PRIMA INIZIATIVA DEL 2017, CONCERTO NELLA CHIESA S. MARIA DEGLI ANGELI DEGLI “ARIANOVA†E “ ‘A VIA ‘E PERRUNIâ€

SAN NICOLA LA STRADA – Martedì 3 gennaio 2017, con inizio alle ore 19.00, nella chiesa Santa Maria degli Angeli, sita in Piazza Parrocchia, si svolgerà la prima iniziativa culturale del 2017. Si terrà , infatti, un concerto di canti popolari e devozionali, eseguiti con tammorre, zampogna, castagnette, mandolino, chitarra, putipù, organetto, flauto e voci dai gruppi di musica popolare di Terra di Lavoro, denominati “ARIANOVA†e “’A VIA ‘E PERRUNIâ€. Il gruppo “A via ‘e Perruniâ€, nato in seno all’Associazione di cultura e tradizioni popolari “Il Giardino†di San Nicola la Strada, ha cantato e raccontato la storia e la vita del passato di Terra di Lavoro. I canti di lavoro, di amore, di lotte e di preghiera sono stati accompagnati da strumenti di fattura artigianale come tammorre, castagnette, scacciapensieri e putipù. L’associazione culturale “Il Giardino†è nata grazie a Francesco Nigro, scrittore, poeta, storico, già sindaco di San Nicola e profondo conoscitore della realtà storico-culturale della città . Gli “Arianova†è un gruppo musicale costituito da persone di estrazione professionale e con formazione molto diverse che operano prevalentemente nell’ambito del proprio territorio di origine e che studiano, promuovono e praticano quelle forme di espressione della loro cultura in via d’estinzione. Il gruppo musicale è costituito da nove musicisti che eseguono canti di lavoro, d’amore e di protesta, tammurriate, pastorali, tarantelle e pizziche recuperate sul territorio, utilizzando corde, flauti, tammorre e tamburelli, triccaballacche, putipù, castagnette, violino dei poveri, zampogna, ciaramella, fisarmonica, altri strumenti popolari. L’associazione, di cui sono espressione, promuove e pratica quelle forme ed espressioni della Cultura di origine in via di estinzione e si occupa anche di costruzione strumenti popolari, approfondimenti su liuteria delle zampogne/ciaramelle, trascrizione dei canti raccolti a Pignataro Maggiore (CE) nel periodo 1974/1976, ricerche su musica sacra di tradizione orale.
Nunzio De Pinto