Sullo schermo e oltre: videogiochi dal passato 

responsabile del servizio educativo

museo Michelangelo

Nives Chiavarone

__________________________

mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 18.30, nel museo Michelangelo di Caserta è prevista l’inaugurazione della mostra

Sullo schermo e oltre: videogiochi dal passato 

ingresso gratuito

I videogiochi cambiarono radicalmente le azioni ludiche della nostra civiltà a partire dalla fine degli anni 1970, quandi conquistarono la popolarità. Oggi i giochi su dispositivi digitali accompagnano la vita quotidiana di bambini (a volte drammaticamente assai piccoli, 3-4 anni) adolescenti e perfino di giovani adulti. E, purtroppo, spesso i videogiochi sono la causa di disturbi, cognitivi, comportamentali e relazionali crescenti nel numero e nella gravità, in ragione del tempo eccessivo di esposizione e delle severe interferenze che essi hanno sulla sfera emotiva.

In effetti, anche senza includere le ludopatie, il mondo dei videogiochi è tutt’altro che un gioco: la produzione ricade nell’ambito delle imprese culturali e creative e impegna molteplici professionisti e tecnici, muove economie, modifica le relazioni e gli spazi delle città, stimola la nascita e la diffusione di soluzioni tecnologiche. Addirittura sono entrati nel settore dei musei grazie a “Father and son”, il primo videogioco inventato per un museo, prodotto per il MANN di Napoli nel 2017 e che ha incontrato un successo planetario.

La mostra propone riflessioni su questi temi ma soprattuto offre i videogiochi del passato con esemplari che spaziano dagli originali datati agli esordi del mercato fino agli emulatori oggi diffusi. Molti degli esemplari saranno giocabili dai visitatori durante l’inaugurazione e nei giorni e negli orari indicati.

Il dialogo con la collezione del museo Michelangelo è stringente grazie all’esemplare di Commodore Vic 20 posseduto, giunto nel 2024 con la donazione Bonetti. Il Commodore Vic 20 fu il primo computer domestico pensato speficificamente anche come oggetto ludico.

La selezione degli esemplari è stata curata da Dario Alifano e Raffaele Bove, appassionati giocatori di retrogaming e collezionisti.

La mostra sarà visitabile fino a giovedì 17 luglio nei giorni e con le modalità seguenti:

lunedì – venerdì ore 8.30 – 19.30
giocabilità ore 8.30 – 14.30 e ogni mercoledì dalle 18.30

dal 16 al 28 aprile e dal 10 giugno al 17 luglio:
ore 8.30 – 15.00
giocabilità solo su prenotazione, dal sito del museo

___________________________________Museo Michelangelo
riconoscimento Regione Campania LR 12/2005
Istituto Tecnico Statale “M. Buonarroti”
viale Michelangelo, 81100 Caserta
0823/1846 741
cetl06000e@istruzione.itmuseomichelangelo@yahoo.com
www.musemichelangelo.altervista.org

www.facebook.com/MuseoMichelangeloCaserta/

facebook.com/michelangelo.museocaserta

www.youtube.com/channel/UCwRaGGyIe-3pZYA4fSsxnXQ

www.instagram.com/museomichelangelo/

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *