UN PLAUSO AD ALFONSINA LONGOBARDI, IDEATRICE DI “CENANDO SOTTO UN CIELO DIVERSO”

cenando225x CenandoUn plauso ad Alfonsina Longobardi, ideatrice di “Cenando Sotto Un Cielo Diverso”, andrebbe fatto solo perché è riuscita a interessare le persone motivandole a intervenire a una conferenza stampa. Giovedì 14 ottobre scorso, nella biblioteca comunale di Gragnano, si sono ritrovati tutti per rispondere alla “chiamata” di Alfonsina nel nome della solidarietà. Così in un tranquillo pomeriggio autunnale, ognuno ha portato il proprio contributo verbale per spiegare la sua adesione a un progetto diventato ormai tradizione.
Sollecitati da Alfonsina ognuno ha detto la sua: i giornalisti Palma Abagnale “CamCampania”, Nunzia Gargano “Ritratti di Territorio”, Annamaria Ghedina “Lo Strillo”; Anna Amendola e Antonio Di Martino, rispettivamente assessore dei comune di Lettere e di Gragnano; gli chef Giulio Coppola, “La Galleria” Gragnano e Cristoforo Trapani, “La Magnolia” Forte dei Marmi; il produttore di pasta Mauro San Felice; Raffaele La Mura delle omonime cantine; i panificatori Filippo Cascone e Massimiliano Malafronte.
Una rimpatriata tra amici, allietata dal babà all’uovo di Filippo e dal panettone di Massimiliano, si è rivelato l’incontro preparatorio a “Cenando sotto un cielo diverso ON THE ROAD” che si svolgerà domenica prossima nella valle dei Mulini a Gragnano dalle 19. Soddisfatta Alfonsina Longobardi, presidente dell’Associazione “Tra Cielo e Mare” che opera a sostegno dei giovani con disagi psichiatrici.
Come al solito l’obiettivo è la valorizzazione del territorio campano, ricca di una grande biodiversità, di prodotti, luoghi storici, borghi antichi,cultura, paesaggi, insomma siamo circondati da un scenario enogastronomico molto variegato.
Quindi piatti d’autore, musica, mostre, luoghi insoliti prodotti della tradizione per abbattere i muri della diversità, ma soprattutto rappresentare un momento di convivialità e socializzazione con chi vive una dimensione considerata “ Altra” .
I protagonisti ..e le stelle della serata insieme ai ragazzi delle associazioni, saranno 55 chef che daranno il loro sostegno a queste persone “ Speciali” tutti insieme per una sera a far brillare il firmamento abbattendo tutte le barriere.
La kermesse ha il patrocinio morale del Comune di Gragnano, del Comune di Lettere, dell’Asl NA3SUD, dell’Ambito Territoriale 32, dell’AIS Associazione Italiana Sommelier.
Testimonial della serata Laila Gramaglia .
Media Partners: Telenuova, Radio Club91, Lo Strillo, Ritratti di Territorio, Cam Campania, Sergio Sbarra Avvocato Gourmet, Alfa Sistem.
Partner tecnici: Pastificio dei Campi, Pastifico Di Nola, Pastificio Gentile,Pastificio Faella, Pastificio Carmiano, Pastificio Liguori , Pastificio Il Vecchio Pastaio, Pastificio Il Mulino, Rare Bontà, La Torrente, Amaro Vivese.
Cantine: Iovine – Poggio delle Baccanti – Sorrentino – Casa Setaro – Donna Chiara –Borgo Sant’Anna – I Favati – Santacosta – Bosco De’ Medici- Silvia Imperati – Alois – Vini Terrone di Pippo greco – Cantine Balestrieri – Azienda Vestini-Campagnano.
Birrifici: Bell’Ambriana, Agrado.
Associazioni: Tra cielo e Mare, Disabili di Gragnano, Abili Alla Vita, L’aliante, Crisalide.
La serata avrà come ospiti chef che offrono gratuitamente il loro sostengo, dando “sapore” alla serata alcuni degli chef accreditati fino ad oggi:
Giulio Coppola (La Galleria–Gragnano), Michele de Martino (Evu-Vietri sul Mare) , Alberto Fortunato (La Bettola del gusto–Pompei), Gennaro Longobardi (Nonna Giulia-Lettere), Lorenzo Montoro (Osteria al Paese-Nocera Inferiore), Francesco Vorraro (Braceria Bifulco-Ottaviano), Maurizio De Riggi (Markus-San Paolo Belsito), Luca Esposito (La locanda del testardo–Baia), Vincenzo Vaccaro (Cucina 82-Gragnano), Yuri Buono (Vincanto-Pompei), Lorenzo Principe (Luna Galante-Nocera Inferiore), Massimiliano Malafronte (Panificio Malafronte-Gragnano), Trifoglio Team (Ristorante–Pizzeria Il Trifoglio, Pimonte), Erminia e Pietro Cuomo (Hostaria di Bacco–Furore), Luigi Sorrentino (Torre Ferano–Vico Equense), Amelia Mazzola (La Torre-Massa Lubrense), Luigi Salomone (Piazzetta Milù – Castellammare di Stabia), Paolo Amato (Caseificio Aurora– Sant’Egidio del Monte Albino), Filippo Cascone (Panificio Cascone-Lettere), Teresa Ruocco (Cake Designer), Corrado Parisi, Luca Castellano (Pizzazà Colli Aminei), Domenico Stile (Palazzo Marziale – Sorrento), Mario Manzo (La Signora Lumaca-S. Antonio Abate), Giovanni Arvorio (La taberna del Principe–Candida-AV-), Michele Mazzola ( Acqu’ e Sale-Sorrento), Mario Pollio (Pasta è… Sorrento), Giacomo De Simone (Le Axidie – Seiano), Antonio Petrone (Pensando a te-Baronissi), Mirko Balzano, Alfonso Crisci (Taverna Vesuviana –S. Gennaro Vesuviano), Mafalda Figliolia (La Pignata–Bracigliano), Pasquale Torrente (Al Convento–Cetara), Roberto Verducci, Luisa Evangelista, Stefano Parrella (Osteria La Lanterna – Mugnano del Cardinale), Vincenzo Russo (La Perla–San Gennaro Vesuviano), Nando Melileo (Emozionando-Ogliara-Sa), Antonella Rossi (Napoli Mia – Napoli ), Gabriele Martinelli (I Machiavelli-Pompei), Vincenzo Piacente (Parco dei Principi–Sorrento), Marco Laudato (Palazzo Avino–Ravello), Cristian Torsiello (Osteria Arbustico–Valva), Carmine Farina (Arte e Gusto–Bellizzi), Ciro Coticelli (Antico Borgo–Castello), Faby Scarica (Villa Chiara – Vico Equense).
Le nostre stelle Michelin
Paolo Gramaglia (Ristorante President–Pompei), Vincenzo Guarino ( L’accanto di Villa Angiolieri-Seiano), Domenico Iavarone (Maxi del Capo La Gala-Vico Equense), Cristoforo Trapani (La Magnolia del Byron–Forte dei Marmi), Giovanni De Vivo (Il Flauto di pan di Villa Cimbrone), Ciro Sicignano (Quattro Passi-Nerano).
I partner tecnici: Pastificio dei Campi, Pastifico Di Nola, Pastificio Gentile, Pastificio Faella, Pastificio Carmiano, La Torrente Srl.
Media e comunicazione: Telenuova, Radio Club91, Lo Strillo, Ritratti di Territorio, Cam Campania, Sergio Sbarra Avvocato Gourmet, Alfa Sistem.
Cantine: Iovine – Poggio delle Baccanti – Cantine Dell’angelo – Sorrentino – Casa Setaro – Donna Chiara – Tenuta Sarno – Borgo Sant’Anna – I Favati – Cantine Famiglietti – Vini Sertura- Azienda Vinicola Tempere- Santacosta – Bosco De’ Medici, Silvia Imperati.
Birrifici Artigianali : Bell’Ambriana, Okorei, Boccale dei Re’, Agrado
Accanto alla musica e ai sapori, La Valle dei Mulini è lo straordinario scenario per una mostra che ospita quadri creati proprio dai autori “diversi”: espressioni artistiche dei ragazzi che partecipano alle attività dell’associazione Tra cielo e mare di Lettere.
Inoltre un angolo musicale con il concerto di:
Loredana Cirillo e Alfredo Di Martino in “Accenti d’amore”
“L’amore, quello vero, spande in giro la propria poesia in tutte le lingue del mondo”. Parlando d’amore, la raffinatezza, l’eleganza ma anche lo stile coinvolgente dei grandi classici della Bossanova, degli standard della musica americana, sfiorando le note dei meravigliosi classici della musica napoletana ed omaggiando infine il Tango di Astor Piazzolla.
Alla voce: Loredana Cirillo
Al pianoforte: Alfredo Di Martino

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *