“VOCI DEL MEDITERRANEO” , STANDING OVATION PER GLI ALUNNI DEL VANVITELLI

Centinaia di spettatori ad Airola. Dialogo interculturale e beneficenza per la ricerca sui tumori infantili del “Gasliniâ€
Una lunga standing ovation di centinaia di spettatori ha salutato venerdì 23 giugno la conclusione del musical “Voci del Mediterraneoâ€, che ha visto protagonisti gli allievi dell’Istituto Comprensivo “Luigi Vanvitelli†di Airola, insieme ad alcuni genitori e ad alcuni immigrati ospiti dei centri del territorio.
Lo spettacolo rientrava nella XV edizione de “I bambini per i bambiniâ€, manifestazione di beneficenza a favore dell’Unità Operativa di Neurochirurgia dell’Istituto “G. Gaslini†di Genova per lo studio e la ricerca sui tumori cerebrali dei bambini, ed è organizzato dall’Istituto in partnership con Associazione Cooperativa Sociale Maleventum, Associazione “I bambini per i bambiniâ€, Associazione San Giovanni Battista.
“Voci del Mediterraneo†è stato un significativo momento di dialogo interculturale e, nello stesso tempo, un’occasione di concreta solidarietà a favore della ricerca scientifica.
Il Musical ha emozionato il pubblico presente, attraverso una rappresentazione del Mediterraneo come crocevia di civiltà , suoni, musiche e linguaggi. Varie tracce della cultura mediterranea sono state amalgamate tra loro fino a creare un sontuoso insieme di voci provenienti dal Sud dell’Europa e del mondo. Il lavoro ha offerto una grande opportunità di dialogo tra gli allievi della primaria e secondaria di primo grado, alcuni genitori e un gruppo di ragazzi extracomunitari. L’esito di questa dialettica interculturale è stato un miglioramento della conoscenza e delle radici reciproche: i ragazzi africani hanno appreso e cantato alcune delle melodie della tradizione campana, mentre i giovanissimi sanniti hanno familiarizzato con canti tribali di matrice africana.
“L’arte, la musica e la cultura hanno consentito di valorizzare le differenze. In questo modo, i nostri ragazzi hanno sviluppato competenze comunicative, espressive e linguistiche, acquisendo maggiore consapevolezza di fenomeni centrali per la nostra contemporaneità , come le migrazioni, le religioni, le trasformazioni culturaliâ€, ha affermato la professoressa Gabriella Maltese, responsabile dello spettacolo.
Il Musical rientra nel percorso formativo “Insieme in scenaâ€, uno dei quattro di “Scuola Viva – La mia scuola a regola d’arteâ€, ampio progetto finalizzato a favorire la coesione e l’inclusione della popolazione scolastica, a valorizzare ed arricchire l’esperienza culturale ed espressiva dei ragazzi e ad offrire opportunità di socializzazione, integrazione ed inclusione.
“Siamo fieri che il Vanvitelli sia in prima fila in progetti di integrazione e coesione sociale, attraverso l’intensa collaborazione tra scuola, associazioni e territorio. Il successo ottenuto dal musical conferma la qualità del progetto ʽScuola Viva’, con il quale il Vanvitelli ha proposto una serie di iniziative mirate a migliorare la qualità dell’offerta formativa, consentendo ai ragazzi di praticare percorsi efficienti ed efficaci di integrazione socioculturaleâ€, dichiara Giovanni Marro, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo caudino.
Dott. Mario Tirino
Esperto di Comunicazione, Marketing e PubblicitÃ
Progetto “Scuola Viva – La mia scuola a regola d’arteâ€
Mail: mario.tirino@gmail.com
Cell.: + 39 328 749 4774