VANGELO (Lc 13,22-30)

Gesù con gli apostoliMercoledì 30 ottobre 2013

 

30ª Settimana del Tempo Ordinario
 
+ Verranno da oriente a occidente e siederanno a mensa nel regno di Dio.
 
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù passava insegnando per città e villaggi, mentre era in cammino verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Disse loro: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, Io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, voi, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: “Signore, aprici!”. Ma egli vi risponderà: “Non so di dove siete”. Allora comincerete a dire: “Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze”. Ma egli vi dichiarerà: “Voi, non so di dove siete. Allontanatevi da me, voi tutti operatori di ingiustizia!”. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i Profeti nel Regno di Dio, voi invece cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel Regno di Dio. Ed ecco, vi sono ultimi che saranno primi, e vi sono primi che saranno ultimi». Parola del Signore
 
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Gesù s’incamminava verso Gerusalemme, molti Lo avvicinavano per vederlo, chiedere miracoli, toccarlo. Un uomo pose una domanda che certamente lo angosciava, non si preoccupava però solo di se stesso, considerava anche la vita peccaminosa che si conduceva nella città santa. I peccati dell’ingrata città erano troppi, Gesù stesso in una circostanza si fermò a guardarla e a piangere per i suoi peccati, oltre per il rifiuto della sua predicazione.
«In quel tempo, Gesù, quando fu vicino a Gerusalemme, alla vista della città pianse su di essa, dicendo: “Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, la via della pace. Ma ormai è stata nascosta ai tuoi occhi. Giorni verranno per te in cui i tuoi nemici ti cingeranno di trincee, ti circonderanno e ti stringeranno da ogni parte; abbatteranno te e i tuoi figli dentro di te e non lasceranno in te pietra su pietra, perché non hai riconosciuto il tempo in cui sei stata visitata”» (Lc 19,41-44).
Questa è la fine di quanti non riconoscono Gesù come Dio pur avendone modo e prove, oppure non Lo adorano più perchè attratti dalla mondanità. Non è la fine che piace a Gesù, Lui pianse su Gerusalemme e piange adesso perchè gli uomini scelgono il peccato e la vita immorale, rifiutando così il suo Amore, la predicazione del Vangelo che parla di perdono e misericordia.
Quindi, un tale domandò: Signore, sono pochi quelli che si salvano?”. Gesù non rispose direttamente alla questione proposta, perchè essa non interessava gli uomini ma Dio. Che importa, infatti, a noi sapere se sono pochi o molti quelli che si salvano? Il necessario per noi è salvarci, e poichè non c’è un destino di perdizione per alcuni o di salvezza per altri, il salvarci dipende dal nostro sforzo nel fare il bene e dal nostro filiale appello alla Divina Misericordia.
Non importa sapere il numero degli eletti ma appartenervi! Nessuno deve presumere di poter avere una posizione di privilegio in Paradiso chissà per quale opera compiuta o aspettare una ricompensa di molto superiore rispetto a quello che ha dato a Dio in questa vita.
Alla domanda Gesù rispose con questo richiamo: “Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, Io vi dico, cercheranno di entrare, ma non ci riusciranno”. Cercheranno di entrare significa che essi presumono di poter entrare per il fatto stesso che erano cristiani che pregavano saltuariamente oppure Consacrati e persone che hanno ricoperto un ruolo autorevole nella Chiesa come per esempio i prelati.
Chi però è largo di orgoglio, superbia, peccati e compromessi subdoli è impossibilitato a passare per la porta stretta.
Non è una porta stretta o opprimente come la intende il mondo pagano, Gesù la mostra come una porta che bisogna individuare nella vita e sceglierla, ma occorre eliminare l’abbondanza del peccato per poter accedere. In realtà la vera porta stretta ed opprimente è quella del male, perchè stringe l’anima nei lacci della più terribile schiavitù. La porta del Cielo appare stretta, ma in realtà è immensamente larga e bella. Basta introdurvisi per intenderlo.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...