SAN NICOLA LA STRADA –L’antenna di telefonia mobile verrà spostata di 150 mt in aperta campagna, accordo Comune. Nokia e Legambiente
Â
Nunzio De Pinto
 Sulla installazione o meno di un impianto di radiotelecomunicazioni per telefonia cellulare in Via Luxembourg (strada a confine con la città di San Marco Evangelista) da due anni a questa parte è in atto un tormentato rapporto “a tre†tra il comune di San Marco Evangelista, quello di San Nicola La Strada e la Nokia che, sino allo scorso 30 luglio, sembrava avviarsi felicemente a conclusione, alla luce dell’accordo fra il Comune di San Nicola La Strada, la Nokia e Legambiente. Questo sino a ieri mattina, quando il sindaco di San Marco Evangelista si recava presso la stazione dei Carabinieri di San Nicola, comandata dal Luogotenente Pio Marino, dove presentava la seguente denuncia: “Alla Prefettura di Caserta, Al Sindaco del comune di San Nicola La Strada, Al Comando dei Vigili Urbani di S. Nicola La Strada, Ai Carabinieri di San Nicola La Strada. Il sottoscritto Gabriele Cicala in qualità di Sindaco del Comune di San Marco Evangelista denuncia che in data odierna è in corso di installazione in San Nicola La Strada via Luxembourg (sul confine con San Marco Evangelista) un’antenna della società NOKIA. Da un sopralluogo effettuato è emerso che l’antenna sta per essere montata su un supporto fisso e non movibile e carrato, disattendendo di fatto l’accordo siglato in data 14/07/2011 tra la Nokia, il Comune di San Nicola La Strada, il Comune di San Marco Evangelista e l’associazione Vita ed Ambiente di San Marco Evangelista, che prevedeva di “posizionare un’antenna provvisoria movibile e carrataâ€. Si denuncia pertanto per gli atti consequenziali. Si allega alla presente copia del predetto accordoâ€. Tutto sembrava precipitare, quando nel primo pomeriggio il sindaco Cicala si recava dai Carabinieri per ritirare la denuncia presentata solo alcune ore prima. Evidentemente sono intercorsi contatti fra il comune di San Nicola e la Nokia e si è tornati all’accordo di luglio: posizionare un’antenna provvisoria movibile e carrata. In pratica l’antenna verrà spostata ad una distanza, cosiddetta “strutturale†(cioè ad una distanza che non creerà disagi alla popolazione sia in caso di un’eventuale caduta sia per la ricaduta della cosiddette emissioni elettromagnetiche). In pratica l’antenna verrà posizionata a circa 150 metri dall’attuale posizione in direzione del Viale Carlo III^, in una zona di aperta campagna. A seguito dell’accordo dovrebbero decadere tutte le resistenze dei cittadini di San Marco Evangelista ricadenti nell’area di Via Luxembourg. Per fare ciò, però, l’amministrazione comunale dovrà modificare l’art. 5 del regolamento sulla telefonia mobile e tale modifica verrà fatta nel corso del primo consiglio comunale utile che si terrà nel corso del prossimo mese di settembre ed ottenere l’autorizzazione del Genio Civile di Caserta che dovrebbe essere approvata entro breve tempo. Si può affermare che nel giro di due/tre mesi la problematica dell’antenna di telefonia mobile, che aveva scatenato le ire dei sammarchesi e provocato un corposo carteggio epistolare fra i sindaci di San Marco e San Nicola, troverà la giusta e positiva conclusione.