PRESENTATO IL LIBRO ‘SAN NICOLA MAGNO IN S.MARIA A VICO’
SANTA MARIA A VICO. QUESTA SERA, ALLE ORE 18:00, PRESSO LA PARROCCHIA SAN MARCO EVANGELISTA VIENE PRESENTATO IL LIBRO ‘SAN NICOLA MAGNO IN S.MARIA A VICO’DI: FRANCESCO MARIA PERROTTA, MARCELLA CAMPANELLI, GREGORIO CRISCI, ALDO E DOMENICO GUIDA, PASQUALE MAURO MARIA ONORATI, GIUSEPPE VOZZA, EDITORE.
di Paolo Pozzuoli
È indiscutibilmente un bel tomo. Gli fanno da corona personaggi d’eccezione. È atteso, con l’ansia tipica della vigilia, da decine e decine di fan entusiasti. Ma, a scanso di equivoci, diciamo subito che il bel tomo, anzi il bellissimo tomo è un  libro, titolato ‘SAN NICOLA MAGNO IN S.MARIA A VICO ’, realizzato da personalità del calibro di mons. Francesco Maria Perrotta, prof. Marcella Campanelli, don Gregorio Crisci, dr. Aldo Guida, maestro d’arte Domenico Guida, avv. Pasquale Mauro Maria Onorati, edito dal dr. Giuseppe Vozza in Caserta-Casolla, stampato dalla Diaconia Grafica & Stampa in S. Maria a Vico. Con gli interventi dell’editore, dr. Giuseppe Vozza, del parroco, mons. Francesco Maria Perrotta, del prof. Sergio Tanzarella ed il coordinamento dell’avv. Pasquale Nuzzo, viene presentato questa sera – l’appuntamento è alle ore 18:00 – presso la Parrocchia San Marco Evangelista in Santa Maria a Vico. Da quanto abbiamo confidenzialmente appreso – e sentiamo il dovere il dovere di riferirne ai lettori per spirito di servizio – il testo ‘SAN NICOLA MAGNO IN S.MARIA A VICO ’ è il primo volume, interamente dedicato alla Chiesa Parrocchiale matrice di S. Nicola di Mira (… ‘Magno’, nel Settecento), di una trilogia (… il secondo tratterà tutta la storia della società civile di stanza in S. Maria a Vico mentre il terzo toccherà l’ambito ecclesiastico: clero e cappelle, chiese, in particolare Maria SS. Assunta, edificate in S. Maria a Vico e località di pertinenza, ed ogni eventuale testimonianza che potrà essere raccolta), inserita nella ‘Collana di Storia’.  Leit motiv del libro (SAN NICOLA MAGNO IN S.MARIA A VICO), corredato di una interessante presentazione del dr. Alfonso Piscitelli, già sindaco della Città santa mariana, ora consigliere regionale della nostra Campania, e della storica quanto appassionante prefazione dell’avv. Pasquale M. M. Onorati, è l’introduzione di mons. Francesco Maria Perrotta. Che spazia a tutto campo, sottolinea che ‘la storia si scrive sempre con documenti autentici, senza faziosità , senza prevenzione, mai chiusi e refrattari alla verità ’, sintetizza le 477 pagine suddivise in 10 capitoli  (il 1° è dedicato alla posizione logistica della Chiesa/edificio di S. Nicola, il 2° riguarda le Cappellanie a partire dal Cinquecento, il 3° arte e artisti in S. Nicola, il 4° tratta le epigrafe e gli stemmi, il 5° è riferito ai beni immobili ed ai pesi, il 6° la crono tassi dei parroci dal 1514 ad oggi, il 7° descrive la Biblioteca e con essa la preparazione culturale dei parroci, l’8° illustra i toponimi, il 9° riporta le feste e le tradizioni popolari, il 10° ricostruisce la storia della rimozione di un parroco, ovvero cosa si fa e/o si elabora, si architetta per allontanare, meglio ‘dismettere’ un parroco) e 6 appendici (nella 1^ viene conservato l’inventario di tutti i beni contenuti  nella Chiesa dedicata a S. Nicola Magno, nella 2^ tutto quanto contenuto nella Cappella Santa Maria ad Nives dentro la Chiesa S. Nicola Magno, la 3^ contiene tutti i rogiti notarili riguardanti la costruzione della Chiesa, voluta da Sant’Alfonso Maria dè  Liguori, nella 4^ c’è l’elogio funebre pronunciato dal sacerdote, prof. Domenico Rivetti, nella ricorrenza del secondo trigesimo della morte del parroco Carmine Sgambati,  nella 5^ è riportata la nota dei libri dal testamento del parroco don Andrea Buffolino, nella 6^ vi sono i documenti dell’istruttoria del vescovo mons. Giovanni Rinaldi determinanti per la rimozione del parroco don Gregorio Crisci).