SECONDA EDIZIONE MOSTRA COLLETTIVA “L’ESTRO NELL’ARTE”: PREMIO CARLO I D’ANGIÒ AL MASCHIO ANGIOINO

Da venerdì 25 novembre a domenica 27 novembre, tra Capua e Maddaloni, l’Autunno Musicale prosegue con un week-end all’insegna della grande musica da camera e artisti internazionali.

Venerdi 25 novembre 19.30, Chiesa dei SS. Rufo e Carponio di Capua, per il ciclo Musica da Camera, il flautista Henryk Blazej e la pianista Teresa Kaban, duo che ci si distingue per la grande perfezione tecnica, eseguiranno musiche di Chopin, Kisielewski, Ginastera, Dobrzynski, Wieniawski, Karastoyanov, Enescu e Lutosławski. Teresa Kaban e Henryk Blazej sono laureati al Conservatorio di Cracovia rispettivamente  con  L. Stefański e W. Chudziak.  Hanno tenuto concerti in Europa, America del Nord e del Sud, Medio ed Estremo Oriente, esibendosi in sale e festival prestigiosi -  come il St. Martin in the Fields, Wigmore Hall, Purcel Room, Barbican Centre, Purcell Room, St. John Smith Square, Bing Theatre – ed hanno registrato per la radio polacca, italiana, tedesca, inglese, americana, coreana, croata, slovacca, austriaca, ceca e per la BBC di Londra.

Sabato 26 novembre 19.30, Capua, nella Chiesa dei SS. Rufo e Carponio, per il ciclo Musica da Camera, il duo composto da Stefan Tarara, violino, e Lora-Evelin Vakova-Tarara, pianoforte, sono i protagonisti del concento per violino e pianoforte su musiche di Sergei Prokofiev. Stefan Tarara suona un violino di Nicolò Gagliano di Napoli, grazie al generoso sostegno della Fondazione Musica tedesca (Deutsche Stiftung Musikleben). Nato a Heidelberg da una famiglia di musicisti ha studiato con Zakhar Bron diplomandosi presso l’Università di Zurigo. Ha vinto alcuni tra i più prestigiosi concorsi internazionali – Geroge Enescu, Rodolfo Lipizer, Henry Wieniawski, Valsesia Musica -  ed ha ottenuto premi anche al Paganini, al Tibor Varga ed al Primavera di Paraga. Si è esibito con diverse orchestre – “Münchner Rundfunkorchester”, RTV Symphony Orchestra Ljubljana, Israel Chamber Orchestra, RTV Prague, Philharmonic Orchestra Bucharest, Stuttgart Chamber Orchestra, e con la China National Symphony Orchestra. Ha inciso musiche di Bloch, Ravel e Enescu, tiene regolarmente  master classes in Germani, Polonia e Svizzera, è assistente di  Zakhar Bron e primo violino della Filarmonica di Mannheim e dei Solisti di Hulencourt. Lora-Evelin Vakova-Tarara, nata a Plovdiv in Bulgaria, si è diplomata Dobrin Petkov e si è diplomata presso l’Università della Musica di Zurigo con Eckart Heiligers. Ha ottneuto premi in vari concorsi internazionali, sia da solista che in duo di violino e pianoforte. Ha suonato per importanti festival come il Sofia Music Weeks, Bach Festival Leipzig, Adelboden Chamber Music Festival e Toledo Festival.

Doppio appuntamento per domenica 27 novembre. Alle ore 11.30 presso il Museo Archeologico di Calatia di Maddaloni, per il ciclo Pocket Orchestra, Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio si esibiranno in un concerto pianoforte a 4 mani su musiche di Mozart e Beethoven. Il duo pianistico Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio è attivo dal 1993 ed ha tenuto vari concerti in Italia e all’estero con consenso di pubblico e di critica. Chiara Nicora si è diplomata con il massimo dei voti in pianoforte presso il Conservatorio di Firenze e si è perfezionata con S. Perticaroli, A. Lonquich, L. Romanini e M. Mika. Pari interesse ha rivolto verso le tastiere storiche. Ferdinando Baroffio ha studiato con Lina Bodini Mazza al Conservatorio di Milano e si è perfezionato con Bruno Canino e Pier Narciso Masi. Premiato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali svolge attività concertistica solistica e cameristica per prestigiosi enti musicali – G.O.G., Gioventù Musicale, Musica Rara, Incontri col Maestro, Asolo musica, La Biennale di Venezia, Settimane musicali di Stresa – e partecipando all’esecuzione integrale delle sonate di Prokofie’v. Come compositore ha scritto musiche per vari spettacoli teatrali e per la celebrazione dell’anniversario della Costituzione. E’ docente di pianoforte presso il Liceo musicale di Varese.
Alle ore 19.30, presso la Chiesa dei SS. Rufo e Carponio di Capua, il duo composto da Stefan Tarara, violino, e Lora-Evelin Vakova-Tarara, pianoforte, sono i protagonisti del concento per violino e pianoforte su musiche di George Enescu che chiede questo il week end dell’Autunno Musicale dell’Associazione Anna Jervolino & dell’Orchestra da Camera di Caserta.

 

 

Venerdi 25 novembre, ore 19.30
Capua | Chiesa dei SS. Rufo e Carponio

MUSICA DA CAMERA

Henryk Blazej flauto
Teresa Kaban pianoforte

Fryderyk Chopin (1810-1849)
Stefan Kisielewski (1911-1991)
Alberto  Ginastera (1916-1983)
Ignacy Felix Dobrzynski (1807-1867)
Henryk  Wieniawski (1835-1880)
Assen Karastoyanov (1893-1976)
George Enescu (1881-1955)
Witold Lutosławski (1913-1994)

Sabato 26 novembre, ore 19.30
Capua | Chiesa dei SS. Rufo e Carponio

MUSICA DA CAMERA

Stefan Tarara violino
Lora-Evelin Vakova-Tarara pianoforte

Sergei Prokofiev (1891-1953)

Domenica 27 novembre
> ore 11.30
Maddaloni | Museo Archeologico di Calatia

POCKET ORCHESTRA

Chiara Nicora e Ferdinando Baroffio pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
L. Van Beethoven (1770-1827)

Domenica 27 novembre
> ore 19.30
Capua | Chiesa dei SS. Rufo e Carponio

MUSICA DA CAMERA

Stefan Tarara violino
Lora-Evelin Vakova-Tarara pianoforte

George Enescu (1881-1955)

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *