VANGELO (Mc 6,1-6)
Mercoledì 4 febbraio 2015
IV settimana del Tempo Ordinario
+ Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria.
+ Dal Vangelo secondo Marco
In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli Lo seguirono. Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è Costui il falegname, il Figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità . Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando. Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Gesù è stato infaticabile nell’apostolato, percorreva i villaggi uno ad uno, non voleva trascurare una sola anima. Questa era la sua attività ed era animato da un Amore che noi non possiamo immaginare, Lui era l’Amore che cercava cuori buoni dove deporre la sua Grazia.
Non trovava molta accoglienza, come avviene nel Vangelo di oggi, e qui si trova addirittura nel suo paese, dove era cresciuto e tutti Lo conoscevano. Ma per i paesani suonava come una novità la predicazione di Gesù, non riuscivano a capire la sua “trasformazioneâ€, intesa come passaggio da un silenzio contemplativo durato anni alla predicazione irresistibile e che lasciava meravigliati per la profondissima spiritualità .
Succede lo stesso a chi si converte e viene guardato quasi con sospetto dai peccatori, da quanti non conoscono la Verità .
Diversamente dai maestri del tempio e da quei farisei che si ergevano a dotti ma facevano discorsi noiosi e ripetitivi, la predicazione del Signore toccava tutti i cuori, anche se non tutti accoglievano l’invito alla conversione e a vivere secondo i Comandamenti di Dio.
Contrariamente ai maestri “faidate†che predicavano la Legge antica mettendo al centro l’occhio per occhio, Gesù porta la misericordia e predica l’amore, il perdono, la bontà , la generosità . Le sue parole sono rare, nessuno aveva mai parlato quel linguaggio.
Proprio la misericordia intesa come benignità , carità , compassione, scuoteva i paesani perché venivano toccati nell’orgoglio.
Non accettavano l’invito di Gesù a cambiare vita e Lo rifiutarono, scaricando su di Lui imprecazioni e diffamazioni.
Succede inevitabilmente lo stesso ai veri apostoli del Signore, animati da una santa ansia apostolica che li spinge a parlare di Lui a tutti.
Mentre sono molti di più i credenti muti, quelli che non manifestano la loro Fede a nessuno, neanche ai loro familiari. Privano i familiari di una testimonianza importante, credibile e forse determinante per la loro conversione e salvezza eterna.
Non bisogna mai meravigliarsi se in famiglia nessuno ascolta o qualcuno si ribella, è normale perché così succedeva a Gesù. Anzi, proprio la ribellione pacata o alterata di un familiare evidenzia la rabbia dei diavoli, preoccupati della preghiera che recita quel familiare perché è una preghiera che aiuterà tutti gli altri familiari.
Forse li salverà eternamente, anche se oggi non vogliono ascoltare!
“Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa suaâ€.
1 Ave Maria per Padre Giulio
NOVENA ALLA MADONNA DI LOURDES
(11 febbraio)
Qualunque sia l’aspetto talvolta disperato delle situazioni, questa novena ottiene sempre particolari Grazie di forza e di pace. Occorre tuttavia tener presente che essa é legata a qualche atto cristiano che impegna.
Preghiera
O consolatrice degli afflitti, Immacolata Maria, che mossa da materna carità , Ti manifestasti nella grotta di Lourdes e ricolmasti di celesti favori Bernardette, e oggi ancora guarisci le piaghe dell’anima e del corpo a quanti con fiducia a Te ricorrono, ravviva in me la Fede, e fa che, vinto ogni rispetto umano, mi mostri in tutte le circostanze, vero seguace di Gesù Cristo.
2° giorno
Nostra Signora di Lourdes, che hai scelto per interprete una debole e povera fanciulla, prega per noi. Nostra Signora di Lourdes, aiutami ad adottare ogni mezzo per diventare più umile e più abbandonato a Dio. So che è cosi che potrò piacerti e ottenere la tua assistenza. Ti supplico donami questa Grazia (chiedere la Grazia).