TEATRO DEI PICCOLI: 40 SPETTACOLI IN STAGIONE FINO A MAGGIO 2022

Comunicato Stampa
Alla Mostra d’Oltremare di Napoli, da sabato 20 novembre 2021
TEATRO DEI PICCOLI: 40 SPETTACOLI IN STAGIONE FINO A MAGGIO 2022
Inaugura Fabio Traversa nella Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia
Inizia il prossimo sabato 20 novembre, nella Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia, la nuova stagione del Teatro dei Piccoli di Napoli. “Una Casa delle Arti dedicata alle nuove generazioni – sottolineano gli organizzatori – che, nei suoi spazi protetti al chiuso ed all’aperto, riprende con rinnovata energia la sua programmazione di teatro, musica e danza dedicata ai più piccoli e alle loro famiglieâ€. Una programmazione che, in realtà , non si è mai interrotta, riuscendo anche nei passati mesi a creare sempre, nel pieno rispetto delle norme anticontagio, occasioni di spettacolo, laboratorio e momenti di aggregazione e di socializzazione per i ragazzi. Si ritorna adesso con un’attività a pieno regime per l’avvio di una nuova stagione, la settima, aperta alle famiglie e alle scolaresche che, da novembre 2021 a maggio 2022, accoglierà sul palcoscenico della struttura ubicata nella Mostra d’Oltremare di Napoli circa 40 titoli. Una stagione ideata e prodotta come sempre dall’azione sinergica di tre strutture, Casa del Contemporaneo/Le Nuvole, I Teatrini e Progetto Sonora che, d’intesa con il Comune di Napoli e la direzione della Mostra d’Oltremare, offriranno al giovane pubblico oltre 100 giornate di spettacolo, traproposte di compagnie teatrali professioniste provenienti da tutta Italia e allestimenti prodotti dalle tre compagnie organizzatrici residenti. A questi si aggiungono, inoltre, una serie di progetti speciali e molteplici attività di formazione e laboratorio per genitori, docenti e studenti realizzati, questi ultimi, in collaborazione con Agita e Casa dello Spettatore di Roma.
“Il Teatro dei Piccoli – evidenzia Remo Minopoli, presidente della Mostra d’Oltremare – è uno dei pochi casi in Italia di una struttura progettata, già nel 1939, per offrire iniziative dedicate esclusivamente alle nuove generazioni e siamo davvero contenti che la nostra proposta di teatro e musica per le bambine e i bambini riprenda in una giornata dedicata dall’ONU al riconoscimento e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenzaâ€.

Lo spettacolo inaugurale è affidato ad una storica compagnia professionista, Ruotalibera Teatro di Roma, che presenta a Napoli, sabato 20 e domenica 21 novembre alle ore 11 (con una replica aggiunta anche lunedì 22, alle ore 10) il riallestimento del pluripremiato “Strega Bistregaâ€. Liberamente tratto dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino, è scritto, diretto ed interpretato da Fabio Traversa, attore, autore e regista napoletano (classe 1952), protagonista sul grande schermo di circa trenta film e più volte diretto, tra gli altri, da Nanni Moretti, Carlo Verdone, Roberto Faenza. “E’ la storia di una strega ostinatamente ignorante – scrive Traversa in una nota – quasi una sopravvissuta di una tradizione antica e superata. Divorata da una fame atavica, deve trovare da mangiare non è facile, e allora anche un bambino diventa un pasto invitante. Naturalmente, e ancor più in questo caso, il bambino non è una preda facile, anziâ€.
Uno spettacolo di culto, amato in Italia ed in Europa e, ancor più a Napoli in cui, nel passato 11 gennaio del 2015, inaugurò il Teatro dei Piccoli, dopo 76 anni di silenzio, in occasione della prima programmazione stabile della struttura da 500 posti, progettata da Luigi Piccinato nel 1939 e destinata già allora ad accogliere attività di teatro per i ragazzi.
Biglietto unico 8 euro (7 per le scolastiche); green pass, mascherina e prenotazione obbligatori.
Info: 08118903126, info@teatrodeipiccoli.it e www.teatrodeipiccoli.it
Teatro dei piccoli: una nota sull’intera stagione
La programmazione prosegue sabato 27 novembre (ore 11) con “L’autunno†il primo delle serie di “concerti per l’infanzia†a cura di Sonora Chamber Ensemble – esperienze musicali a metà fra laboratorio e performance dal vivo – che attraversano l’intera stagione con selezioni musicali dedicate a “L’inverno†(domenica 16 gennaio 2022), “Il carnevale†(il 27 febbraio), “La primavera†(4 e 5 marzo) e l’allestimento di fiabe musicali ispirate al mondo arabo de “Le Mille e una notte†(il 4 e 5 febbraio), allo storico personaggio di Pulcinella (il 13 e 14 marzo) o a quello russo dell’Histoire du Soldat (il 3 e 4 aprile). A seguire domenica 28 novembre (ore 11) e lunedì 29 novembre (ore 9.30) in scena teatro d’attore e video animazioni nell’allestimento di Kuziba (Ruvo di Puglia) per lo spettacolo “Nel castello di Barbablùâ€.
Speciale serale venerdì 3 dicembre ore 19.30 per lo spettacolo “Pia e Damasco†il cui ricavato sarà devoluto a Emergency Ong Onlus, domenica 5 dicembre ore 11 (e lunedì 6 ore 10) un’eccezionale proiezione del film di animazione “Le avventure del Principe Achmed†accompagnata dall’esecuzione di musiche dal vivo a cura di Dissonanzen/Progetto Sonora e, nel weekend successivo, sabato 11 e domenica 12 dicembre (ore 11) debutterà “Rodari Smart†la nuova produzione de I Teatrini, scritta e diretta da Giovanna Facciolo (in replica per le scuole lunedì 13 e martedì 12 dicembre e ancora dal 16 al 18 febbraio sempre alle ore 10).
Dieci i giorni di festa dedicati al NATALE e all’EPIFANIA – dal 18 dicembre al 6 gennaio in repliche mattutine (ore 11) o pomeridiane (ore 17) – inaugurati dal concerto interattivo con brani natalizi di varia origine geografica e storica del Sonora Chamber Ensemble per proseguire domenica 19 dicembre con lo spettacolo dalle atmosfere surreali de “La bottega dei giocattoli†del CREST (Taranto) – anche per i piccoli studenti nelle mattine del 20 e 21 dicembre (ore 9.30) -, la danza del Balletto di Napoli in “Le fiabe danzate†nei pomeriggi dal 27 al 30 dicembre oltre al classico de I Teatrini “Nella cenere†il 3 e 4 gennaio 2022 ore 17 per concludere con “Il vestito nuovo dell’imperatore†di Le Scimmie (Menzione Speciale Premio Scenario 2020) il 6 gennaio.
Il nuovo anno, a gennaio 2022, prosegue con lo strampalato viaggio di un bambino e un cacciatore protagonisti di “In bocca al lupo†di Fontemaggione (Perugia) l’8 e 9 gennaio alle ore 11 (e lunedì 10 alle ore 10) e, in esclusiva per le scuole secondarie, mercoledì 19 gennaio (ore 9.30) la compagnia marchigiana ATGTP di Jesi porta in scena “Il grande giocoâ€. A seguire domenica 23 gennaio ore 11 (lunedì 24 ore 9.30) lo spettacolo “Semino†de La Luna nel Letto (Puglia) dedicato ai temi dell’ambiente e domenica 30 gennaio ore 11 (in replica il 31 ore 10) “Il gatto con gli stivali†di Claudio Casadio per Accademia Perduta Romagna Teatri. La compagnia torna in scena anche a febbraio 2022 con “La Bella e la Bestia†per la regia di Roberto Anglisani domenica 6 ore 11 (e lunedì 7 ore 9.30). Mercoledì 9 febbraio alle ore 9.30 è di scena lo spettacolo Premio Eolo Award 2019 “Zanna Bianca†di e con Luigi D’Elia per i più grandi e per i piccolissimi lunedì 14 febbraio ore 9.30 (con anticipo la domenica 13 alle ore 11) “Di Segno In Segno†storico spettacolo con i disegni dal vivo di Giallomare Minimal Teatro (Empoli). Dal 19 al 21 febbraio torna la danza con lo spettacolo de La contrada (Trieste) “Le Quattro Stagioni†e a seguire sabato 26 febbraio (ore 11) “Pulcinella e il Mistero del Castello†(di Teatro Eidos) immancabile protagonista del carnevale. A marzo 2022 spazio prima a “Il cielo degli orsi†proposta di teatro d’ombre a cura di Teatro Gioco Vita (domenica 6 ore 11 e lunedì 7 ore 9.30), a seguire mercoledì 9 marzo alle 9.30 per studenti over 14) l’omaggio al sommo poeta di Roberto Mercadini con “Dante. Più nobile è il volgare†e ancora il teatro di figura e musica dal vivo di Drammatico Vegetale (Ravenna) in “Lo zoo di Pinocchio†sabato 19 e domenica 20 marzo (ore 11, in replica anche lunedì 21 alle ore 9.30). Alle scuole è riservata la mattina di venerdì 25 marzo ore 9.30 con il teatro di Roberto Anglisani “Giovanni Livigno ballata per piccione solista†ispirato al più famoso parente Jonathan Livingstone. Segue un ricco weekend con “Che forma hanno le nuvole†di Industria Scenica (Milano) spettacolo vincitore In-Box Verde 2020 per il teatro emergente sabato 26 marzo e “Jack e il fagiolo magico†una storia fra cielo e terra di Tra il Dire e il Fare (Puglia) domenica 27 marzo ore 11 (e anche lunedì 28 ore 9.30) fino a “Zuppa di Sasso†di Tanti Cosi Progetti ispirato all’omonimo racconto di Anaïs Vaugelade come evento di chiusura domenica 10 aprile 2022 ore 11 (in replica lunedì 11 alle ore 9.30).
Da segnalare anche i titoli di teatro in lingua con i due allestimenti prodotti da La Mansarda Teatro dell’Orco “El retablo de Don Cristòbal†in lingua spagnola il 15 febbraio (ore 9.30) e “Les précieuses ridicules†in lingua francese il 15 marzo (ore 9:30) oltre al tradizionale appuntamento con la compagnia anglosassone The Play Group che porta sul palco “The Strange Case of Hotel Morgue†in lingua inglese per le scuole in marzo ed aprile (ore 9.30 e 11.30) fino al serale di venerdì 8 aprile ore 19.30 per un pubblico di adulti e ragazzi.
La struttura del teatro, infine, da sempre presidio complementare al lavoro educativo svolto quotidianamente per le scuole di ogni ordine e grado – come evidenziano i titoli e le repliche proposte al mattino (ore 9.30 o 10) in giornate feriali – ospiterà nel mese di maggio 2022 la rassegna di teatro fatto dalla scuola MAGGIO ALL’INFANZIA, con la messa in scena degli esiti finali dei laboratori di teatro realizzati in classe nel corso dell’anno, quale momento conclusivo del più ampio Teatro Scuola Vedere Fare – iscrizioni aperte fino al 26 novembre – già Premio Eolo Awards 2020 come “miglior progettoâ€, a cura di Casa del Contemporaneo in collaborazione con Le Nuvole per la formazione docenti (riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione), Casa dello Spettatore e Agita.
Teatro dei Piccoli / INFO
Per la fruizione in tutta sicurezza degli eventi si confermano tutte le norme attualmente in vigore per contenere il contagio da Covid-19 (obbligo del Green Pass per tutti i partecipanti dai 12 anni e mascherina in sala per le attività ) cui si aggiunge la scelta – per l’intera durata della rassegna – di limitare la capienza a 300 spettatori (sui 500 totali) per consentire maggiore distanziamento fra i diversi nuclei familiari e/o classi.
Come arrivare:
doppio ingresso per il pubblico, pedonale da Viale Kennedy o con auto da via Terracina n.197 (Quick Parking).
Biglietti e card:
il biglietto costa 8 euro (anche per gli spettacoli in lingua straniera) e 7 euro per la scuola con la possibilità di accedere alle SPECIALI CARD a 5 o a 10 ingressi (rispettivamente euro 35 ed euro 60). Abbonamenti a ingresso ridotto anche per le scuole (euro 18 per 3 titoli scelti a inizio anno) e accessi agevolati per le famiglie che aderiscono al progetto nazionale Affido Culturale selezionato da Con I bambini per contrastare la povertà educativa e altri Enti Convenzionati.
Prenotazione obbligatoria: tel. 08118903126 / 3270795871; email: info@teatrodeipiccoli.it. Su www.teatrodeipiccoli.it e alla pagina FB teatrodeipiccolinapoli tutte le schede di approfondimento e le info di accesso alla struttura.
Teatro dei Piccoli
Programma
NOVEMBRE 2021
sabato 20 e domenica 21 ore 11 per la Giornata Mondiale per i Diritti dell’Infanzia
e lunedì 22 ore 9.30
STREGA BISTREGA – Ruotalibera 3+
sabato 27 ore 11
L’AUTUNNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 28 ore 11 e lunedì 29 ore 9.30
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ – Kuziba Teatro 6+
DICEMBRE 2021
venerdì 3 ore 19.30
PIA E DAMASCO – Emergency Ong Onlus 14+
domenica 5 ore 11 e lunedì 6 ore 10
LE AVVENTURE DEL PRINCIPE ACHMED – Dissonanzen 5+
sabato 11, domenica 12 ore 11 – lunedì 13 e martedì 14 ore 10
RODARI SMART – I Teatrini 3+
sabato 18 ore 11 – il concerto di Natale
IL CONCERTO DI NATALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 19 ore 11, lunedì 20 e martedì 21 ore 9.30 – in attesa del Natale
NATALE. LA BOTTEGA DEI GIOCATTOLI – CREST 3+
lunedì 27, martedì 28, mercoledì 29, giovedì 30 ore 17 – lo spettacolo di Natale
LE FIABE DANZATE Balletto di Napoli 3+
GENNAIO 2022
domenica 2, lunedì 3, martedì 4 ore 17 – lo spettacolo delle feste
NELLA CENERE – I Teatrini 3+
giovedì 6 ore 11 – lo spettacolo della Befana
IL VESTITO NUOVO DELL’IMPERATORE – Le Scimmie 5 +
sabato 8, domenica 9 ore 11 e lunedì 10 ore 10
IN BOCCA AL LUPO – Fontemaggiore 3+
domenica 16 ore 11
L’INVERNO concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
mercoledì 19 ore 9.30
IL GRANDE GIOCO – ATGTP 8+
venerdì 21 ore 10 e sabato 22 ore 11
WALT DISNEY concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 23 ore 11 e lunedì 24 ore 9.30
SEMINO – La luna nel letto/Artinscena 3+
sabato 29, domenica 30 ore 11 e lunedì 31 ore 10
IL GATTO CON GLI STIVALI – Accademia Perduta 3+
FEBBRAIO 2022
venerdì 4 ore 10 e sabato 5 ore 11
MILLE E… UNA MUSICA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 6 ore 11 e lunedì 7 ore 9.30
LA BELLA E LA BESTIA – Il Baule Volante 6+
mercoledì 9 ore 9.30
ZANNA BIANCA – Inti 8+
domenica 13 ore 11 e lunedì 14 ore 9.30
DI SEGNO IN SEGNO – Giallo Mare Minimal Teatro 3+
martedì 15 ore 9.30
EL RETABLO DE DON CRISTÃ’BAL in lingua spagnolo – La Mansarda/Teatro dell’Orco – 8+
mercoledì 16, giovedì 17 venerdì 18 ore 10
RODARI SMART – I Teatrini 3+
sabato 19, domenica 20 ore 11 e lunedì 21 ore 10
LE QUATTRO STAGIONI – La Contrada 3+
sabato 26 ore 11
PULCINELLA E IL MISTERO DEL CASTELLO – Eidos 3+
domenica 27 ore 11
IL CARNEVALE concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
MARZO 2022
mercoledì 2, giovedì 3 ore 9.30 e 11.30
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
venerdì 4 ore 10 e sabato 5 ore 11
LA PRIMAVERA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 6 ore 11 e lunedì 7 ore 9.30
IL CIELO DEGLI ORSI – Teatro Gioco Vita 3+
mercoledì 9 ore 9.30
DANTE. PIU’ NOBILE È IL VOLGARE – Sillaba 14+
domenica 13 ore 11 e lunedì 14 ore 10
PULCINELLA MUSICA E DANZA concerto per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
martedì 15 ore 9.30 e 11.30
LES PRÈCIEUSES RIDICULES in lingua francese in lingua inglese – La Mansarda/Teatro Dell’Orco 8+
mercoledì 16 e giovedì 17 ore 9.30 e 11.30
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
sabato 19, domenica 20 ore 11 e lunedì 21 ore 10
ZOO DI PINOCCHIO – Drammatico Vegetale 3+
martedì 25 ore 9.30
GIOVANNI LIVIGNO ballata per piccione solista – CSS Teatro stabile di innovazione del FVG 9+
sabato 26 ore 11 spettacolo vincitore In-Box Verde 2020
CHE FORMA HANNO LE NUVOLE – Industria Scenica 5+
domenica 27 ore 11 e lunedì 28 ore 9.30
JACK E IL FAGIOLO MAGICO – Tra il Dire e il Fare 3+
martedì 29, mercoledì 30, giovedì 31 ore 9.30 e 11.30
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
APRILE 2022
domenica 3 ore 11 e lunedì 4 ore 10
IL DIAVOLO E IL VIOLINO DEL SOLDATO – Progetto Sonora 3+
venerdì 1, martedì 5, mercoledì 6, giovedì 7, venerdì 8 ore 9.30 e 11.30
e venerdì 8 ore 19.30
THE STRANGE CASE OF HOTEL…MORGUE in lingua inglese – The Play Group 8+
sabato 9 ore 11
MUSICA IN GIOCO concerti per l’infanzia – Progetto Sonora 3+
domenica 10 ore 11 e lunedì 11 ore 9.30
ZUPPA DI SASSO – Tanti Cosi Progetti 3+
Apertura biglietteria 90 minuti prima dell’inizio degli spettacoli. Obbligo di mascherina per tutti e Green Pass per gli over 12. Prenotazione obbligatoria: tel. 08118903126 o 327 0795871 email: info@teatrodeipiccoli.it
Biglietto d’ingresso euro 8 (ridotto scuole nei giorni feriali euro 7). Speciali CARD a 5 o a 10 ingressi. Abbonamenti scuole a 3 spettacoli. Ingressi pubblico: pedonale da viale Usodimare su Viale Kennedy – con auto da Via Terracina n.197, Quick Parking. INFO: FB/ teatrodeipiccolinapoli – www.teatrodeipiccoli.it