SANTA MESSA DOMENICA 29 MAGGIO

LA PAROLA
29 maggio 2016
Domenica
San Massimino vescovo
Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (s) – P
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore
Liturgia: Gen 14,18-20; Sal 109; 1Cor 11,23-26; Lc 9,11b-17
PREGHIERA DEL MATTINO
Signore Gesù, che ti sei fatto mio cibo e bevanda per comunicarmi la tua vita divina e l’amore infinito del Padre, fa’ che io, ricevendoti nell’Eucaristia, possa corrispondere al tuo invito e al tuo esempio: rendimi capace di amare te sopra ogni cosa e i miei fratelli come amo me stesso. Tante volte ti ho ricevuto, o Signore, e mi ritrovo quello di sempre: piccolo, povero, debole, pieno di difetti e di peccati. Fa’ che la tua forza vinca sulla mia debolezza e io mi converta all’Amore. Amen.
ANTIFONA D’INGRESSO
Il Signore ha nutrito il suo popolo con fior di frumento, lo ha saziato di miele della roccia.
COLLETTA
Signore Gesù Cristo, che nel mirabile sacramento dell’Eucaristia ci hai lasciato il memoriale della tua Pasqua, fa’ che adoriamo con viva fede il santo mistero del tuo Corpo e del tuo Sangue, per sentire sempre in noi i benefici della redenzione. Tu sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre…
PRIMA LETTURA (Gen 14,18-20)
Offrì pane e vino.
Dal libro della Genesi
In quei giorni, Melchisedek, re di Salem, offrì pane e vino: era sacerdote del Dio altissimo e benedisse Abram con queste parole: “Sia benedetto Abram dal Dio altissimo, creatore del cielo e della terra, e benedetto sia il Dio altissimo, che ti ha messo in mano i tuoi nemici”. E [Abram] diede a lui la decima di tutto.
Parola di Dio.
SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 109)
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
Oracolo del Signore al mio signore:
“Siedi alla mia destra,
finché io ponga i tuoi nemici
a sgabello dei tuoi piedi”.
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
Lo scettro del tuo potere
stende il Signore da Sion:
domina in mezzo ai tuoi nemici!
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
A te il principato
nel giorno della tua potenza
tra santi splendori;
dal seno dell’aurora,
come rugiada, io ti ho generato”.
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
Il Signore ha giurato e non si pente:
“Tu sei sacerdote per sempre
al modo di Melchisedek”.
Tu sei sacerdote per sempre, Cristo Signore.
SECONDA LETTURA (1Cor 11,23-26)
Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore.
Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corinzi
Fratelli, io ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso: il Signore Gesù, nella notte in cui veniva tradito, prese del pane e, dopo aver reso grazie, lo spezzò e disse: “Questo è il mio corpo, che è per voi; fate questo in memoria di me”.
Allo stesso modo, dopo aver cenato, prese anche il calice, dicendo: “Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue; fate questo, ogni volta che ne bevete, in memoria di me”.
Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore finché egli venga.
Parola di Dio.
CANTO AL VANGELO (Gv 6,51)
Alleluia, alleluia.
Io sono il pane vivo disceso dal cielo, dice il Signore,
se uno mangia di questo pane vivrà in eterno.
Alleluia.
VANGELO (Lc 9,11b-17)
Tutti mangiarono a sazietà .
+ Dal Vangelo secondo Luca
In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.
Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: “Congeda la folla, perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorno per alloggiare e trovare cibo: qui siamo in una zona deserta”.
Gesù disse loro: “Voi stessi date loro da mangiare”. Ma essi risposero: “Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente”. C’erano infatti circa cinquemila uomini.
Egli disse ai suoi discepoli: “Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa”. Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.
Allora egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.
Parola del Signore.
OMELIA
La festa del Corpo e del Sangue del Signore è una appendice, se così si può dire, dell’Ultima Cena celebrata da Gesù con i suoi apostoli prima di andare incontro alla sua passione. In quel giovedì santo la nostra attenzione è subito presa dalle vicende dolorose del Signore per cui quasi ci sfugge la grandezza del dono ricevuto: La sua presenza sotto i segni sacramentali del pane e del vino. Ma d’altra parte lui stesso aveva detto ai suoi discepoli: Non vi lascerò orfani… e nel discorso sul pane di vita aveva permesso che alcuni discepoli si ritirassero dalla sua sequela perché aveva detto: Vi darò a mangiare la mia carne, a bere il mio sangue! Dinanzi alle difficoltà a credere, con forza egli ribadisce: Chi non mangia la mia carne e non beve il mio sangue, non avrà la vita eterna. Fu duro questo discorso per alcuni discepoli, ma Gesù non mitigò le sue frasi. Si trattava proprio di carne e sangue, non di similitudini o analogia. La liturgia ci accompagna con la lettura della comparsa del sacerdote Melchìsedech, che offre pane e vino e una larga benedizione per Abramo. A lui lo stesso Abramo offre la decima di tutto. La lettera agli Ebrei, capitolo 7, ne svilupperà l’applicazione al sacerdozio di Cristo. San Paolo, scrivendo ai Corinzi dichiara che quanto ha insegnato circa la Cena del Signore, lo ha ricevuto a sua volta. Potremmo chiederci: Da chi? Da Gesù stesso o dagli apostoli? Per noi la questione non ha importanza. A noi interessa sapere che la Santa Messa è stata celebrata fin dalle origini del cristianesimo in obbedienza al comando ricevuto dal Signore Gesù. San Luca mette in relazione la moltiplicazione dei cinque pani e due pesci al sacrificio eucaristico in cui si consacra il pane per soddisfare la nostra fame spirituale di Gesù. Importante l’imperativo di Gesù: Dategli voi stessi da mangiare! Nella incapacità dell’uomo di procurare il vero cibo spirituale per le anime, interviene Lui stesso, anche oggi, servendosi della persona del sacerdote che in suo nome e in nome del suo sacerdozio eterno, ripete le stesse parole pronunciate da Lui nell’ultima Cena: Prendete e mangiatene tutti: Questo è il mio Corpo offerto in sacrificio per voi… Prendete e bevetene tutti: Questo è il calice del mio Sangue, per la nuova e eterna alleanza, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati. Fate questo in memoria di me: Quando partecipiamo alla celebrazione eucaristica, dovremmo fare uno sforzo di fede e di intelligenza: Vedere nel sacerdote celebrante la persona stessa di Gesù! Non lo vediamo fisicamente, non ne possiamo costatare la presenza, ma proprio per questo lo crediamo lì, vivo ed operante per la salvezza di tutti gli uomini. La partecipazione devota alle varie manifestazioni organizzate in parrocchia in onore di Gesù presente nell’Eucaristia acquisti il significato del nostro “grazie” devoto e riconoscente. (Padri Silvestrini)
PREGHIERA SULLE OFFERTE
Concedi benigno alla tua Chiesa, o Padre, i doni dell’unità e della pace, misticamente significati nelle offerte che ti presentiamo. Per Cristo nostro Signore.
ANTIFONA ALLA COMUNIONE
Gesù prese i cinque pani e i due pesci e li diede ai discepoli, perché li distribuissero alla folla. Alleluia.
PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Donaci, Signore, di godere pienamente della tua vita divina nel convito eterno, che ci hai fatto pregustare in questo sacramento del tuo Corpo e del tuo Sangue. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
MEDITAZIONE
Tale culto è diretto verso Dio Padre per Gesù Cristo nello Spirito Santo. Innanzi tutto verso il Padre che, come afferma il Vangelo di san Giovanni, “ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia ma abbia la vita eterna”.
Si rivolge anche nello Spirito Santo a quel Figlio incarnato, nell’economia di salvezza, soprattutto in quel momento di suprema dedizione e di abbandono totale di se stesso, al quale si riferiscono le parole pronunciate nel cenacolo: “Questo è il mio corpo dato per voi”… “Questo è il calice del mio sangue versato per voi…”. L’acclamazione liturgica: “Annunciamo la tua morte, Signore!” ci riporta proprio a quel momento: e col proclamare la sua risurrezione abbracciamo nello stesso atto di venerazione il Cristo risorto e glorificato “alla destra del Padre”, come anche la prospettiva della sua “venuta nella gloria”. Tuttavia è l’annientamento volontario, gradito dal Padre e glorificato con la risurrezione, che, sacramentalmente celebrato insieme con la risurrezione, ci porta all’adorazione di quel Redentore “fattosi obbediente fino alla morte e alla morte di croce. E questa nostra adorazione contiene ancora un’altra particolare caratteristica. Essa è compenetrata dalla grandezza di questa Morte Umana, nella quale il mondo, cioè ciascuno di noi, è stato amato “sino alla fine”. Così essa è anche una risposta che vuol ripagare quell’Amore immolato fino alla morte di Croce: è la nostra “Eucaristia”, cioè il nostro rendergli grazie, il lodarlo per averci redenti con la sua morte e resi partecipi della vita immortale per mezzo della sua risurrezione.
Un tale culto, rivolto dunque alla Trinità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, accompagna e permea innanzi tutto la celebrazione della Liturgia eucaristica. Ma esso deve pure riempire i nostri templi anche al di là dell’orario delle sante Messe. Invero, poiché il Mistero eucaristico è stato istituito dall’amore, e ci rende Cristo sacramentalmente presente, esso è degno di azione di grazie e di culto. E questo culto deve distinguersi in ogni nostro incontro col santissimo Sacramento, sia quando visitiamo le nostre chiese, sia quando le sacre Specie sono portate e amministrate agli infermi.
L’adorazione di Cristo in questo Sacramento d’amore deve poi trovare la sua espressione in diverse forme di devozione eucaristica: preghiere personali davanti al Santissimo, ore di adorazione, esposizioni brevi, prolungate, annuali, benedizioni eucaristiche, processioni eucaristiche, congressi eucaristici. Un particolare ricordo merita a questo punto la solennità del “Corpo e Sangue di Cristo” come atto di culto pubblico reso a Cristo presente nell’Eucaristia, voluta dal mio predecessore Urbano IV in memoria dell’istituzione di questo grande Mistero. Tutto ciò corrisponde quindi ai principi generali e alle norme particolari già da tempo esistenti, ma nuovamente formulate durante o dopo il Concilio Vaticano II.
GIOVANNI PAOLO II