SHOAH E FOIBE: GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO “UGO FOSCOLO†IN UNA MOSTRA-CONFERENZA SU DUE DEI PIÙ TERRIBILI AVVENIMENTI DEL NOVECENTO.

Tra fine gennaio e inzio febbraio si ricordano due dei più terribili
avvenimenti del Novecento: la Shoah e i massacri delle Foibe.
Con il termine “Shoah†si vuole indicare lo sterminio della razza
ebraica perpetuato dalla Germania nazista guidata da Adolf Hitler
durante il Secondo Conflitto Mondiale. Il metodo di sterminio fu
quello dei campi di concentramento e della incessante propaganda
politica, ma ad esserne interessati non furono solo gli ebrei. Ci
furono anche altre vittime, divisi tra oppositori politici, malati di
mente, disabili, rom, sinti, testimoni di Geova, slavi ed omosessuali:
tutte categoria, secondo Hitler, inferiori alla razza ariana e che
andavano sterminati affinché non ne contaminassero la purezza. Per
ricordare gli ebrei, e anche le altre vittime, uccisi dalla follia
nazista, il 1^ novembre del 2005 è stato designato in Italia il Giorno
della Memoria: si tratta del 27 Gennaio, giorno in cui viene celebrata
la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz ad opera delle
truppe sovietiche, avvenuta il 27 gennaio del 1945.
Con il termine “Foibeâ€, invece, si intendono gli eccidi ai danni della
popolazione italiana che si verificarono tra il 1943 e il 1947 ad
opera dei partigiani jugoslavi. Le vittime di tale eccidio, venivano
gettate nelle foibe, grandi inghiottitoi tipici della regione carsica
del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria, o deportate nei campi di
concentramento sloveni e croati. Per ricordarle, il 30 marzo del 2004
è stato istituito il Giorno del Ricordo, che si celebra il 10 febbraio
di ogni anno. La data prescelta, è il giorno in cui, nel 1947, furono
firmati i trattati di Pace di Parigi che assegnavano alla Jugoslavia
l’Istria, il Quarnaro e la maggior parte della Venezia Giulia, in
precedenza facenti parte dell’Italia.
Per tenere vivo il ricordo di queste due tragedie, le insegnanti e gli
alunni dell’Istituto Comprensivo “Ugo Foscoloâ€, hanno organizzato una
mostra-conferenza sul tema della Shoah e delle Foibe “RICORDARE PER
NON RIPETERE L’ORROREâ€.
Oggi 7 febbraio è stata la volta delle classi quinte della Scuola
Primaria di Via Settembrini; domani 8 febbraio toccherà ai ragazzi
della Scuola Secondaria di 1^ grado e lunedì 11 febbraio ai bambini
delle classi quinte della Scuola Primaria di Arnone.
“Si tratta di pagine decisamente tragiche della nostra storia, a lungo
rimaste nel silenzio – afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione
Annamaria Di Puorto.
Ancora oggi ci troviamo a convivere con l’odio razziale che si
manifesta sotto forma di disprezzo e di diffidenza verso gli altri e
là dove l’odio e l’orrore hanno la meglio sull’umanità , è sempre
giusto fermarsi a riflettere e a ricordareâ€.
Elisa Cacciapuoti
Portavoce Sindaco Raffaele Ambrosca