SAN NICOLA LA STRADA –Verifica maggioranza, il sindaco convoca capigruppo e rappresentanti di partiti e liste civiche
Â
Nunzio De Pinto
 Lo scorso 23 maggio, il coordinatore cittadino del movimento civico “Insiemeâ€, Giuseppe Russo, scrisse una lettera al sindaco Pasquale Delli Paoli chiedendo un urgente incontro per una verifica di maggioranza. La notizia è che il sindaco Pasquale Delli Paoli ha convocato, per martedì 20 maggio prossimo (quindi a distanza di circa un mese), con inizio alle ore 18.00, sia i capigruppo che i rappresentanti dei partiti e delle liste per martedì. A questo punto la lista Insieme ritiene, giustamente, di aspettare prima di qualunque passo che prenderanno. Da molti mesi oramai, la lista civica “Insieme†vive, all’interno della maggioranza, come dei separati in casa. Da mesi chiedono un chiarimento al sindaco Pasquale Delli Paoli, la cui elezione è avvenuta anche grazie agli oltre 1.334 voti raccolti dal raggruppamento fondato molti anni orsono dall’ex sindaco Angelo Antonio Pascariello, che, con i suoi dodici anni di consiliatura è il primo cittadino che ha “regnato†più a lungo a San Nicola La Strada. A fine giugno (sempre che l’amministrazione non chieda al Prefetto una proroga per luglio) ci sarà il Consiglio comunale nel corso del quale si dovrà approvare il Bilancio di Previsione 2012 e la maggioranza non è così sicura di ottenere il voto dei consiglieri comunali della lista Insieme, Enrico Nuzzi ed Agostino Zampella. Una tale eventualità , anche se non mette a rischio la maggioranza, certificherebbe, una volta per tutte, che la coalizione, che è uscita vincitrice a maggio del 2011, non avrebbe più la maggioranza reale della Città . Il 23 maggio scorso, il coordinatore di Insieme, Giuseppe Russo, unitamente all’assessore Domenico Palumbo ed ai Consiglieri Nuzzi e Zampella, ha protocollato in Comune (prot. 0008323) la richiesta di verifica politica. “Si avverte la necessità †– aveva scritto Russo – “di una inversione di tendenza nella gestione della res pubblica, in relazione alla trasparenza nei confronti della Città , così come enunciato nel programma politico posto alla base della coalizione amministrativa. Occorre mettere al centro dell’azione politica il cittadino-utente che merita maggiore rispetto e coinvolgimento, attenzionando al massimo le loro istanze, contenendo le spese (tributi locali e cose) mettendo in ordine i conti, rispettando il patto di stabilità , programmando opera pubbliche fondamentali sia per lo sviluppo che per la messa in sicurezza del territorio, dando, nel contempo, una spinta maggiore al socialeâ€. Ma la missiva inviata al primo cittadino è anche un “j’accuse†contro un’attività amministrativa che, scrive Russo, “…si trascina, in modo del tutto autonoma, stancamente e priva di idee, di spinte reali e senza alcuna concertazione tra le componenti di questa maggioranza…â€. Da qui la richiesta, fatta con forza e determinazione, di “…un necessario chiarimento politico che non può non passare attraverso una verifica di maggioranza, da tenersi in tempi brevissimi, fra tutte le componenti di questa amministrazione…â€.