Cari amici e gentili lettori,
poche parole di ringraziamento per ieri, per l’affetto e la vicinanza che ci avete ancora una volta mostrato nel giorno della memoria e del ricordo di Marco Biagi. Ringraziamo in particolare i soci di ADAPT, i collaboratori e tutti i giovani ricercatori, dottorandi e apprendisti di alta formazione che sono la migliore testimonianza di un pensiero e di una progettualità ancora vivi e proiettati al futuro.
Marco Biagi verrà indubbiamente ricordato, sulle pagine dei giornali e nei libri di storia, per la sua legge e per la sua progettualità , a partire dalla svariate bozze di “Statuto dei lavori†di cui abbiamo parlato lungamente in questi giorni. Ma ancor più importante è che il suo metodo e il suo insegnamento sono ancora oggi seguiti e praticati giorno dopo giorno dai tantissimi giovani che si sono formati e si formeranno alla sua Scuola continuando con la loro generosità e competenza il percorso tracciato dal Maestro. Li salutiamo e ringraziamo tutti, a partire dai nuovi 42 dottorandi ammessi alla Scuola di dottorato di ADAPT-CQIA (Università di Bergamo) e dagli Alumni di ADAPT, orgogliosi oggi di poterveli mostrare uno a uno nella pagina dedicata della nostra piattaforma di cooperazione.
Emmanuele Massagli, Flavia Pasquini, Silvia Spattini, Michele Tiraboschi
Michele Tiraboschi, Ricordando Marco Biagi undici anni dopo 
Marco Biagi, Libro Bianco da rileggere 
XI Convegno Marco Biagi, Le ragioni di uno Statuto dei lavori, Roma, 19 marzo 2013 
ADAPT 2013, Progettiamo insieme un nuovo modo di “Fare Università †
Edmondo Rho, Una nuova legge sul lavoro firmata Marco Biagi 
Â