ULTIMI PREPARATIVI, A TEANO, PER LA VISITA GUIDATA A TEANUM SIDICINUM(25 GIUGNO), TARGATA ‘LE MUSE

’
di Daniele Palazzo
TEANO-Mentre si avvicina la data del 25 giugno prossimo(dopodomani), in cui, come da programma, le preparatissime e molto motivate guide turistiche della valente Associazione teanese “Le Museâ€, saranno protagoniste di una davvero ben confezionata visita guidata al patrimonio monumentale della città che fu capoluogo indiscusso dell’antico popolo sidicino, si susseguono, a ritmo febbrile, i preparativi per l’importante manifestazione culturale. La ghiotta occasione vedrà i migliori elementi dello stesso soggetto sociale impegnati in una manifestazione che, una volta di più, renderà omaggio ed onore all’arte e alla cultura dell’antico popolo sidicino, i cui guerrieri, forti, decisi ed orgogliosi, come erano, prima di essere sottomessi dallo strapotere di Roma e delle sue milizie, gli diedero molto filo da torcere. Nel programma dell’attesa kermesse, che partirà a cominciare dalle ore 10.00, con ritrovo ed accoglienza presso il Museo Archeologico di “Teanum Sicicinumâ€, in Via Nicola Gigli, 23, figurano una visita al Museo stesso, in cui sono gelosamente conservate eccezionali collezioni di reperti della cultura e dell’arte, sia sidicina che della colonizzazione romana(ore 10.15), una passeggiata tra i caratteristici e caratterizzanti vicoli della città , fino al Teatro Romano, nel corso della quali i partecipanti, illuminati in merito dagli esperti guidatori dell’Associazione proponente, avranno modo di osservare e riscoprire reperti antichi ed elementi monumentali del tempo che fu, riutilizzati in edifici e strutture attuali(ore 11.00), una visita al Teatro romano di Teanum Sidicinum, di recente, dopo periodo di lavori ottimi di restauro, riaperto e riconsegnato alla fruizione di turisti e studiosi(11.20). Al termine della visita al monumentale Teatro, esperti e studiosi della medesima Associazione si incaricheranno di illustrare il legame “teatro-tempioâ€, tipologia architettonica presente, sia nel Lazio che in Campania in epoca tardo-repubblicana. Nella seconda parte della manifestazione in oggetto “riflettori†puntati sul “Macellumâ€, di Via dei Platani(ore 12.15), visita, questa, che farà da eccezionale preludio ai saluti finali, che, come è logico che sia, si terranno presso la struttura museale da cui era partita la manifestazione targata “Le Museâ€(ore 13.00).