SAN NICOLA LA STRADA – Il 4 novembre del sindaco Pasquale Delli Paoli

 

Monumento ai Caduti di Nassiriya di San Nicola La Strada1

Nunzio De Pinto

Il 3 novembre 1918 l’Austria si arrendeva all’Italia e veniva stabilito la cessazione di ogni ostilità, quindi la fine della 1^ Guerra Mondiale, per il 4 novembre. Quel 4 novembre 1918 venne completato il processo di Unità Nazionale, iniziato molto prima delle guerre risorgimentali, e fu cementata l’unità morale della Nazione. Se l’inno di Mameli celebra l’inizio del Risorgimento, cioè l’Italia da farsi, “La leggenda del Piave”, del grande E.A.Mario, ne celebra concretamente la conclusione, quando cioè furono fatti sia l’Italia sia gli italiani. Con questi sentimenti di profonda italianità, il sindaco Pasquale Delli Paoli celebra questa mattina, come consuetudine, l’anniversario della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate. “Il 4 novembre” – ha affermato il sindaco Delli Paoli – “è il giorno in cui vogliamo commemorare i nostri caduti, i caduti militari e civili di tutte le guerre. Vogliamo ricordare quanti sacrificarono la loro vita sotto l’egida del Tricolore, sui monti divenuti famosi nelle dolenti canzoni dei nostri Alpini, nella steppa russa cosi come nel deserto africano; ed accanto a loro vogliamo rendere omaggio” – ha proseguito – “a quanti sono caduti in difesa della Pace (il sindaco ha deposto una corona d’alloro al Monumento dedicato ai “Martiri di Nassyria”, in via Milano, ndr.), in missione all’estero, per garantire a noi quella sicurezza e quella libertà cui anela l’Europa, ma soprattutto ad aiutare quei popoli ad intraprendere il loro percorso per affrancarsi dalla tirannia”. Il Sindaco Delli Paoli, sul sito istituzionale dell’ente, da giorni ha invitato tutti i cittadini, le associazioni, le autorità civili e militari, a prendere parte, da protagonisti, a questo importante evento con il raduno previsto per le ore 10.00 in Piazza Municipio dove ci sarà la deposizione della corona al Monumento ai Caduti in guerra, cui farà seguito l’esecuzione dell’Inno di Mameli. A seguire tutti i partecipanti si porteranno nel Salone delle Conferenze del Real Convitto Borbonico “Madonna delle Grazie” dove sono previsti gli interventi del Sindaco Delli Paoli, del Presidente del Consiglio Comunale Antonio Megaro e dell’Assessore alla Cultura Bartolomeo Clemente. Saranno premiati, infine, gli alunni delle scuole locali che avranno realizzato i lavori più rilevanti su questo tema.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *