VENERDI’ SANTO A CAPUA
di Dino Manzo

Capua Venerdì 4 aprile la Venerata statua di Maria Santissima Addolorata alle ore 19 dalla Chiesa della Maddalena percorrendo via Pier delle vigne,corso appio ,via seggio dei cavalieri ,via gran priorato di malta e via duomo giunse nella chiesa della cattedrale. Mentre Venerdì 11 aprile ,sempre alle ore 19,00, dalla cattedrale per via duomo,corso appio e via Pier delle vigne la Statua della Madonna è stata riportata alla chiesa della maddalena,da dove dalle ore 9,00 di venerdì santo percorrendo più volte le strade storiche della cittadina rivierasca si ritroverà alle ore 12 in piazza dei giudici per il secolare incontro con Gesù .

Infatti Nello stesso orario dalla cattedrale di Capua si muoverà l’altro corteo con appunto la statua dell’ECCE HOMO,percorrendo altre strade storiche ed alcune di quelle percorse dal corteo della Madonna ,senza incontrarsi mai se non alle ore dodici A tal proposito anche quest’anno La città di Capua accenderà ancora una volta i riflettori su uno dei suoi tanti tesori ereditati dalla storia. Anche questa volta toccherà all’incontro della Madonna e di Gesù. Cristo appena condannato, un momento di altissima suggestione che da secoli attira in città migliaia di fedeli e turisti provenienti da ogni dove. Due processioni, quella della Madonna Addolorata e quella del Cristo, si muoveranno per le vie della città antica per tre ore, il tempo che la Madonna impiega per ritrovare suo Figlio appena condannato. Da alcuni cenni storici apprendiamo che questa tradizione ha avuto inizio nei primi anni del seicento.L’incontro, ¨ questo il titolo dato alla manifestazione che trova il suo momento suggestivo in Piazza dei Giudici quando le due statue sante si avvicinano e i due cortei si ricongiungono in preghiera, prima di allontanarsi nuovamente. L’incontro del Venerdì Santo, storica tradizione della città di Capua, mantenendo il suo valore religioso e simbolico viene, in tal modo, reinterpretato ed articolato ,cosa da offrire, non solo ai cittadini Capuani, l’opportunità di fruire ed apprezzare le bellezze storiche che offre la città di Capua.stessa. .
Capua, in momenti diversi della sua storia, ha sempre avuto un ruolo che è¨ andato ben oltre i confini comunali. La sua funzione religiosa è, appunto, uno di questi. Le processioni penitenziali, tipiche del periodo della Passione di Cristo, comprendono anche la figura della Madre dolorosa che segue il Figlio morto, l’incontro sulla salita del Calvario, Maria posta ai piedi del Crocifisso; in certi Comuni le processioni devozionali, assumono l’aspetto di vere e proprie rappresentazioni altamente suggestive, specie quelle dell’incontro tra il simulacro di Maria vestita a lutto e quello di Gesù che trasporta la Croce insanguinato e sofferente.