Plastica anche nelle birra?
COMUNICATO STAMPA
Plastica anche nelle birra? Dei ricercatori tedeschi hanno trovato micro-fibre plastiche nella bevanda. Ma l’associazione dei birrai dubita sulla serietà dello studio e minaccia querele
Durante la trasmissione televisiva per consumatori “Markt”, andata in onda recentemente sul canale televisivo regionale pubblico Norddeutscher Rundfunk (NDR), è stato detto che quasi tutte le grandi marche di birra tedesche conterrebbero micro-fibre plastiche. Una quantità di particelle plastiche che i ricercatori del laboratorio “Marchem ritengono nociva per la salute pari o fino a 79 al litro nelle birre più conosciute in Germania, come la Jever (birra tedesca del nord venduta in tutta la Germania), Paulaner-Weißbier, Warsteiner, Krombacher e Veltins. Un duro colpo per l’industria della birra tedesca, già confrontata da anni con un continuo calo dei consumi soprattutto in questi giorni se si pensa che tra pochi giorni iniziano i mondiali di calcio.Per Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Dirittiâ€, anche nelle birre italiane sussiste un pericolo analogo poichè le particelle plastiche rappresentano un problema generale, soprattutto se queste contenute nell’acqua che beviamo e che esce dai nostri rubinetti. Questo succede perché spesso le sorgenti non bastano a coprire il fabbisogno d’acqua di un birrificio. Anche in quei casi, quindi, viene utilizzata acqua del rubinetto. Per tali ragioni è di grande importanza la purezza dell’acqua per produrre una buona birra anche se i consumatori hanno fiducia nei produttori di birra, sull’utilizzo di filtri all’avanguardia e l’affidabilità dei test di qualità .Intanto il Politecnico di Monaco di Baviera e altri istituti, negli scorsi giorni, hanno eseguito delle analisi indipendenti che hanno stabilito l’assenza di micro-fibre in plastica nelle birre tedesche prese in considerazione nella ricerca di cui ha parlato la trasmissione della NDR. L’associazione dei birrifici tedeschi starebbe muovendo i primi passi per denunciare la NDR e il professor Leibezeit.Pericoli per la salute dovuti alle micro-particelle plastiche non sono state ancora scientificamente provate, nonostante non si possa neppure escluderle.
Lecce, 4 giugno 2014
                                                                                            Giovanni D’AGATA