Tredici racconti in cui entrano ed escono i personaggi di una grande e chiassosa famiglia

SINOSSI
Tredici racconti in cui entrano ed escono i personaggi di una grande e chiassosa famiglia, sorpresi da angolazioni impreviste e intime, che declinano l’amore nei suoi inciampi ma anche nella possibilità che offre di scoprire un tempo nuovo, una inedita possibilità di conoscere se stessi attraverso l’altro. Gilda si allontana su un treno. Barbarella esce dall’aeroporto con la figlia tra le braccia. Elena crolla sul pavimento. Le lucine nella stanza di Angelina. Molly che scodinzola per strada. L’amore fatto di momenti, come perle di una collana passata di mano in mano, di madre in figlia, di storia in storia. L’amore il più delle volte inconsapevole, ma anche tenace, maltrattato, sciupato. O accudito, salvato. E che, ogni tanto, riesce anche a salvare.
BARBARA ROSSI PRUDENTE
È sceneggiatrice, regista per cinema e televisione. Insegna Tecnologie multimediali. Ha condotto seminari sulla sceneggiatura presso festival e scuole di cinema. Con Esterno sera ha vinto il Premio Solinas per la migliore sceneggiatura; Sole (di cui ha scritto la sceneggiatura con Michele Carrillo) ha vinto il David di Donatello come miglior corto; Non ti aspettavo (da lei scritto e diretto) ha partecipato in concorso al Tribeca Film Festival di New York. “Dell’amore e altri disturbi” è la sua opera prima.——————————–Prof. Antonio MalorniCommendatore dell
’Ordine al Merito della Repubblica Italianagià Dirigente di Ricerca del CNRDirettore dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione
Direttore del Centro Internazionale di Spettrometria di Massa (Policlinico Federico II – Napoli)DELEGATO DI CASERTAACCADEMIA ITALIANA DELLA CUCINAIstituzione Culturale della Repubblica Italiana
DIRETTORE de “LA CANONICA” di CASERTATel: 0823-356010; cell: 335-6277816; 327-7088578e-mail: antonio.malorni@cnr.it