Report della riunione del Coordinamento Campano per la gestione pubblica dell’Acqua del 15-11-’11

 

Si comunica che questo report contiene argomenti che riguardano sia i Comitati campani che il Forum nazionale e il Gruppo internazionale, per cui si inoltra per conoscenza a tutt@. Particolarmente per quanto attiene l’adesione del comunicato stampa regionale che verrà comunicato a breve (bozza) e per quanto riguarda la neocostituenda Rete Europea per l’Acqua.

Chiedo scusa per la lunghezza dell’email ma contempla molti argomenti, nel caso, consiglio salvarla.



La riunione si è tenuta a Salerno per dare sostegno al comitato locale e a seguito della delibera consiliare riguardante la cessione delle quote della Salerno Sistemi SpA (idrico) alla Salerno Energia SpA.
Il Comitato Salerno produrrà un suo Comunicato al riguardo, e il Coordinamento Campano ne farà uno anch’esso, di sostegno alla vertenza salernitana. Si è proposto di fare questo comunicato insieme al Forum, per dargli una valenza nazionale, pertanto si chiede al Coordinamento nazionale se vuole sottoscriverlo.Verrà inoltrata la bozza.

Aggiornamento dagli ATO da parte degli appartnenti ai Comitati di Ato:
La neoricostituita Retevicicaato3 chiede sostegno al Coordinamento regionale nel portare avanti il percorso di ripublicizzazione sul territorio vesuviano-sarnese. Dopo aver presentato ricorso in ato3 per l’aumento delle tariffe deciso il 2 agosto scorso ( ma altri ne verranno dal 2012 in poi) dai Sindaci, ora si sta costituendo una Rete di Sindaci che chiedono la liquidazione della Gori SpA che gestisce il servizio idrico dei 76 Comuni (meno 3 che non hanno mai ceduto la gestione ai privati).I sindaci della Rete hanno chiesto all’Avv.Montalto di accogliere la presidenza del Comitato scientifico, per il ruolo attivo assunto sinora. A legge vigente, antereferendum, la Gori vedrebbe dismesso il suo affidamento sin dal 31 dicembre 2010.
Si propone pertanto un incontro pubblico con l’Avv. Monatlto, l’Assessore ai Beni Comuni Lucarelli, con padre Alex Zanotelli, sul percorso da fare in ato3 vesuviano-sarnese per la ripubblicizzazione  del servizio idrico integrato, ma anche incontri seminariali, sollecitazione ai sindaci sui territori. Molto è stato detto su conseguenze consegna delle reti idriche da parte della Regione Campania alla Gori, società che non ha mai pagato l’acqua alla Regione, ma che la toglie a chi non paga, che ha prodotto disavanzi di bilancio, che non presenta piano d’ambito dal 2008,che trasferirà centinaia di dipendenti, ecc.

IL 23 novembre prossimo Presidio al TAR, a Napoli.

ATO1 Av-Bn: per quanto riguarda l’ato, si ribadisce che l’Alto Calore è una SpA, e che nel baianese alcuni Comuni gestiscono la loro acqua in autonomia, ma (proposta personale di chi ha relazionato), si chiede un referendum propositivo per promuovere una legge regionale sulla ripubblicizzazione in Campania, visto che è consentito.

ATO2 Napoli: aggionamenti su Napoli. Il 26 ott. il Consiglio Comunale ha deliberato in merito alla trasformazione dell’Arin SpA in Azienda Speciale “ABC Napoli”. Ora si chiede, attraverso lettera approvata dal Comitato napoletano e protoccala, un incontro con l’assessore Lucarelli per chiedere informazioni sulla cotituenda Azienda speciale, ma innanzitutto per costruire insieme un percorso basato prioritariamente su partecipazione, accesso agli atti, trasparenza, tutela dei lavoratori, tariffe.

ATO4 Salerno: si è lungamente discusso su come il Comitato locale dovrà procedere e convincere i cittadini a riappropriarsi della propria acqua. Il Comitato è consapevole che essi non sono dalla loro parte perchè l’amministrazione locale, e i politici locali, tanto attivi in fase referendaria, oggi dicono di essere in linea coi referendum e che le  SpA pubbliche equivalgono a gestione pubblica. Il tutto rende difficile il coinvolgimento dei cttadini ancheperchè motivano la scelta fatta in delibera adducendola alla precarietà dei  lavoratori.
Bisogna evidenziare fortemente che il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca, ha sempre messo la gestione pubblica dell’acqua tra le priorità delle sue ultime campagne elettorali (a Sindaco e a Presindeza della Regione), e che così facendo è antireferendario.
Per questo motivi, e per quelli di cui sopra, è auspicabile che quanto prima si torni in strada per parlare alla gente, nei quartieri per incontri pubblici a cui si inviterà il Sindaco a motivare le sue scelte, e interloquendo con quei partiti che hanno votato quasi in massa, la delibera. Per quanto riguarda la delibera si pensa di presentare ricorso al TAR.
Coinvolgere tutte le realtà locali.
Produrranno il comunicato di cui sopra.

ATO5 Caserta: la Napoletanagas(ENI) dismette le quote dell’idrico, c’è volontà di privatizzare l’acqua di Caserta e di altri comuni. Si dice che già ci sia il bando di gara per tale operazione. Anche a Caserta occorre dare tutto il sostegno possibile e al più presto. Il Coordinamento campano lo farà, incentivando incontri pubblici in loco, e anche attraverso un Comunicato che, se approvato (girerà la bozza campana), vedrà come firmatario anche il Coordinamento Nazionale.

Attendiamo contributi dai comitati campani per i comunicati inerenti i loro ambiti territoriali.

PAROLA CHIAVE DI TUTTO DOVREBBE ESSERE: EVIDENZIARE LE CONTRADDIZIONI A LIVELLO LOCALE, REGIONALE( ED ANCHE NAZIONALE).
Manifestazione del 26 novembre a Roma:
Si è aggiornato su tutto, e sul lancio della Campagna nazionale ” Obbedienza civile”.
Dal Forum acqua viene chiesto di realizzare iniziative sui terrioti il 18 e il 19 nov. per il Lancio della Manifestazione del 26 a Roma.Comunicare le iniziative alla Segreteria nazionale.
Pullman e rimborso del Forum: la segreteria comunica che si riserva di rimborsare dal 10% in su, a seconda del numero di pullmann  che da tutt’Italia verranno al corteo.
Sollecitare la partecipazione.
Per info e prenotazioni telefonare a:
Roberto( 3494937990), Raf (3290078243), Consiglia (3297745761).

Rete Europea per l’Acqua:

Il Coordinamento campano si fa parte attiva, col Comitato napoletano, per l’organizzazione e la realizzazione della costituzione della Rete Europea dell’Acqua, che si terrà a Napoli, presso il Castel dell’Ovo, sala Italia, il 10 e l’11 dicembre prossimi.

Per lavorare al meglio si chiede a tutt@ di far comunicare:

chi vi parteciperà
chi ha bisogno d accoglienza solidale (gratuita) di cui seguono notizie
chi ha bisogno di pernottare nell’Ostello di Mergellina( seguono notizie)
chi vuol dare una mano (oggi e ogni settimana a Napoli riunione organizzativa)
chi consumerà il pasto del sabato e/o della domenica

Il 20 p.v.si terrà a Roma la riunone del gruppo internazinale/forum, parteciperà per noi Roberto.
Il 22 p.v. ci sarà ( da confermare) riunione a Napoli con delegato che verrà da Roma (Valerio). A questa riunione si chiederà la massima partecipazione, per definire al meglio dettagli, organizzazione, distribuzione compiti, ecc.

Sono finora pervenuti un preventivo per catering equosolidale a chilometri zero;
due prevetivi per interpreti e relativo materiale tecnico ( cabine, cuffie,amplificazione, ecc.).

Ci sarà il Patocinio del Comune di Napoli, ma non verrà chiesto all’Ente nessun contributo economico, bensì soltanto la struttura, per mantenere un’autonomia del Movimento a tutti i livelli.

Per l’accoglienza al Castel dell’Ovo sarebbe opportuno che tutti, specialmente chi conosce qualche lingua straniera, si facciano PR, accogliendo al meglio gli stranieri.

Comunicazione: occorre veicolare al meglio quanto sta accadendo, cosa si farà e perchè in quei giorni. Pertanto sarebbe opportuno fare dei manifesti, dei volantinaggi diffusi ad ampio raggio, affissioni, inserimento delle notizie nei vari blog, siti, ecc.
Prevedere una conferenza stampa.

Notizie su Ostello della Gioventu’ (che ha bloccato provvisorriamente 50 posti per noi:

camerata 4 posti letto c. bagno:16,00 euro
camerata 2 posti letto c. bagno: 20,00 euro (v. nota sotto)
camerata 2 posti letto,uso singolo, c. bagno: 27,00 euro ( v. nota sotto).
Tel.: 0817612346
Via Salita della Grotta, 23 ( vicino alla Metropolitana 2, fermata Mergellina).

Non mancheranno altre info e mappe in futuro.
Napoli
Ognuno provveda a prenotare per sè.
Mentre vi scrivo ho ricontatato la responsabile della struttura,  Iole Profini, che ringrazio, che avendo saputo quanto il nostro Movimento fa da anni, le notizie riguardanti i nostri intenti e le nostre iniziative su acqua e beni comuni, ci offre, qualora ve ne fosse la necessità, la  Sala convegni per future nostre iniziative.
Ci comunica altresì che le prenotazioni fatte a nome della Rete Europea (quindi dirlo al momento della prenotazione) avranno uno sconto:
Per quello di 16 lo sconto di due euro era già stato fatto.
Per quello  di 20, scontato 19,00 euro.
Per quello di 27, scontato 25,00 euro.

N.b.: La prenotazione può esser fatta anche on line, scrivendo email a:
napoli@aighostels.com
con il proprio nome, cognome, quante e quali notti pernottare,che tipologia di camera, numero telefonico.

Accoglienza solidale (gratuita) presso le famiglie dei comitati:
!0 posti letto( 8 in una famiglia: sacchi a apelo, e letti; 2) a Scampia
4-6 posti letto a Casalnuovo o Volla, confermare)
4 posti ( 1 divano letto matrimoniale, più divano da una piazza e mezza – ci sono casi in casa) a Posillipo
2-3 posti letto a San Giorgio a Cremano
2 posti letto al Vomero
4 posti letto a Fuorigrotta

A questo punto, e sperando di non aver dimenticato nulla, diamoci tutt@ da fare. Ognuno è in grado di scegliere in autonomia cosa, l’importante è comuncarlo e/o farlo. C’è tanta disponibilità e voglia di fare da parte di tutt@, come sempre.

Ciao.
Consiglia

 

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *