+ VANGELO (Mt 19,16-22)

Lunedì 20 agosto 2018
XX Settimana del Tempo Ordinario
+Â VANGELOÂ (Mt 19,16-22)
Se vuoi essere perfetto, vendi quello che possiedi e avrai un tesoro nel cielo.
+Â Dal Vangelo secondo Matteo
In quel tempo, un tale si avvicinò e gli disse: «Maestro, che cosa devo fare di buono per avere la vita eterna?». Gli rispose: «Perché mi interroghi su ciò che è buono? Buono è uno solo. Se vuoi entrare nella vita, osserva i Comandamenti». Gli chiese: «Quali?». Gesù rispose: «Non ucciderai, non commetterai adulterio, non ruberai, non testimonierai il falso, onora il padre e la madre e amerai il prossimo tuo come te stesso». Il giovane gli disse: «Tutte queste cose le ho osservate; che altro mi manca?». Gli disse Gesù: «Se vuoi essere perfetto, va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e vieni! Seguimi!». Udita questa parola, il giovane se ne andò, triste; possedeva infatti molte ricchezze. Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
In questi giorni ho letto numerosi articoli sul web riguardo il ponte crollato a Genova. Tantissime rivelazioni documentano che i politici che hanno governato negli ultimi anni erano a conoscenza del pericolo incombente e non si sono interessati. Forse arriveranno a negare che erano anche Ministri?
Delrio alcuni giorni fa ha dichiarato che non ha aveva mai saputo nulla della pericolosità del ponte di Genova, per ben due volte ha detto nei giorni scorsi: «Mai saputo nulla delle segnalazioni». Il senatore Maurizio Rossi lo smentisce ricordandogli che in numerose interviste ha dimostrato di avere presentato nel 2015 e nel 2016 due interrogazioni parlamentari e quindi sono agli atti, inoltre personalmente espose a Delrio la gravità del ponte Morandi, ma il Ministro aveva altro a cui pensare.
Delrio sapeva e non ha agito. Ha sottovalutato la gravità del pericolo, come spesso accade purtroppo nella Pubblica Amministrazione.
Se Delrio che si definisce cattolico ha agito così, figuratevi gli altri. C’è da dire che tutti questi, Delrio e i suoi amici, in effetti erano impegnatissimi nel favorire l’immigrazione e nell’accogliere seicentomila immigrati, quindi non riuscivano a preoccuparsi della rete autostradale, dei ponti, dei viadotti, degli acquedotti, ma anche delle scuole pericolanti e di tutte le situazioni di rischio causate dal dissesto idrogeologico.
Il governo attuale è in carica da pochi mesi e vedremo cosa farà , ma i governi prima di questo cosa hanno fatto per l’Italia e gli italiani?
Governi che hanno sottoscritto concessioni secretate, che hanno favorito largamente i Benetton, e vengono adesso fuori assunzioni e favoritismi al gruppo «Autostrade per l’Italia» come quando era presidente del consiglio Enrico Letta. Poi lui stesso entrò nel consiglio di amministrazione di una società spagnola legata ad «Autostrade per l’Italia».
Sono politici che hanno sempre condannato tutto, soprattutto le cose buone… senza riuscire a fare nulla di buono per l’Italia. Politici legati e sottoposti a Bruxelles più che all’Italia. Si sono preoccupati esclusivamente di progetti non favorevoli alla nostra Patria e sono numerosi i politici italiani che partecipano al piano del Bilderberg.
Cosa occorre adesso all’Italia per metterla un po’ in sicurezza?
Un’operazione di manutenzione senza precedenti, con investimenti ingenti in lavori pubblici. Invece di regalare 40 miliardi di euro ai dipendenti pubblici con quella mazzetta di 80 euro al mese, Renzi poteva iniziare quantomeno la manutenzione di tutti i ponti più vecchi d’Italia e forse oggi 46 persone sarebbero ancora vive e circa 500 starebbero comode nelle loro case nei pressi del ponte Morandi di Genova.
Negli ultimi 7 anni il tema centrale della politica italiana è stata l’accoglienza degli immigrati, oltre le banche e la sudditanza.
Io rimango allibito quando leggo dichiarazioni di cardinali o vescovi sul tema dell’immigrazione. A che serve essere cardinale o vescovo se non si ha più Fede in Gesù Cristo? Perché il punto è questo: dove sta scritto nel Vangelo che dobbiamo accogliere in Italia milioni di immigrati, fra l’altro senza garantire una vita dignitosa, una casa, un lavoro, un futuro?
Il Vangelo viene interpretato contro Gesù Cristo e non come lo spiegava Lui, non viene commentato correttamente e forse con grande ipocrisia si estrapolano brani rivolti dal Signore ai poveri di quel tempo e all’accoglienza, applicandoli al progetto dell’esodo dei musulmani per invadere l’Italia e l’Europa.
È giustificabile una tale accoglienza? Può Gesù volere l’invasione dei suoi nemici musulmani dell’Italia e la distruzione della sua Chiesa?
Qui non si tratta di accogliere i volenterosi immigrati che hanno buoni propositi per lavorare e rispettare le leggi italiane, il progetto è molto più vasto e prevede l’accoglienza massificata anche di centinaia di milioni di africani, perché nessuno potrà fermare un’eventuale partenza stile esodo dall’Africa.
Quindi, o alcuni prelati hanno perduto letteralmente la Fede e delirano, senza capire più da che parte stare, ma comunque non hanno capito nulla di Gesù Cristo e si ingannano che l’accoglienza sia più importante della difesa della Fede cattolica.
Oppure perseguono insieme ad altri il piano di mettere sullo stesso livello delle altre religioni o pseudo religioni, anche la Chiesa Cattolica. Per quale ragione? Per la carriera, il potere, le amicizie importanti da coltivare e una buona disponibilità economica.
Nella Chiesa in molti hanno trasformato la Fede in etica.
Carissimi, è tempo di pregare di più, di dedicarvi alle cose spirituali perché senza le preghiere dei veri seguaci di Gesù, il Male diventerà sempre più potente contro le famiglie, contro ognuno, contro la Chiesa. Recitate ogni giorno più Corone del Santo Rosario.
Da oggi al 28 agosto la Madonna ci invita a fare una meravigliosa novena dedicata alla «Regina e Madre degli Ultimi Tempi». È stata rivelata da Lei a Luz de Maria ed è una novena straordinaria.
La novena il 3 agosto 2018 ha ricevuto l’IMPRIMATUR del Vescovo Juan Abelardo Mata della Diocesi di Estelì.
https://www.revelacionesmarianas.com/it/reina_y_madre_de_los_ultimos_tiempos.html