Manovra 2025, tutte le misure per sociale, famiglie e imprese a cura del Senatore De Poli

Cari Amici, torna, dopo la pausa natalizia, la prima newsletter del 2025 che dedichiamo ai principali contenuti della Manovra, che è stata approvata in via definitiva dal Senato lo scorso 28 dicembre. È una legge di bilancio che è fortemente orientata alle imprese e al mondo produttivo, è attenta alle famiglie e alle fasce sociali più deboli. Il trait d’union delle tre manovre economiche approvate dal Centrodestra al Governo, dal 2022 ad oggi, è stato chiaro: tagliare la spesa improduttiva e concentrare il più possibile gli sforzi per sostenere imprese, famiglie più bisognose e con redditi medio-bassi. La maggioranza archivia definitivamente l’assistenzialismo del passato e inaugura una nuova stagione, seppure nel quadro difficile di tenuta dei conti pubblici, improntata al taglio delle tasse, come dimostrano i 2/3 della Manovra impiegati per la riforma Irpef e per rendere strutturale la riduzione del cuneo fiscale per i redditi fino a 40 mila, e oltre 1,5 miliardi a sostegno della natalità e dei nuclei familiari. Famiglia e lavoro sono e restano il cuore della nostra agenda politica, perché secondo noi sono questi i “pilastri” che rappresentano le premesse per garantire una prospettiva di fiducia e di futuro al sistema-Paese. A dimostrazione di ciò ci sono le misure a favore della genitorialità come il bonus di 1000 euro per i nuovi nati nel 2025 (valore ISEE fino a 40.000 euro) e il rifinanziamento della Carta dedicata a te (fondo per l’acquisto di prima necessità) e, ancora, 1,5 mld in 5 anni per la Nuova Sabatini (agevolazioni per gli investimenti delle pmi); gli incentivi fiscali per le aziende che assumono con contratto a tempo  indeterminato e l’IRES premiale (ridotta dal 24 al 20%) per le imprese che investono in beni strumentali e tecnologicamente avanzati. Come illustrerò nelle slide illustrative, le principali misure della Manovra sono dirette alla riduzione della pressione fiscale, al sostegno dei redditi medio-bassi; agli interventi in favore delle famiglie numerose e al sostegno della genitorialità; al rinnovo dei contratti dei dipendenti pubblici, al rifinanziamento del Servizio sanitario nazionale e al potenziamento degli investimenti pubblici e privati.   SCARICA QUI LE SLIDE IN PDF O CLICCANDO L’IMMAGINE SOTTOSTANTE!    

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *