SANTA MARIA LA FOSSA L’EMERGENZA COVID DECLINA, L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA RESPIRA.

di Peppino PASQUALINO
    Dopo il forte periodo di tensione vissuto dall’amministrazione comunale a causa dell’emergenza Covid 19, una emergenza sanitaria che ha forzato la “chiusura amministrativa†e concentrato tutte le attività per alleviare, in ogni modo possibile, le difficoltà vissute dalla popolazione, la macchina amministrativa adesso riprende a pieno ritmo.
    L’ultimo scorcio del mese di maggio ha visto la giunta municipale,  guidata dall’Arch. Nicolino Federico, impegnata su alcuni fronti determinanti per la futura vita amministrativa dell’Ente territoriale “fossataroâ€. Gli obiettivi di accessibilità per l’anno in corso sono stati approvati e pubblicati; in pratica si tratterebbe (è il caso di dire “finalmente†ndr) del nuovo sito web dell’Ente comunale, una “piattaforma†istituzionale più fruibile e dotata dei servizi telematici in linea con le odierne esigenze di comunicazione. All’interno del provvedimento un servizio di grande importanza: la fruibilità dei documenti da parte dei cittadini con disabilità visiva.
    E’ stato approvato anche il “Piano triennale†del fabbisogno del personale nel prossimo triennio 2020/2022, visto che negli ultimi tempi è stato registrato un vuoto nelle dirigenze di due vitali settori comunali: quello amministrativo e quello tecnico. Il primo ha visto l’avvicendarsi di due responsabili direttivi per vari motivi, per cui occorre porre la “barra a dritta†con la scelta definitiva di un funzionario amministrativo che dia finalmente stabilità alla quotidiana produzione di atti; questa scelta è d’obbligo effettuarla secondo i canali normativi per l’inserimento di nuove figure professionali valide ed esperienza acquisita sul campo.  Il secondo, invece, fa registrare un’altra “spina nel fianco†dell’amministrazione comunale: la scelta del responsabile direttivo dell’area tecnica che, dopo la rinuncia di ben due funzionari nel recentissimo passato, occorre nominare al più presto per smaltire la mole di lavoro che quotidianamente si accumula nel settore. Stesso discorso per almeno altre due figure di funzionari tecnici che sono venuti a mancare anche per la posizione di quiescenza per sopraggiunti limiti di età . Per il momento, in attesa dell’assestamento del personale, sta reggendo le sorti dell’area tecnica lo stesso Sindaco Nicolino Federico, forte della sua esperienza trentennale di architetto, tra l’altro esperto di ricostruzione visto che da anni cura progetti di recupero nell’area terremotata di l’Aquila.
    Nella medesima seduta di Giunta Municipale, il Sindaco Nicolino Federico e gli assessori Vincenzo Giordano e Carlo Luiso hanno approvato il programma biennale degli acquisti di beni e di servizi e il piano triennale per la razionalizzazione dell’utilizzo delle dotazioni strumentali, in altre parole il razionale sfruttamento delle strutture informatiche, e non, al fine di rendere fruibili i servizi per i cittadini con la minore spesa possibile; specie nella dematerializzazione degli atti amministrativi cartacei.
    Ultimo atto deliberativo approvato dal consesso comunale è stata la determinazione dei proventi cimiteriali, ovvero la conferma della tariffa già esistente da applicare alle lampade votive presenti nel locale cimitero comunale. Tutto resta invariato, quindi, per cui il canone annuale delle lampade resta fermo sui diciotto euro, in pratica € 1,50 al mese.