X EDIZIONE “CAPUA IL LUOGO DELLA LINGUA FESTIVAL”

       locandina pino daniele

francesco caringella - luisa bossa  - rosaria capacchione (1)

francesco caringella – luisa bossa – rosaria capacchione (1)

Attori, scrittori, editori, ricercatori e musicisti

 per il II week-end di ‘Capua il Luogo della Lingua festival’

 

Sabato omaggio del Maestro De Simone alla musica di Pino Daniele

 

Si arricchisce il programma della decima edizione di ‘Capua il Luogo della Lingua festival’ che in questo secondo week-end ospiterà a Palazzo Lanza tanti nuovi eventi con artisti di grande spessore. Si parte venerdì 19 giugno alle ore 19 con un interessante convegno dal titolo  ‘Verso una modernità possibile. Il Trattato di Casalanza: tra continuità e discontinuità’ promosso in occasione del bicentenario della stipula del Trattato che nel 1815 pose fine al decennio napoleonico nel Regno delle Due Sicilie. Saranno presenti i sindaci di Capua e Pastorano, Carmine Antropoli e Giovanni Diana, Giovanni Salemi dell’Istituto di Ricerca Storica delle Due Sicilie, Pierluigi Sanfelice di Bagnoli del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Carlo Lanza dell’omonima e storica famiglia di Capua e  Maria Rosaria Rescigno ricercatrice del Cnr di Napoli. Modera i lavori la giornalista Nadia Verdile. Seguirà il reading dell’attore casertano Massimo Santoro membro della storica Accademia Tiberina. Gran finale con la cena tematica ispirata all’Ottocento e intitolata “Le stagioni di Capua. A cena con la Storia. Mille anni tra letture e degustazioni. L’Ottocento: dal Trattato di Casalanza a Ferdinando Palasciano”. Sabato 20 giugno spazio ai libri e agli incontri letterari. Alle 18,30 la giornalista e senatrice del Pd Rosaria Capacchione, membro della Commissione parlamentare Antimafia, incontrerà a Palazzo Lanza Francesco Caringella, giudice, membro del Consiglio di Stato e autore di “Non sono un assassino” e Luisa Bossa, deputata del Pd, autrice di “Donne in carne e ossa”. Due volumi che, seppur partendo da casi e delitti diversi, offrono uno spaccato interessante sull’attualità, sui fenomeni malavitosi e sul femminicidio. Dalle ore 20, poi, riflettori accesi su “Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud”, il libro di Francesco De Core, per l’occasione intervistato da Marilena Lucente, che racconta il Meridione tra amore e tormento. Sarà invece l’attrice Gea Martire a leggere alcuni passi del testo accompagnata dal pianoforte di Lello Petrarca. La musica continuerà ad animare i cortili di Palazzo Capua anche alle 22 con un tributo speciale a Pino Daniele dell’Ensemble vocale del Teatro San Carlo che porterà in scena la rapsodia ‘Canto sommerso’. I Cantori Neapolitani guidati eccezionalmente dal Maestro Alessandro De Simone, che ha composto la musica e riarrangiato i pezzi, renderanno omaggio non soltanto al talento e all’estro del noto cantautore recentemente scomparso ma metteranno in luce il significato che la sua produzione artistica ha assunto nel panorama della cultura italiana. Sul palco i soprani Margherita De Angelis e Antonella Sdaia, i contralti Antonietta Bellone e Clorinda Vardaci, i tenori Alessandro Lualdi e Giuseppe Valentino, i bassi Rosario Natale e Giuseppe Scarico, il mandolino Marianna Astarita e al pianoforte il Maestro Vincenzo Caruso. Il secondo week-end del Festival si chiuderà domenica 21 giugno con un evento dedicato agli scrittori emergenti. ‘Il sogno nel cassetto – la piccola editoria e l’autopubblicazione sono spesso il primo passo per il successo letterario. Ma sono piene di insidie, trappole e rischi. Vale la pena pubblicare sempre e comunque?’. Ne discuteranno l’editrice Silvia Tessitore, gli scrittori Malfisia Foniciello, autrice di “E poi ci sono io”; Enzo Marino, autore di “Belle pazzie e bugiarde aurore”; Giuseppe Melone, autore di “Niente altro che uno sguardo discreto”; Michela Salzillo, autrice di “Confessioni del cuore”; e Mario Campagnuolo autore di “E si confonde il mio con il tuo respiro”. Guiderà la riflessione Marilena Lucente. Seguirà il reading del giornalista Salvatore Minieri, autore del monologo “Piccola storia di giunchi anarchici” tratto dal suo libro “I padroni di sabbia. Villaggio Coppola storia di un declino”.
Palazzo Lanza 
c.so Gran Priorato di Malta 25 Capua (Ce)
0823622924

 

www.illuogodellalinguafestival.com

          X EDIZIONE “CAPUA IL LUOGO DELLA LINGUA FETIVAL”

                                           PROGRAMMA DAL SECONDO WEEKEND

 

direzione artistica Giuseppe Bellone

 

https://www.facebook.com/exlibris.palazzolanza/photos/a.1457809451196051.1073741833.1415993352044328/1457809561196040/?type=3&theater

 

Nei weekend dal 13 al 28 giugno letteratura, musica, cinema e gastronomia

 

 

Venerdì 19 giugno

 

ore 19.00 Palazzo Lanza

Bicentenario del Trattato di Casalanza 1815 – 2015

Verso una modernità possibile. Il Trattato di Casalanza: tra continuità e discontinuità.

 

Nadia Verdile giornalista e scrittrice

incontra

Maria Rosaria Rescigno ISSM-CNR

Indirizzi di saluto

Carlo Lanza – Famiglia Lanza

Carmine Antropoli – Sindaco di Capua

Giovanni Diana – Sindaco di Pastorano

Giovanni Salemi – Istituto di Ricerca Storica delle Due Sicilie

Pierluigi Sanfelice di Bagnoli – Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio

 

A seguire reading di Massimo Santoro – Accademia tiberina

 

Ore 21.00 Ex Libris ristorante

Le stagioni di Capua. A cena con la Storia. Mille anni tra letture e degustazioni

L’Ottocento: dal Trattato di Casalanza a Ferdinando Palasciano.

Cena con menu tematico ispirato all’Ottocento

(per info e prenotazioni Ex Libris tel. 0823 622924 – 3389993220

 

 

Sabato 20 giugno

 

 

ore 18.30 Palazzo Lanza

Rosaria Capacchione

incontra

Francesco Caringella autore di Non sono un assassino Newton e Compton edizioni

Luisa Bossa autrice di Donne in carne e ossa Centoautori

 

 

 

ore 20.00 Palazzo Lanza

Marilena Lucente

incontra

Francesco De Core autore di

Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud Edizioni Spartaco

 

 

ore 20.30 Palazzo Lanza

Reading musicale

Gea Martire

legge

Francesco De Core autore di Un pallido sole che scotta. Da Africo a Napoli, viaggio nel cuore del Sud Edizioni Spartaco

 

al pianoforte Lello Petrarca

 

 

ore 22.00 Palazzo Lanza

L’Ensemble vocale Teatro di San Carlo

Cantori Neapolitani

presenta

Canto sommerso

Rapsodia su musiche di Pino Daniele

Per gruppo vocale, pianoforte e mandolino

di Alessandro De Simone

 

soprani

Margherita De Angelis, Antonella Sdaia

contralti

Antonietta Bellone, Clorinda Vardaci

tenori

Alessandro Lualdi, Giuseppe Valentino

bassi

Rosario Natale, Giuseppe Scarico

mandolino

Marianna Astarita

pianoforte

M° Vincenzo Caruso

 

 

 

 

Domenica  21 giugno

 

 

ore 19.30 Palazzo Lanza

Il sogno nel cassetto

La piccola editoria e l’autopubblicazione sono spesso il primo passo per il successo letterario.

Ma sono piene di insidie,  trappole e rischi. Vale la pena pubblicare sempre e comunque?

Marilena Lucente ne discute con l’editrice Silvia Tessitore di Zona editrice e gli scrittori:

 

Enzo Marino autore di  Belle pazzie e bugiarde aurore

Giuseppe Melone autore di Niente altro che uno sguardo discreto

Michela Salzillo autrice di Confessioni del cuore

Mario Campagnuolo autore di E si confonde il mio con il tuo respiro

Malfisia Foniciello autrice di E poi ci sono io

 

 

ore 21.00 Palazzo Lanza

Reading

Salvatore Minieri

In

Piccola storia di giunchi anarchici

(monologo in due respiri, tra contadini e salsedine)

Tratto dal suo libro

I padroni di sabbia. Villaggio Coppola storia di un declino

 

Gli eventi dei prossimi weekend

 

Venerdì 26 giugno

 

ore 21.30 Palazzo Lanza

Pino Imperatore & Friends in

GIOCHI DI LINGUA

Session comica con la partecipazione di

Edgardo Bellini

Maurizio De Angelis

Francesco Di Domenico

Gianni Puca

Lucio Rufolo

Un divertente viaggio nella comicità, nell’umorismo e nella ludolinguistica a partire dall’ultimo romanzo di Pino Imperatore, “Questa scuola non è un albergo” (Giunti). Le tappe del percorso creativo e narrativo all’insegna della risata realizzato negli ultimi dieci anni a Napoli dal GULP (Gruppo Umoristi Ludici Postmoderni) e dal Laboratorio di scrittura comica e umoristica “Achille Campanile”.

Pino Imperatore è nato a Milano nel 1961 da genitori emigranti napoletani. Vive ad Aversa e lavora a Napoli, dove nel 2001 ha fondato il Laboratorio di scrittura comica e umoristica “Achille Campanile”. Ha esordito per Giunti con “Benvenuti in casa Esposito” (2012) e “Bentornati in casa Esposito” (2013), veri e propri bestseller del passaparola. Dal primo romanzo ha tratto, con la collaborazione di Paolo Caiazzo e Alessandro Siani, una commedia teatrale di grande successo. Tra i numerosi riconoscimenti, ha ottenuto il premio “Massimo Troisi” per la scrittura comica. Con Nando Mormone ha curato l’antologia “Capita solo a Napoli” (Mondadori, 2014). Da poche settimane è in libreria il suo nuovo romanzo, “Questa scuola non è un albergo”.

 

 

 

Sabato 27 giugno

 

ore 21.00 Palazzo Lanza

Incontro con

Enrico Ianniello

Autore di

La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin

 

Conduce Mariamichela Formisano

 

Il Libro

Isidoro nasce in uno sperduto borgo della provincia di Avellino, con una dote tutta speciale: fischietta come un uccello. La sua infanzia trascorre felice tra l’amore per i suoi strambi genitori e quello per Marella, una bellissima bambina spastica con cui comunica a parole stentate e molti cinguettii. Come migliori amici, un merlo indiano e un operaio con il sogno di fondare una rivoluzione di classe sul suo insolito talento fischiante. Nel volgere di un niente, però, la rivoluzione fallisce, Marella si trasferisce a Napoli e i genitori di Isidoro se ne vanno insieme al terremoto dell’Ottanta. Recluso in orfanotrofio e privato definitivamente della parola a causa dello choc, Isidoro viene salvato da Enzo, il cieco del paese, che lo conduce nella grande città: Napoli. Ma neanche Enzo è cieco per davvero, lo è per una delusione d’amore, e questo è il segreto che li rende inseparabili. Piano piano, i due riacquistano le facoltà perdute, Isidoro trova un lavoro e rimane a vivere nello splendido appartamento nel cuore di Napoli di cui Enzo gli fa dono. Un giorno come gli altri, tra le gabbiette di un piccolo negozio di animali, Isidoro riconosce un profilo che non ha mai dimenticato: è Marella. Da allora in poi sarà amore, e sarà per sempre.

Enrico Ianniello (Caserta, 1970) è un attore, regista e traduttore. Ha lavorato a lungo nella compagnia di Toni Servillo. Dal catalano ha tradotto le opere di Pau Miró. Al cinema ha lavorato con Nanni Moretti nel film Habemus Papam, Mia madre,  in televisione è il commissario Nappi della serie “Un passo dal cielo” a fianco di Terence Hill. Per Feltrinelli ha pubblicato “La vita prodigiosa di Isidoro Sifflotin” (2015), il suo primo romanzo, con il quale ha vinto il Campiello opera prima 2015, tra i vincitori del Premio Selezione Bancarella 2015, attualmente finalista al Premio Berto 2015.

 

 

Domenica 28 giugno

 

ore 19.30 Palazzo Lanza

Le donne di Terra di Lavoro

Un incontro dedicato alla enogastronomia al femminile di Terra di Lavoro

 

Marina Alaimo

incontra

Liliana Lombardi e il suo Conciato romano,

Manuela Piancastelli e il suo Pallagrello,

Antonietta Melillo e la sua Cipolla alifana,

Rosanna Marziale, la chef stellata de Le Colonne

 

Donne straordinarie che con coraggio e passione sono state spesso motivo di riscatto ed orgoglio per questo areale che in genere fa notizia per questioni poco edificanti.

 

 

ore 21.30 Palazzo Lanza

 

Giuseppe Montesano

Incontra

Matteo Garrone

Regista e sceneggiatore del film

Il racconto dei racconti (2015)

Tratto da Lo Cunto de li cunti di Gianbattista Basile

 

 

 

 

Letteratura, cinema, teatro, musica, architettura, arte e gastronomia. Dal 13 al 28 giugno prossimi torna al Palazzo Lanza “Capua il Luogo della Lingua Festival”, la rassegna nata nel 2005 con l’obiettivo di promuovere la città di Capua capoluogo culturale della provincia di Caserta. Un festival ricco di eventi, completamente gratuiti, che anche quest’anno trasformerà l’Ex Libris di Corso Gran Priorato di Malta in un meraviglioso palcoscenico che per tre weekend consecutivi darà vita ad un unico, grande, spettacolo in grado di fondere realtà, linguaggi e stili diversi che rappresentano la ricchezza artistica e culturale del nostro territorio. Tra i numerosi ospiti d’eccezione che animeranno questa decima edizione: il regista Matteo Garrone; attori del calibro di Gea Martire e Valeria Mazza, ma anche l’attore Enrico Ianniello in veste di scrittore insieme scrittori dalla penna inconfondibile come Antonio Pascale, Giuseppe Montesano, Diego De Silva, Francesco De Core, Rosaria Capacchione, Pino Imperatore, Luigi Romolo Carrino, le nuove voci campane come Lorenzo Marone, Paolo Mastroianni, Salvatore Minieri, il magistrato/scrittore Francesco Caringella, la deputata/scrittrice Luisa Bossa; musicisti di fama come M’Barka Ben Taleb, Aldo Vigorito, Stefano Giuliano, Lello Petrarca e i Cantori Neapolitani del Teatro di San Carlo e tanti altri ancora.

Non è un caso se da dieci anni ormai, per dare la giusta espressione e riuscire a riunire in un unico festival una tale varietà di artisti ed eventi, il direttore artistico Giuseppe Bellone e l’associazione Architempo continuano a scegliere Capua, l’antica e affascinante città del Placito Capuano, il primo documento del volgare italiano che nel 960 d.C. sancì la nascita della nostra lingua.

Il Festival, promosso dall’associazione Architempo con il sostegno dell’Ex Libris e della Biblioteca di Palazzo Lanza, si avvale del sostegno di C.R.E.S.O. e del patrocinio morale del Comune di Capua e degli assessorati alla Cultura e al Marketing territoriale.

 

 

Ex Libris di Palazzo Lanza

caffetteria e ristorante, libreria e biblioteca,

eventi e musica, bed and breakfast

C.so Gran Priorato di Malta 25 Capua Ce

0823622924 – 3389993220

 

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...