“UNA VITA PER I DIRITTI, LA CULTURA E LO SVILUPPO LOCALEâ€

Pro Loco Capua, Piazza dei Giudici
domenica 10 febbraio 2019, ore 10,00
Cittadinanza e diritti
Pasquale Iorio autore del libro
“Una vita per i diritti, la cultura e lo sviluppo localeâ€, Rubbettino Editore, 2018.
Saluti Luigi di Cecio, Presidente Pro Loco
Con l’autore intervengono
Adolfo Villani, Saggista – Andrea Vinciguerra, Presidente Capuanova
Coordina Giulio Sferragatta, giornalista Il Mattino
Appuntamento domenica 27 gennaio, alle ore 10,00, presso la Pro Loco Capua (CE), Piazza dei Giudici , con un incontro del ciclo “cittadinanza e dirittiâ€. Protagonista è il saggista Pasquale Iorio, autore del libro “Una vita per i diritti, la cultura e lo sviluppo locale†edito da Rubbettino. Dopo i saluti del Presidente pro Loco Luigi di Cecio, converseranno con l’autore Adolfo Villani, Andrea Vinciguerra. Testimonianze di F. Di Cecio, Rosalba Di lillo, L. di Monaco.
Il libro
Nel volume sono raccolte e raccontate le storie e le memorie più significative di una vita spesa per i diritti e per la coesione sociale in una terra difficile. A partire dai ricordi di giovane militante comunista e corrispondente de L’Unità e di Paese Sera. Passando poi per gli anni di fine secolo scorso caratterizzata da una lunga stagione di militanza e di lavoro nella Cgil provinciale e in quella Regionale. Di questi anni, nel volume, si ricordano non solo le fasi salienti, ma anche piccole vicende, veri e propri aneddoti che ci possono aiutare a capire il contesto politico, sociale e culturale in cui l’autore è vissuto e si è formato. Infine, viene ripercorsa la fase più recente del percorso di Pasquale Iorio: la ricca esperienza delle Piazze del Sapere e l’impegno sociale a sostegno di vere e proprie battaglie di civiltà per i beni comuni e culturali, a partire dal progetto di Aislo per un “Distretto culturale evoluto†in Terra di Lavoro.
L’autore
Pasquale Iorio, giornalista pubblicista, laureato in Scienze politiche all’Università Federico II, è stato dirigente Cgil Campania. Esperto di sviluppo locale, formazione continua e innovazione ha ricoperto diversi incarichi in vari settori ed istituzioni (nella giunta Camera di Commercio di Caserta e vicepresidente Obr Campania). Da quando è pensionato è impegnato nel terzo settore e coordina reti per promuovere la coesione sociale e l’apprendimento permanente, come la Aps “Le Piazze del Sapere-Aislo Campaniaâ€. In campo editoriale ha curato molte pubblicazioni, a partire dai numeri speciali della prestigiosa rivista “Meridioneâ€. Per l’editore Guida ha pubblicato il Quaderno “Saperi e territori†(Aislo). Per il Denaro il saggio “La nuova formazione in Campaniaâ€. Per la Ediesse nel 2009 è uscito il volume “Il sud che resisteâ€. Con lo stesso editore sono seguite altre raccolte di saggi: “Impresa sociale, innovazione e legalità †(2010) e “La lotta alle mafie come narrazione collettiva†(2011). Nel 2012 esce il volume (coautore Filippo Toriello) “Educare alla cittadinanza democratica†(in memoria di Bruno Schettini). Di recente ha curato il volume edito da Melagrana su “Ripartire con la cultura†(2017), una raccolta di buone pratiche e di narrazioni delle nostre comunità .
Infine, va segnalato l’impegno in Finetica Onlus per la lotta all’usura e nella rete “Mettiamoci in gioco†per il contrasto e la prevenzione educativa sull’azzardopatia, che si accompagna alla battaglia per la valorizzazione dei beni comuni e culturali, a partire dai casi emblematici dell’Archivio di Stato di Terra di Lavoro, del Museo Campano, della Basilica Benedettina e del Real Sito di Carditello.
Ufficio stampa                                                                Gennaio 2019
www.lepiazzedelsapere.it