Tema etico: parlo del FINE-VITA

Cari Amici, in questa newsletter dedicherò molta attenzione ad un argomento che mi sta particolarmente a cuore. È un tema etico: parlo del FINE-VITA. Come è noto, in Veneto – ma la questione è nazionale e anzi si tratta di una materia che, a mio avviso, andrebbe affrontata semmai in Parlamento – il Consiglio regionale ha bocciato la proposta di legge Cappato che mirava a introdurre, di fatto, l’obbligo – anche se a determinate condizioni – di togliere la vita ad un essere umano. UNA VITA NON HA PREZZO. È sacra. È UN VALORE CHE NON PUÒ ESSERE CALPESTATO. Non possiamo e non dobbiamo abdicare a soluzioni legislative che aprono all’abominio del suicidio assistito e dell’eutanasia. Se fosse stata approvata la legge Cappato, sarebbe stato un pessimo segnale: le disposizioni normative proposte, infatti, avrebbero azzerato la libertà del medico, costringendolo a realizzare esclusivamente la volontà del paziente senza poter far ricorso, ad esempio, all’obiezione di coscienza. Come ho spiegato pubblicamente, in un’intervista televisiva, Il compito delle istituzioni, secondo la nostra visione politica, è un altro: DIFENDERE LA VITA FINO ALL’ULTIMO. GUARDA QUI |
HA VINTO LA CULTURA DELLA CURA E DELL’ATTENZIONE NEI CONFRONTI DEL MALATO. C’è molto da fare, soprattutto per IMPLEMENTARE A TUTTI I LIVELLI LE CURE PALLIATIVE. Questa È LA STRADA DA PERCORRERE PER TUTELARE LA DIGNITÀ DELLA PERSONA in tutte le fasi della sua vita, anche quando è più fragile. Questo argomento, così come quello delle scuole d’infanzia paritarie, mi riporta a parlare del nostro Dna culturale, che si riconosce nei valori della solidarietà. SCUOLE PARITARIE In Senato, ieri mattina, ho partecipato con immenso piacere al convegno dal titolo “Terzo settore: scuole dell’infanzia paritarie e ruolo della Fism”. È stata davvero una grande emozione, come sempre, esserci. 500.000 bambini, 50.000 tra docenti e operatori, 9000 scuole dell’infanzia. Sono i numeri della FISM, straordinari: è il grande mondo del volontariato. Il Centrodestra al Governo ha dato attenzione alle paritarie anche dal punto di vista economico, destinando 90 MILIONI ALLE SCUOLE DI INFANZIA PARITARIEe altri 70 MLN PER GLI STUDENTI CON DISABILITÀ DI TALI ISTITUTI È un segnale concreto che va nella giusta direzione: promuovere e VALORIZZARE LA CULTURA MOSSA DAI VALORI DELLA SOLIDARIETÀ E DEL VOLONTARIATO CHE DIVENTA PROFESSIONALITÀ NELLA SCUOLA. Far crescere la nostra comunità, questo ci interessa. Sotto l’ombra del campanile è stata costruita la nostra storia, il nostro Dna. La crescita dei nostri figli è un valore che non ha colori politici: questa è la differenza che dovremmo avere! LEGGI IL BLOG GUARDA IL VIDEO |
Concludo questa prima parte con la giustizia. GIUSTIZIA Ieri in Senato il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha tenuto la sua relazione annuale. Una giustizia giusta, veloce ed efficiente è fattore di sviluppo e di crescita per l’Italia. Come ha evidenziato ieri il Ministro, per la maggioranza di Centrodestra questo obiettivo è una priorità per il bene di Cittadini e Imprese della nostra Nazione. RIASCOLTA IL MIO INTERVENTO AL TG1 |
![]() |
![]() |