PROGRAMMA NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO

Prog ramma Notte nazionale del liceo classico –13 Gennaio 2017 IL PRESENTENON BASTA Ore 18:00 Proiezione simultanea in tutti i licei classici di Italia del video preparato dal L iceo Gulli e Pennisi. Lettura dei vv. 332-375 da “Antigone”di Sofocle. Ore 18.10 Saluti del Rettore. Tavola rotonda sul tema “L’economia della cultura”. Introduce e modera Alfredo Omag g io. Intervengono Maria Pirozzi, Rettore del Convitto Nazionale Giordano Bruno, Elena La Forg ia, Direttore del Museo Archeologico “Calatia”, del Museo di Montesarchio, del Museo Archeologico dell’Agro Atellano. E’stato invitato Mauro Felicori,Direttore della Reggia di Caserta. Ore 19.10: La memoria del Giordano Bruno: I racconti del passato, gli aneddoti e i ricordi in un incontro tra tutti coloro (personale scolastico,studenti o docenti) che abbiano partecipato alla secolare storia del nostro L iceo Classico. Introduce e modera Gennaro Scolastico. Ore 20.00 Apertura Laboratori. Inizio attività. 1- Tableaux vivants: immagini d’arte e lettura delle Stanze di Poliziano. A partire dalle 20.00, 10 minuti ogni mezz’ora. 2- Siamo spiacenti di…: Drammatizzazione di testi tratti dalla omonima raccolta diracconti di D. Buzzati.Ore 20.30 –21.30 -22.30 3- L ibertà oltre la morte: drammatizzazione liberamente tratta dagli atti del processo a Giordano Bruno Ore 20.00- ore 21.00 –22.00 4- Medea tra Pasolini e …i Radiohead: Teatro e musica psichedelica per la rappresentazione di alcune scene della Medea di Pasolini.Ore 21.00. Ore 22.00 5- Hamlet – Sherlock Holmes: brevispettacoli di mimo, danza e musica ispirate a Shakespeare e Conan Doyle.Ore 20.00 21.00. Ore 22.00 6- La sapienza non ha patria: lettura in cinese e in italiano degli aforismi di Confucio messi a confronto con testi di Platone. A partire dalle 20.00 15 minuti ogni mezz’ora. 7- La chimica nell’antica Roma – I miti e le stelle: Slides sugli elementi usati dagli antichi Romani – Ilracconto dei miti attraverso lo sguardo alle stelle. Ore 20.30. 21.30. 22.30 8- La g eometria: racconti dal mondo antico: Una lezione di geometria in lingua greca con l’ ausilio della L IM e a passi di danza A partire dalle 20.30 15 minuti ogni mezz’ora. 9- Lo spazio delle note: esibizioni musicali di alunni del Giordano Bruno. A partire dalle 20.30 10- Parole Immag ini Note: un improbabile viaggio di musica, immagini e poesia da Omero a Bob Dylan.Ore 20.30. 21.30.22.30 ConVIviuM: Viaggio di degustazioni tra cibi e bevande d’antica origine ma di preparazione contemporanea Ore 23.50 : tutti al centro delsalone o nel chiostro per leggere simultaneamente in tutti i L icei Classici di Italia il lamento di Danae di Simonide GL I SPAZI 1. Aula Salone 1: Tableaux Vivants 2. Aula Salone 2: Siamo spiacenti di…. 3. Corridoio Salone- liceo: La libertà oltre la morte 4. Corridoio Salone -medie: Medea tra Pasolini e….i Radiohead 5. Spazio sotto il palco nelsalone: Hamlet –Sherlock Holmes 6. Atrio scale accesso al Salone: La sapienza non ha patria 7. Aula di destra corridoio scuola elementare: La geometria: racconti dal mondo antico 8. Aula di sinistra corridoio scuola elementare: La chimica degli antichi – miti e stelle 9. Corridoio – Salone –sala Settembrini con pianoforte: musica 10. Corridoio – Salone –sala Settembrini (guardaroba): Immagini Parole Note

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *