29ª Settimana del Tempo Ordinario
Â
+ VANGELO (Lc 12,54-59)
Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo?
Â
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù diceva alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: “Arriva la pioggiaâ€, e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: “Farà caldoâ€, e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l’aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo? E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto? Quando vai con il tuo avversario davanti al magistrato, lungo la strada cerca di trovare un accordo con lui, per evitare che ti trascini davanti al giudice e il giudice ti consegni all’esattore dei debiti e costui ti getti in prigione. Io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all’ultimo spicciolo». Parola del Signore
Â
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Da sempre gli uomini si sono interessati del tempo e del clima, specialmente i contadini e gli uomini di mare, essi scrutano le condizioni del cielo, la direzione del vento, la forma delle nubi, per tentare delle previsioni utili alla loro attività . Non sempre però le previsioni risultano esatte, non tanto per l’incapacità di questa gente, improvvisamente possono sopraggiungere altri eventi climatici e cambiano ogni previsione.
L’esempio che Gesù portava nel discorso a quel tempo era perfetto, oggi invece anche il clima segue la follia di questa generazione e ha delle variabilità improvvise. I cambiamenti climatici sono imputabili a cause naturali ma, per gli ultimi 150 anni, la comunità scientifica li ritiene dovuti all’azione dell’uomo, sotto forma di alterazione dell’effetto serra. Â
L’unica previsione che gli uomini credenti conoscono come sicura, è la fedeltà di Gesù alla parola data, alle sue promesse!
In climatologia il termine mutamenti climatici indica le variazioni a livello più o meno globale del clima della Terra, invece nell’insegnamento di Gesù a mutare sono gli uomini, con la loro incostanza, insieme alla volubilità , ai capricci che scaturiscono dalla parte ancora carnale che prevale sul resto. Il Vangelo storico è sempre quello e per noi è una certezza bellissima, la Parola di Dio rimane sempre identica.
Rimane sempre valida ogni promessa di misericordia e di perdono fatte da Gesù a quanti si pentono, il suo desiderio di salvare tutti.
Bisogna però riconoscere alcuni segni spirituali, come quando Gesù ci passa accanto e molti presi dalle cose del mondo non ci fanno caso. Gesù passa anche attraverso le vicende della nostra vita, o nelle persone che ci chiedono aiuto, quando possiamo mettere in pratica il Vangelo nelle discussioni concitate ed invece lo dimentichiamo. Il Signore Gesù continua a passare accanto alla nostra vita, con segni sufficienti a farcelo riconoscere.
Gesù si fa presente nella malattia o nella tribolazione, che ci purifica se sappiamo accettarla e amarla. Con questa docilità e l’abbandono al suo Amore, con la preghiera umile e fiduciosa, tutto si potrà superare. Anche ciò che sembra impossibile vincere, le possessioni diaboliche e tutti gli attacchi dei nemici, insieme a Gesù si vinceranno.
Gesù è in qualche modo velato ma reale, nelle persone che vivono con noi, collaborano nel lavoro e hanno bisogno di aiuto.
Gesù si fa presente in una bella notizia e aspetta che andiamo a ringraziarlo, per darcene altre.
La nostra vita non sarebbe davvero diversa se fossimo più coscienti della presenza di Dio?
Leggiamo questo messaggio della Madonna a Medjugorje per comprendere come siamo noi a stabilire la nostra giornata e in pratica anche il futuro: “Sappiate che le vostre giornate non sono le stesse se pregate o non pregate. Sarò molto contenta se dedicherete alla preghiera almeno un’ora al mattino e un’ora alla sera” (16 luglio 1983).
A quel tempo si era all’inizio delle apparizioni e la Madonna chiedeva almeno due ore di preghiera, con il passare degli anni spiegò che si può pregare di più fino a rendere la stessa vita una preghiera. Nel messaggio ci dice che dipende da ognuno di noi ricevere nella giornata Grazie particolari per vincere le tentazioni o per superare pericoli strani.
Abbiamo bisogno delle disposizioni di umiltà proprie dell’anima cristiana. Le disposizioni morali (la purezza di cuore, l’umiltà , la rettitudine d’intenzione…) sono molto importanti, ma spesso si vive con una forte cecità dinanzi alla volontà di Dio.