TRENTOLA DUCENTA FESTA DI SAN GIORGIO MARTIRE: AFFLUENZA DA RECORD, NUMERI SCONOSCIUTI DA ANNI

TRENTOLA DUCENTA. Un paese in festa è un paese che sorride. I festeggiamenti in onore di San Giorgio Martire, cominciati lo scorso 21 agosto a Trentola Ducenta, continuano a coinvolgere una popolazione intera, e non solo. Tutte le serate hanno avuto una risposta positivissima, facendo registrare numeri da record.

In effetti, il comitato omonimo organizzatore ha trovato il modo giusto di mischiare il divertimento al mondo religioso, riuscendo nell’intento di creare un mix totalmente innovativo costellato, a tratti, da musica, arte visiva e moda (con l’attesissima 10a edizione di “Miss & Mister Trentola Ducenta”, a cura di Alessia Cinquegrana, che si terrà sabato 3 settembre in Piazza Paolo Manna).

Particolarissime saranno le ultime due serate, ovvero il 3 e 4 settembre, in cui si terranno, tra le altre cose, anche la “Prima sagra della salsiccia, melenzane, fagioli alla messicana e vino” e la “Serata gastronomica di Mozzarella di bufala con Prosciutto, pennette al sugo e vino”.

“Quest’anno la grande partecipazione è dovuta ad una maggiore comunicazione tra la parrocchia, il comitato e l’intero popolo di Ducenta – dice il parroco Don Luciano Di Caprio -. Sono momenti davvero vissuti profondamente da ognuno di noi. Penso agli occhi dei bambini e la semplicità dei più anziani; due fattori che sono la testimonianza più bella di un’umanità in cerca di bellezza. San Giorgio rappresenta per Ducenta un riflesso di bellezza, un messaggio di pienezza e di vita bella.

I giorni di festa – continua – hanno visto presente anche il Vescovo della diocesi di Aversa, Mons. Angelo Spinillo. La Chiesa locale senza di lui non può vivere. La presenza del pastore è il segno di una paternità che noi viviamo in ogni istante, a messa come nelle attività della parrocchia e della Diocesi. Un grande grazie lui per la sua tua bontà e carità.
Quest’anno è stata riproposta la tragedia di San Giorgio, ritornata alla ribalta in grande stile e, soprattutto, riproposta con grande professionalità, dopo anni di assenza. È una forma di annuncio del Vangelo e si impregna di una profonda valenza culturale. Vedere la rappresentazione della storia del nostro patrono crea tradizione, unisce la comunità, educa i più giovani e spinge ognuno di noi ad una vita generosa, oltre che più ricca di fede.

Il Santo patrono è il compagno di viaggio e il modello con cui poter vivere la fede nel Figlio di Dio, Gesù Cristo. E’ il giovane che ha donato la sua vita per qualcuno di infinitamente grande, per un amore che supera i secoli e giunge fino a noi. La religiosità è la forma visibile del cammino interiore che ogni fedele compie all’interno di una comunità. Oggi è chiamata ad essere più coerente e più viva, ma non per questo meno ancorata al passato”.

Lo scorso 30 agosto, ha avuto luogo anche il concerto di Alessio: “La grande affluenza registrata, è stata il segno che il comitato ha centrato l’obiettivo – dice Russo -. Siamo stati capaci di ascoltare i bisogni e i desideri della comunità. Questo è il motivo per cui da sette anni non si ottenevano risultati così abbondanti, ricchi e soprattutto più che soddisfacenti.

Perché non perdersi gli ultimi giorni di festa? Semplice. Staremo ancora insieme per divertirci e per gustare i prodotti della nostra terra. Ogni tradizione – conclude – deve essere tramandata ai più piccoli così da mostrare loro chi siamo e chi eravamo così che un giorno potranno farlo anche loro per i cittadini del domani”.

 
2) II edizione “Festival Karaokanto”: la musica protagonista a Grumo NevanoGRUMO NEVANO. Spazio ai talenti. Sale l’attesa per la seconda edizione del “Festival Karaokanto”, la cui finalissima è in programma sabato 3 settembre, alle 20:30, presso il Sagrato della basilica di San Tammaro a Grumo Nevano, proprio nei giorni dei festeggiamenti in onore dell’omonimo Santo Patrono.

L’evento, patrocinato dal Comune grumese e sostenuto dagli sponsor aderenti, è stato organizzato dall’accademia di musica “Officina sonora”, in collaborazione con il comitato “La libera mente”, presieduta da Mariano Del Prete. Diverse tappe hanno anticipato l’ultimo atto, dando vita a serate ricche di musica in giro per la Campania. Non si tratta di un semplice karaoke, come il nome lascia intendere, ma di un vero e proprio concorso canoro.

Esempio tangibile sono le prime serate tenutesi all’interno della scuola elementare “Giovanni Pascoli” di Grumo Nevano, la cui realizzazione è stata possibile grazie al via libera concesso dei direttori della scuola primaria, Osvaldo Tessitore e Rossana Massimo. Ma non finisce qui: lo spettacolo dei talenti, contando sul parere positivo di Don Mimmo, ha raggiunto anche il convento di Santa Caterina, dove si sono tenute le semifinali.

“Alle selezioni hanno partecipato circa 60 concorrenti, in semifinale ne sono giunti circa 20, 12 in finale. Ognuno dei finalisti presenterà due brani – spiega il fondatore di “Officina Sonora”, Gino Reccia -. Noi come scuola di canto ci siamo occupati del lato artistico funzionale alla preparazione dei concorrenti: sono stati curati ed accompagnati in questo percorso. Noi, dal canto nostro, disponiamo di sala prove e studi di registrazione dotati di attrezzature di livello. Lo scopo del concorso è quello di dar spazio alle nuove voci, quelle che spesso non vengono valorizzate, permettendo loro di esibirsi anche davanti ad una giuria tecnica. Possiamo già anticipare – rivela -, che la prossima tappa è fissata a Gricignano d’Aversa, il prossimo 9 settembre, nel campo comunale “ Michele Mazzoni” di corso Umberto I. La musica rimane un modo per comunicare, per aggregarsi. Offriamo – conclude il noto chitarrista – uno spettacolo puro, in cui si esibiranno voci molto interessanti; tanta bella musica a costo zero. Ringrazio il parroco, Don Alfonso D’Errico, e il presidente della Proloco di Grumo Nevano,Tonino Reccia, per averci concesso lo spazio utile per lo svolgimento della finale”.

CONCORRENTI – I nomi non mancano. Reduci dalla preparazione ricevuta dal Maestro Mario Paduano (direttore dei “Blue Gospel”), i concorrenti sono già pronti a emozionare chi sarà tra la folla. Si tratta del giovanissimo Gabriele Amendola, della gricignanese Francesca Tessitore (che ha recentemente partecipato a diversi concorsi nazionali, tra cui il contest “Voci dal Sud” a Caltanissetta), Maria Maccarone (enfant prodige del panorama musicale semifinalista al Festival di Castrocaro 2016), Mina Eucalipto (13enne alle prima armi ma promessa assoluta), Elvira Del Sorbo (finalista al premio “Mia Martini”), Gennaro Molestino (protagonista in diversi concorsi nazionali), Miriam Madeo (che nonostante concepisca la musica come hobby dispone davvero di una voce sopraffina), Miriam Cuciniello (aversana che si esibirà solo sulle note di canzoni in inglese), Tonia Maione (appassionata di canto all’opera professionalmente dal settembre dello scorso anno), Adriana Auletta (distintasi per le sue partecipazioni alle selezioni ufficiali di Sanremo Giovani” e Castrocaro) e il duo talentuoso “Radio Rocket” (composto da Carmine De Chiara e Cesare Segreto, attori nella vita ed autori di esilaranti sketch).

GIURIA TECNICA – Numerosa anche la giuria tecnica. Siederanno nei tavoli adibiti alla valutazione Pietro Chiacchio (Sindaco di Grumo Nevano), Piero Del Prete (musicista ed autore classificatosi secondo al “Festival di Napoli 2016” con il brano “Ammore Ammore”), Maria Grazia Cristiano (autrice che ha collaborato con Peppino Di Capri ed altri cantanti italiani), Antonella Barra (vincitrice della prima edizione del festival “Karaokanto”), Andrea Montibello (cantautore, finalista “Sanremo Giovani 2015” e vincitore di altri premi di concorsi nazionali) e Grazia Guerra ( show-girl che vanta svariate collaborazioni con musicisti nazionali ed internazionali).

La serata sarà aperta da Anastasia Pacilio, originaria di Grumo Nevano classificatasi terza al concorso di Castrocaro. La conduzione spetta al trio composto da Federica Scotti, Claudia Luciano e Vincenzo Di Puoti. I concorrenti si esibiranno sulle melodie delle musiche preparate dal maestro Ersino Di Foggia; successivamente ognuno di loro farà un intervento accompagnato dal pianoforte suonato dal maestro Pietro Casaburi.

 
In allegato le foto, 
 
Cordiali saluti,

Biagio Russo

Intermediario d’affari – P.IVA: 04169020619
Numero di cellulare: 3389556133
My official contacts:
Youtube channel – Video Poleis

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *