Se il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.

V Settimana di Quaresima
Se il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero.
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse a quei Giudei che gli avevano creduto: «Se rimanete nella mia Parola, siete davvero miei discepoli; conoscerete la Verità e la Verità vi farà liberi». Gli risposero: «Noi siamo discendenti di Abramo e non siamo mai stati schiavi di nessuno. Come puoi dire: “Diventerete liberi”?». Gesù rispose loro: «In verità, in verità Io vi dico: chiunque commette il peccato è schiavo del peccato. Ora, lo schiavo non resta per sempre nella casa; il figlio vi resta per sempre. Se dunque il Figlio vi farà liberi, sarete liberi davvero. So che siete discendenti di Abramo. Ma intanto cercate di uccidermi perché la mia Parola non trova accoglienza in voi. Io dico quello che ho visto presso il Padre; anche voi dunque fate quello che avete ascoltato dal padre vostro». Gli risposero: «Il padre nostro è Abramo». Disse loro Gesù: «Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo. Ora invece voi cercate di uccidere Me, un Uomo che vi ha detto la Verità udita da Dio. Questo, Abramo non l’ha fatto. Voi fate le opere del padre vostro». Gli risposero allora: «Noi non siamo nati da prostituzione; abbiamo un solo padre: Dio!». Disse loro Gesù: «Se Dio fosse vostro padre, mi amereste, perché da Dio sono uscito e vengo; non sono venuto da Me stesso, ma Lui mi ha mandato». Parola del Signore
Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro
Alcuni giorni fa ho rimarcato che solo il Cristianesimo nobilita la donna, ella ha gli stessi diritti dell’uomo e non c’è alcuna ragione di discriminarla.
La donna non ha bisogno di essere difesa o valutata in modo corretto quando dialoga o lavora con uomini equilibrati e consapevoli che i talenti Dio li ha donati a tutti, appunto a uomini e donne. La Santissima Trinità elevò a una dignità superiore alla perfezione una Donna ed è la Madre nostra.
Valutiamo il concetto di libertà. Noi italiani e grande parte dell’umanità stiamo perdendo gradualmente la libertà in quanto gli Stati non permettono di agire senza costrizioni.
ANCORA CI TROVIAMO NELLA CONDIZIONE DI PENSARE ED ESPRIMERCI, MA IN MODO DIVERSO DEL PASSATO, ADESSO IN MOLTI CITTADINI I PENSIERI HANNO UN SOSTRATO DI PAURA, CONFUSIONE E GRANDE APPRENSIONE. IN MOLTI SI È ESAURITA LA VOLONTÀ DI IDEARE E METTERE IN ATTO UN’AZIONE, MEDIANTE UNA LIBERA SCELTA DEI FINI E DEGLI STRUMENTI CHE RITENGONO UTILI A REALIZZARLA.
L’INCERTEZZA DOMINA IL PRESENTE E OFFUSCA IL FUTURO.
Nella società occidentale i cittadini possedevano diritti ed erano realmente liberi di esprimere le loro opinioni, di muoversi e decidere.
Oggi fino a quanto il cittadino è veramente libero? Questo riguarda le restrizioni che «obtorto collo» si devono accettare e patire.
Invece, le sue opinioni da dove arrivano? Come si è formato quelle opinioni? Ascoltando chi o da quali o da quanti personaggi pubblici si lascia influenzare? Le persone che amano leggere, su quali basi formano le loro opinioni?
La mente non si limita ad accumulare informazioni, è anche in grado di cogliere o formare relazioni tra esse. Ma da dove arrivano le informazioni?
Non voglio qui dimostrare che è buono e saggio solo chi legge il Vangelo, c’è però un aspetto che nessun autore, né filone letterario possiede: Gesù Cristo non impone e lascia liberi di scegliere. Non si viene mai costretti e bisogna scegliere, ed occorre uno sforzo che spesso l’uomo non ha e non sceglie di seguire Lui.
Mentre è più agevole seguire gli scritti che assecondano ogni genere di vizio e si celebrano come i migliori, tanto che si «consigliano» ad altri.
Fa più infiammare il fuoco della passione uno scritto volgare e privo di morale che i tanti libri di spiritualità cristiana. O si possiede per formazione personale l’interesse per gli scritti che trattano e conducono a Dio oppure rimane un po’ difficile scegliere Dio.
Dai «poeti maledetti» alla «generazione perduta» fino a Bukowski, sono una decina gli autori che più hanno incarnato nella letteratura l’idea dello scrittore dannato… I loro scritti hanno depravato chissà quante centinaia di milioni di persone, «possedute» da uno spirito maledetto sprigionato dagli scritti di questi autori.
Spesso si sente in una intervista o si leggono in qualche articolo, citazioni di frasi di famosi autori vissuti nell’800 e nel ‘900, scrittori amati dal grande pubblico per l’asprezza anticonformista presente nelle pagine scritte per frustrazione, depressione e insoddisfazione della vita. I loro scritti manifestano i fallimenti della loro vita dannata ma sono amati…
Le letture di questi scrittori famosi hanno dato davvero la libertà a quanti sono rimasti schiacciati da miraggi fantasiosi e hanno scelto come obbligatorio il percorso della depravazione? Sono stati indotti dalle letture sbagliate a condurre una vita sbagliata, in pratica non hanno mai conosciuto la felicità a causa di una formazione culturale amorale e avvilita.
Baudelaire contribuì a creare il mito del bohémien, uno stile di vita non convenzionale, del genio che si accompagna alla sregolatezza.
Anche lui dedito ad esperienze al limite, tra cui l’uso di droghe e a passioni sessuali tristissime, orribili e tormentose. Wilde ha rovesciato i canoni della morale a lui contemporanea. Bukowski è stato l’ultimo degli autori che appartengono alla corrente letteraria che viene associata a quella del realismo sporco.
Scrittori che calamitano con le loro poesie o opere, tantissime brave persone, trasformandole in ciò che non erano prima delle letture e sicuramente non pensavano di diventare. Le letture di questi autori non si consigliano, sono pessime. È davvero utile conoscere i pensieri di personaggi chiamati maledetti dalla storia?
In questi e altri autori si trovano le contraddizioni più banali, insegnamenti che arrivano a trasformare inevitabilmente l’uomo in un animale.
All’opposto, gli scrittori cristiani hanno dato la loro interpretazione della vita, avendo come modello Gesù Cristo, la Verità che non si contraddice mai. È il Signore che non degrada l’uomo ad un essere inferiore ma lo nobilita, lo eleva dalla sua istintività, lo impreziosisce di doni spirituali, lasciandolo sempre libero di scegliere.
L’uomo e la donna sono davvero liberi solamente quando scelgono Gesù e, crescendo nella Fede, arrivano ad una maturità spirituale elevata, che permette di conoscere la vera finalità di ogni realtà esistente.
Intuitivamente si conosce cosa comporta ogni azione, di ogni parola si capisce l’evoluzione, si possiede una lungimiranza accorta e precisa.
La libertà interiore è il frutto della conoscenza della Verità, e solo in Gesù si scopre la pienezza della Verità.
Chi segue Gesù è davvero, pienamente libero.
“O Augusta Regina del Cielo e Sovrana degli Angeli, a Te che hai ricevuto da Dio la missione di schiacciare la testa di satana, io chiedo umilmente di mandare legioni celesti, perché al tuo cospetto inseguano i demoni, li combattano, reprimano la loro audacia, liberino da ogni male e da ogni persecuzione Padre Giulio e li respingano nell’abisso. Amen”.
3 Ave Maria…
Atto di consacrazione personale
e di riparazione al Cuore di Gesù
O Cuore dell’amatissimo mio Gesù, Cuore adorabile e degno di tutto il mio amore, io, acceso dal desiderio di riparare ed espiare le offese sì numerose e tanto gravi a Te fatte, ed anche per non macchiarmi io stesso, per quanto mi è possibile, della colpa di ingratitudine, Ti offro il mio cuore con tutti i suoi affetti, anzi Ti do e consacro tutto me stesso.
O Gesù, amore dell’anima mia, spontaneamente io offro al Tuo Cuore tutto il valore soddisfattorio che potranno avere le preghiere, gli atti di penitenza, di umiltà, di obbedienza e di ogni altra virtù che farò durante tutta la vita, sino all’ultimo respiro: accettali per quanto sia poco e assai misero quello che io Ti offro.
Per la Santa Chiesa e per i Sacerdoti
O Gesù mio, ti prego per la Chiesa intera: concedile l’amore e la luce del tuo Spirito, rendi efficaci le parole dei Sacerdoti, affinché spezzino anche i cuori più induriti e li facciano ritornare a Te, o Signore.
Signore, dacci Sacerdoti Santi, e Tu stesso conservali nella serenità.
Fa che la potenza della tua Misericordia li accompagni dovunque e li custodisca contro le insidie che il demonio non cessa di tendere all’anima di ogni Sacerdote. La potenza della tua Misericordia, o Signore, distrugga tutto ciò che potrebbe offuscare la santità del Sacerdote, perché Tu sei Onnipotente.
Ti chiedo, Gesù, di benedire con una luce speciale i Sacerdoti dai quali mi confesserò nella mia vita. Amen.
Consacrazione dell’Italia
O Maria, Madre di Dio e Madre nostra, tu hai sempre guardato all’Italia con quello stesso occhio di predilezione con cui l’ha guardata il tuo figlio Gesù.
Tu hai voluto questa terra disseminata dei tuoi Santuari.
Te la consegniamo, questa nostra Patria: sia sempre tua e del tuo Figlio; custodiscila.
Sia pura la Fede, siano buoni i costumi, siano ordinate le famiglie, sia cristiana la scuola; e regni la giusta pace tra tutti.
Che questa Italia continui a svolgere e compia sempre meglio la sua missione: di essere centro vivo ed operante di civiltà cristiana.
Salve Regina…