+ VANGELO (Lc 10,1-9)

Giovedì 18 ottobre 2018
XXVIII Settimana del Tempo Ordinario
San Luca Evangelista
+Â VANGELOÂ (Lc 10,1-9)
La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai.
+Â Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi. Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada. In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!â€. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra. Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il Regno di Dioâ€Â». Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Il Vangelo di San Luca viene utilizzato anche dai modernisti per esaltare la misericordia di Gesù. Estrapolano abilmente dal contesto quelle frasi che risultano intonate con le loro idee prive del Cristo del Vangelo, armonizzate con il loro falso Cristo ed applicano a Lui le loro insensate interpretazioni del Vangelo.
Quelli che non amano Gesù e la Chiesa e agiscono dietro le quinte del potere, ci costringono a parlare spesso della rovina spirituale di molti cristiani e dobbiamo focalizzare bene il dramma che sta vivendo la vera Chiesa di Cristo.
Il messaggio che si lascia passare con accortezza e furbizia è la necessità di rivoluzionare la Chiesa, non pensano invece di cambiare gli uomini di Chiesa dediti alla depravazione e affamati di carrierismo.
Hanno già stabilito, gradualmente, l’eliminazione di alcuni Sacramenti e la devozione alla Madonna, oltre alla modifica della Santa Messa.
Molti cristiani non conoscono nulla della dottrina protestante che è stata introdotta nella Chiesa da numerosi Prelati incaricati di lavorare su questo fronte. Ogni gruppo ha un incarico, tutti insieme devono raggiungere lo stesso obiettivo di protestantizzare l’unica Chiesa di Cristo.
Altri cristiani sono a conoscenza degli attacchi contro la Chiesa e restano impassibili, non si preoccupano della loro Fede né dei cambiamenti dottrinali, o della mancanza di confessori. Tutte le novità sono apportate per eliminare quanto ancora separa dalla dottrina protestante ufficiale.
Quando si ama qualcosa si riversa grande attenzione e si è premurosi nel proteggerla da quanti hanno finalità distruttive.
L’amore a Gesù non si esprime solo con qualche pensiero affettuoso, non succede così tra familiari che si amano. L’amore richiede sacrificio, impegno e donazione di sé. Non possiamo rimanere svogliati dinanzi agli attacchi che vengono portati contro la Santa Chiesa di Gesù.
La preghiera del Santo Rosario deve aumentare in coloro che amano davvero la Chiesa.
La conoscenza della sana dottrina è l’iniziale percorso per crescere nella Fede e diventare veri amici di Gesù. Lui deve fidarsi di noi.
Il Vangelo di San Luca è l’unico a riportare alcune parabole che esaltano la bontà del mite Cuore di Gesù, sono le due parabole che commuovono ogni volta che si leggono: quella del figlio prodigo e l’altra del buon samaritano. Inoltre, fa risaltare l’amore di Gesù per i poveri e lo esprime con stile più delicato degli altri.
San Luca aveva un’anima nobile e virtuosa, venne scelto dallo Spirito Santo anche per raccontare scene della vita della Madonna importanti e destinate a far conoscere fino alla fine del mondo, le grandezze della Fanciulla di Nazaret. Viene chiamato l’Evangelista della Madonna per quanto ha scritto sulla Vergine Madre.
Solo Lui ci ha fatto conoscere l’Annunciazione, la Visitazione, le scene del Natale, della presentazione al Tempio di Gesù.
San Luca non era un Apostolo e ci sorprende molto la piena conoscenza dei fatti che narra, è evidente che venne prescelto da Dio per incontrare la Madonna e scrivere quanto di ineffabile avvenne in Lei. È un Dio che si preoccupa di tutto, ma molti non Lo conoscono così premuroso e amorevolmente Padre.
Il Vangelo di San Luca è chiamato della misericordia, ma contiene anche le forti accuse di Gesù a scribi e farisei, come i «guai» di ieri.
Leggete questo Vangelo di seguito, anche in alcuni giorni, vi ispirerà maggiore fiducia in Gesù, vi sentirete più sereni, gioiosi e sicuri che il Signore non abbandona nessuno di quanti Lo invocano e osservano la sua Parola.