RUVIANO –FESTA CULTURA CONTADINA E FESTIVAL FOLKLORE

ORGANIZZATORI SODDISFATTI DELLE PRESENZE

 

 Manifestazioni riuscite oltre ogni aspettativa. Gli organizzatori della 15esima Festa della Cultura Contadina e della seconda Edizione del Festival del Folklore Casertano, a meno di dieci giorni dagli eventi, si dicono ultra soddisfatti e già pensano al prossimo anno. La tre giorni ha animato e valorizzato il centro storico di Ruviano in ogni suo angolo, ha soddisfatto tantissimi palati con la degustazione e la distribuzione attraverso un unico stand enogastronomico di prodotti tipici locali. Ma non solo, le manifestazioni hanno allietato anche gli orecchi di numerosi cultori della musica e delle danze popolari che ogni sera, dal 22 al 24 luglio, hanno apprezzato gli show ‘offerti’ dai gruppi folklorici tutti rigorosamente di Terra di Lavoro (il riferimento va agli Aria Nova di Ruviano, I Figli di Lauro di Sessa Aurunca, i Quattu Puzzi di Valle Agricola, I Novi Soles di San Gregorio Matese, I Laurianum di San Castrese di Sessa Aurunca, La Basulata di Baia e Latina, Kaiatia di Caiazzo, A Cetta di Casanova di Carinola, i Ri Tinazzoli di Letino e gli Sbandieratori di Borgofontana di Fontanafredda di Roccamonfina). In piazza Nuova anche quest’anno la sfilata dei trattori con tanto di benedizione all’aperto di don Ovidio, la simulazione della battitura del grano con i cosiddetti “ruigli” a cura di Alberto Mennillo, la preparazione dei tagliarelli con cotiche e ceci da parte della signora Rosa Riccio e l’esibizione dei cavalli con la regia di Giovanni Tebano. Chicca di quest’anno anche un seminario di studi sulla cultura contadina e le tradizioni popolari presso la sala convegni dell’ex scuola media di via Nazionale. “Una formula vincente che sarà riproposta anche il prossimo anno – assicura il presidente della Pro Loco Raiano e Presidente Fitp Caserta Pasquale Di Meo – con la cucina tipica e genuina, punto di forza della Festa della Cultura Contadina”. I Comuni di Baia e Latina e Caiazzo invece sembrano essersi già fatti avanti per ospitare nel 2012 il Festival del Foklore Casertano. “Staremo a vedere – sostiene il direttore artistico e segretario Fitp Campania / Fitp Caserta Francesca Grella – la cosa certa per ora è che faremo tappa in un altro centro dell’Alto Casertano con l’obiettivo di promuovere il folk al quale non sempre viene riconosciuto il giusto valore”. Intanto chi ha perso gli appuntamenti può viverli virtualmente navigando su internet e visitando il sito della Pro Loco Raiano, all’indirizzo www.prolocoraiano.net sono cliccabili i migliori scatti dell’edizione 2011.

Per info e contatti
Ufficio Stampa: Federica Landolfi  339/3851316
0823/860641, 347/4545661
www.prolocoraiano.net –
l’evento è anche su Fb

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *