SANTA MESSA DOMENICA 14 MAGGIO FESTA DELLA MAMMA

LA PAROLA
14 maggio 2017
Domenica
San Mattia (f)
5.a di Pasqua – I
Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo
Liturgia: At 6,1-7; Sal 32; 1Pt 2,4-9; Gv 14,1-12

PREGHIERA DEL MATTINO
Signore Gesù Cristo, fin dalla mia infanzia so che tu sei la via, la verità, la vita. Questa affermazione vale per tutti gli uomini. Questa mattina, penso che tu sia la mia via, la mia verità e la mia vita. Tu non lo dici a tutti, è a me che parli. Questo mi getta nello stupore e nella gratitudine. La via ha un obiettivo, la verità un contenuto, la vita un’origine. Sebbene io sappia che tu sei nel Padre e che il Padre è in te, chiedo con Filippo: mostrami il Padre. Fa’ che io lo incontri incontrandoti oggi. Amen.

ANTIFONA D’INGRESSO
Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto prodigi; a tutti i popoli ha rivelato la salvezza. Alleluia.

COLLETTA
O Padre, che ti riveli in Cristo maestro e redentore, fa’ che, aderendo a lui, pietra viva, rigettata dagli uomini, ma scelta e preziosa davanti a te, siamo edificati anche noi in sacerdozio regale, popolo santo, tempio della tua gloria. Per il nostro Signore Gesù Cristo…

PRIMA LETTURA (At 6,1-7)
Scelsero sette uomini pieni di Spirito Santo.
Dagli Atti degli Apostoli
In quei giorni, aumentando il numero dei discepoli, quelli di lingua greca mormorarono contro quelli di lingua ebraica perché, nell’assistenza quotidiana, venivano trascurate le loro vedove.
Allora i Dodici convocarono il gruppo dei discepoli e dissero: «Non è giusto che noi lasciamo da parte la parola di Dio per servire alle mense. Dunque, fratelli, cercate fra voi sette uomini di buona reputazione, pieni di Spirito e di sapienza, ai quali affideremo questo incarico. Noi, invece, ci dedicheremo alla preghiera e al servizio della Parola».
Piacque questa proposta a tutto il gruppo e scelsero Stefano, uomo pieno di fede e di Spirito Santo, Filippo, Pròcoro, Nicànore, Timone, Parmenàs e Nicola, un prosèlito di Antiòchia. Li presentarono agli apostoli e, dopo aver pregato, imposero loro le mani.
E la parola di Dio si diffondeva e il numero dei discepoli a Gerusalemme si moltiplicava grandemente; anche una grande moltitudine di sacerdoti aderiva alla fede.
Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALE (Dal Salmo 32)
Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Esultate, o giusti, nel Signore;
per gli uomini retti è bella la lode.
Lodate il Signore con la cetra,
con l’arpa a dieci corde a lui cantate.
Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Perché retta è la parola del Signore
e fedele ogni sua opera.
Egli ama la giustizia e il diritto;
dell’amore del Signore è piena la terra.
Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.
Ecco, l’occhio del Signore è su chi lo teme,
su chi spera nel suo amore,
per liberarlo dalla morte
e nutrirlo in tempo di fame.
Il tuo amore, Signore, sia su di noi: in te speriamo.

SECONDA LETTURA (1Pt 2,4-9)
Voi siete stirpe eletta, sacerdozio regale.
Dalla prima lettera di san Pietro apostolo
Carissimi, avvicinandovi al Signore, pietra viva, rifiutata dagli uomini ma scelta e preziosa davanti a Dio, quali pietre vive siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo e per offrire sacrifici spirituali graditi a Dio, mediante Gesù Cristo. Si legge infatti nella Scrittura: Ecco, io pongo in Sion una pietra d’angolo, scelta, preziosa, e chi crede in essa non resterà deluso.
Onore dunque a voi che credete; ma per quelli che non credono la pietra che i costruttori hanno scartato è diventata pietra d’angolo e sasso d’inciampo, pietra di scandalo.
Essi v’inciampano perché non obbediscono alla Parola. A questo erano destinati. Voi invece siete stirpe eletta, sacerdozio regale, nazione santa, popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere ammirevoli di lui, che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua luce meravigliosa.
Parola di Dio.

CANTO AL VANGELO (Gv 14,6)
Alleluia, alleluia.
Io sono la via, la verità, la vita, dice il Signore;
nessuno viene al Padre se non per mezzo di me.
Alleluia.

VANGELO (Gv 14,1-12)
Io sono la via, la verità, la vita.
+ Dal Vangelo secondo Giovanni
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: “Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere.
Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre”.
Parola del Signore.

OMELIA
Le ultime parole che si pronunciano alla fine della vita hanno un carattere particolare. Riassumono il mistero di un essere. Platone fa parlare il suo maestro Socrate di immortalità prima di morire. Il condannato a morte consola quelli che restano.
Le ultime parole possono essere molto pragmatiche. La madre di Goethe diede istruzioni di non mettere troppa uva passa nel dolce preparato per la sua sepoltura. Alcuni esortano i loro figli a sostenersi a vicenda. I patriarchi della Bibbia muoiono benedicendo la loro discendenza.
Anche nel nostro Vangelo si tratta di ultime parole. Parla uno che è consapevole di stare per morire. E colui che ne ha preso nota è convinto che quel morto è ancora in vita.
Non leggete queste parole come un discorso ben costruito e coerente. Immaginate delle pause. Prendetele piuttosto come parole pronunciate in un profondo silenzio, come parole indirizzate a uomini prigionieri, “tutt’orecchi”, in qualche modo. Noi potremmo ascoltarle anche come si ascolta una goccia d’acqua cadere in una grotta. Bisogna che chi ascolta sia assolutamente silenzioso per lasciar entrare in sé queste parole. Se noi ascoltiamo veramente, sentiamo parole di consolazione: “Non sia turbato il vostro cuore”. Parole di speranza: “Nella casa del Padre mio vi sono molti posti”. Parole di maestà: “Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”. Parole di vocazione esigente: “Chi crede in me compirà le opere che io compio”.
Non è facile per noi capire immediatamente queste parole. I discepoli che interrompono il Signore fanno delle domande smarrite. Non hanno ancora capito, eppure è già l’ora dell’addio. Sapremo noi capire meglio?

PREGHIERA SULLE OFFERTE
O Dio, che in questo scambio di doni ci fai partecipare alla comunione con te, unico e sommo bene, concedi che la luce della tua verità sia testimoniata dalla nostra vita. Per Cristo nostro Signore.

ANTIFONA ALLA COMUNIONE
“Io sono la via, la verità e la vita”, dice il Signore. Alleluia.

PREGHIERA DOPO LA COMUNIONE
Assisti, Signore, il tuo popolo, che hai colmato della grazia di questi santi misteri, e fa’ che passiamo dalla decadenza del peccato alla pienezza della vita nuova. Per Cristo nostro Signore.

MEDITAZIONE
“Io sono la via, la verità, e la vita” (Gv 14,6), ci dice Gesù. Se riflettiamo sulla portata prodigiosa di questa affermazione, possiamo essere tentati, in un primo momento, di indietreggiare davanti ad essa, avendo scoperto la relatività di ciò a cui si crede e delle convinzioni religiose degli uomini.
Quanti nostri contemporanei, usciti dall’universo limitato della loro educazione, hanno incontrato nel mondo altre culture, altre civiltà, altri itinerari spirituali orientali e occidentali e si interrogano: “Le parole di Gesù non sono forse fonte di una presunzione insopportabile, quella dei cristiani che osano affermare come un assoluto la loro fede in Cristo?”. Non dobbiamo forse considerare queste parole in modo relativo ed accettare che per altri uomini, in altre religioni, esse trovino degli equivalenti?
Ecco uno dei primi dubbi che assalgono l’uomo i cui occhi sono aperti sul nostro mondo.
All’opposto, nel corso della storia si ripetono costantemente caricature paurose: alcuni popoli si impadroniscono del cristianesimo e dell’appellativo “cattolico” per farne una loro proprietà, al punto di ridurre la religione di Cristo all’espressione della loro sacralità. Essi considerano la loro identità nazionale o etnica come sacra e mettono la croce di Cristo al servizio dell’adorazione di se stessi, perfino della loro volontà di dominare.
Quale orribile caricatura dell'”elezione”, cioè della scelta volontaria fatta da Dio per un uomo, per un popolo, per Cristo e la sua Chiesa! Nessun gruppo di uomini può pretendere di monopolizzare Cristo in questo mondo. Quando egli ci rivela: “Io sono la via, la verità, la vita”, è per farci partecipare alla sua condizione divina di redentore di tutti gli uomini.
Infatti, è Cristo che sceglie la sua Chiesa e il suo popolo; è Cristo che pone il suo marchio per riconoscere coloro che hanno ricevuto la missione di essere la presenza e il segno del suo amore in questo mondo. E non l’orgoglio dell’uomo che si appropria di Cristo, Dio fatto uomo, per farne l’oggetto sacro della sua società, del suo gruppo nazionale.
Nel corso delle sue visite pastorali, il Papa ha così ricordato alcune disavventure dell’Occidente. In Germania, con coraggio e con una singolare lucidità cristiana, che lezione per noi tutti! Egli ha evocato la terribile apostasia che consiste nello stravolgere la fede in Gesù Cristo e le parole delle Scritture, il significato stesso dell’elezione per asservirli ad un’ambizione nazionale, una razza, un sangue. I soldati portavano scritto sui loro cinturoni: “Dio è con noi”. Blasfemo, e altrettanto idolatrico di tutti i blasfemi che fanno tremare l’autore dell’Apocalisse davanti alla bestia rivestita dei segni di Dio per usurpare la potenza divina. Cattolici, miei fratelli, guardatevi dal pensare che questa tentazione sia stata allontanata per sempre.
Davanti all’affermazione dell’assoluto di Cristo, noi possiamo dunque provare turbamento ed esitazione: o per scetticismo (il cristianesimo appare una forma, tra le altre, dell’esperienza religiosa) o per volontà di potenza (la fede di Cristo viene ridotta ad una identità culturale o nazionale).
Le nostre società non possono dunque che oscillare tra scetticismo e fanatismo, tra la relativizzazione della fede cristiana e la sua affermazione umana ed etnica?
Che cosa ne è dunque delle parole di Cristo, nelle nostre civiltà così spesso senza radici e abitate da tante contraddizioni e tanto odio?
Ascoltate queste parole di Gesù. Egli le pronuncia alla vigilia della sua passione, per i suoi apostoli. Esse ci vengono dette oggi, nella Chiesa, da Cristo risuscitato, vengono dette a noi che siamo sue membra, a noi che siamo la sua Chiesa.
“Non siate sconvolti. Non sia turbato il vostro cuore”. La chiamata di Cristo mette in una situazione ben precisa noi suoi discepoli: ciò che ci riunisce è Cristo stesso, che ci chiama a seguirlo, qualunque sia il colore della nostra pelle, la nostra origine, la nostra terra.
“Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me”. Frase sorprendente, quasi sconvolgente. Poiché solo Dio può chiedere all’uomo la fede, cioè la donazione incondizionata della sua libertà, della sua intelligenza, del suo amore, a lui che ne è la fonte. E solo questa donazione di sé a Dio non è alienante per l’uomo, poiché solo Dio è Dio. Credere in Cristo con la stessa fede che è dovuta a Dio, è riconoscere che Gesù è “la via”, l’unica via verso il Padre celeste.
Noi non riponiamo la nostra fede in un capo, in una patria, nelle idee, in una causa, così come la riponiamo in Dio, che è il solo a poter pretendere da noi una tale adesione.
“Nella casa del Padre mio vi sono molti posti. Se no, ve l’avrei detto. Io vado a prepararvi un posto; quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò con me, perché siate anche voi dove sono io”.
Gesù dice: “La casa del Padre”. Si tratta del Tempio dove Dio si manifesta, il luogo santissimo in cui dimora la gloria divina. Pensare che Israele abbia ricevuto questo dono della presenza di Dio è già una provocazione per l’intelligenza umana. Ora, Gesù dice che sta per entrare in questo luogo santo. Si presenta dunque come il sommo sacerdote che ha, egli solo, il diritto di penetrarvi. Ma si tratta del tempio celeste.
Ed egli aggiunge: “Perché siate anche voi dove sono io”. In altri termini, noi siamo un popolo sacerdotale poiché egli ci propone come una promessa e una speranza l’entrata nel santuario celeste, nel luogo santissimo in cui Dio stabilisce la sua gloria. Gesù ci chiede di credere in lui per rimetterci a lui. Poiché egli ci prenderà con sé e ci farà arrivare al luogo santissimo, a suo Padre.
“E del luogo dove io vado voi conoscete la via”. Queste parole enigmatiche designano il cammino della sua passione. Concentrare nella sua passione ogni possibilità d’accesso al mistero di Dio è ancora più scandaloso per l’intelligenza umana di quanto non sia provocatorio per la fede d’Israele l’affermarsi come il Messia, il Figlio di Dio. Gesù fa della sua croce il luogo di passaggio obbligato verso il Padre celeste. Il Cristo raddoppia in qualche modo, invece di risparmiarcelo, lo scandalo al quale vogliamo sfuggire. E Tommaso protesta: “Signore, non sappiamo dove vai. Come possiamo conoscere la via?”. Gesù gli risponde: “Io sono la via, la verità, e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me”.
La Via: Cristo, nella sua condizione di Figlio di Dio fatto uomo, nel suo mistero di Messia umiliato, crocifisso, annientato, si presenta come il mediatore attraverso il quale l’umanità intera può avere accesso a Dio, poiché Cristo compie la volontà del suo Padre celeste.
La Verità: e non le verità che l’uomo abbraccia e poi rinnega, le coerenze che discerne e poi distrugge. Ma la verità che si rivela in una persona e ci rende persone. Attraverso Gesù, Dio ci dice: “tu”, e noi possiamo dirgli: “tu”. La verità: luce del mondo e nostra vita. Verità del nostro creatore e redentore nella quale sorge la nostra esistenza umana, palesandoci chi noi siamo.
Conoscendo Dio, scoprire chi siamo: ecco la sola verità interessante al mondo. Il resto non è che un accumulo di conoscenze che avranno fine come hanno fine tutte le memorie accumulate dall’uomo. La sola memoria immortale è la memoria di Dio, e la nostra memoria in Dio. Il resto non è che uno splendido artificio dell’intelligenza dell’uomo. Sublime strumento di potenza e di bellezza questa intelligenza, certo, ma essa non è che miraggio e nube quando non sorge nel mondo la voce di una persona in grado di dire: “Io” perché Dio gli dice: “Tu”. E noi possiamo dire: “Noi” perché Dio ci riunisce dicendo: “Voi”.
La Vita: in questa relazione che svela il gioco dei pronomi “personali” ci viene rivelato il mistero personale dell’amore di Dio. Cristo è colui che ci dice: “Padre mio e Padre vostro”. Egli può, di conseguenza, pretendere da noi la fede che il Padre ci chiede, poiché ci dona la vita che viene da Dio, la vita che distrugge il peccato e la morte.
In questo momento del Vangelo, prossimo all’offerta della sua vita, Gesù continua pazientemente a spiegare l’opera che il Padre sta compiendo attraverso di lui, affinché, credendo in lui, noi crediamo nel Padre:
“Credetemi: io sono nel Padre ed il Padre è in me; se non altro, credetelo per le opere stesse. In verità in verità vi dico: anche chi crede in me, compirà le opere che io compio e ne farà di più grandi, perché io vado al Padre. Qualunque cosa chiederete nel nome mio, lo farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio”.
Tale è il significato della nostra adesione a Cristo che l’apostolo Pietro ci ricorda con le parole dell’Esodo (Es 19,5) che designano il popolo d’Israele come quello scelto da Dio:
“Voi siete la stirpe eletta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo che Dio si è acquistato perché proclami le opere meravigliose di lui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce; voi che un tempo eravate non popolo, ora invece siete il popolo di Dio”.
“Nazione santa, popolo acquistato da Dio”: nessun altro titolo di gloria in questa affermazione, nessun’altra rivendicazione di verità in questo atto di fede, se non la partecipazione al sacerdozio di Cristo, “obbedendo fino alla morte, alla morte di croce”.
Confessare che Cristo è la via, la verità e la vita significa osare credere di essere chiamati da lui, nello Spirito, a seguirlo, credere che il mondo non è uno strano enigma ma che nella storia dell’umanità e nella storia particolare di ogni uomo, si operi la salvezza di Dio.
Sì, ormai l’opera di salvezza di Dio ha il nostro volto. Non per vantarci di un privilegio, ma per ricevere una grazia e una missione. Ormai noi siamo segnati dalla croce di Cristo per essere, in questo mondo, il segno e il sacramento del Messia che soffre, e permettere agli uomini di decifrare l’opera di Dio in questo universo che, in alcuni momenti, rischia di apparire assurdo nelle sue contraddizioni, insopportabile nel suo caos, insostenibile nelle sue grida.
Decifrare nella fede il mistero del Giusto che soffre e la speranza di gloria che porta con sé: ciò possono e devono fare soltanto coloro che condividono la condizione del Cristo Messia crocifisso.
Ecco la nostra missione.
Sì, noi osiamo dire che il Cristo è la via, la verità, e la vita, che nulla va al Padre se non passa attraverso di lui.
Dicendo questo, non escludiamo nessun uomo e non rivendichiamo nessun privilegio. Se non quello di impegnarci all’amore e al perdono con colui che ci ama e che ci ha perdonati. Se non quello di essere la Chiesa che Dio ha scelto per manifestare agli uomini, qui e ora, la speranza eterna.
Card. JEAN-MARIE LUSTIGER

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *