UN BICCHIERE MEZZO PIENO E MEZZO VUOTO. QUESTO È IL GIUDIZIO CHE SI PUÒ DARE DI UN MERCATO QUANDO RAGGIUNGE UN MASSIMO STORICO.

Sotto il profilo statistico la rottura di un massimo storico è quanto di più potente possa mai esistere nell’analisi finanziaria perché l’obiettivo sono le stelle.

Ma d’altra parte, se alla rottura di un massimo storico il pendolo delle probabilità propende per la continuazione del trend al rialzo, per quella parte restante di probabilità in cui il trend non prosegua potete giurarci che vedrete un tonfo spettacolare.

Morale: siamo sul crinale, da una parte si scende e dall’altra si sale.

I massimi precedenti nell’analisi tecnica (e nella mente degli operatori) hanno la caratteristica di attrarre i prezzi: tutti ragioniamo infatti in termini di cosa è avvenuto in passato e quindi come una calamita i prezzi precedenti attirano i prezzi attuali.

Sotto il profilo fondamentale la corporate America non ha deluso con le ultime trimestrali: chi ha seguito in diretta gli annunci degli utili ha visto un trionfo generalizzato di utili che hanno battuto le attese.

Il Nasdaq nel 2019 è in rialzo del 22,3% mentre l’S&P è in rialzo del 16,7%.

E soprattutto le azioni Fang (Facebook, Amazon, Netflix, Google) e quelle del comparto tecnologico stanno volando e a giudizio di diversi analisti non sono nemmeno troppo care.

E questo semplicemente perché gli utili del primo trimestre 2019 e le attese sugli utili futuri sono galattici.

Si aggiunga a questo quadro già di per sé positivo anche l’annuncio del dato preliminare del PIL usa nel primo trimestre che batte le attese di 1.8% con un ottimo 3.2% sui massimi del 2015 e in accelerazione rispetto ai dati dell’ultimo trimestre 2018 con un 2,2%.

E la nostra borsetta italiana ?

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *