PIEDIMONTE MATESE.PEREGRINATIO DELLE RELIQUIE DI SANT’ANTONIO DA PADOVA E MISSIONE ANTONIANA
CHIESA DI SANT’ANTONIO DA PADOVA
PARROCCHIA DI AVE GRATIA PLENA
Comunicato Stampa
Â
 PEREGRINATIO DELLE RELIQUIE DI SANT’ANTONIO DA PADOVA E MISSIONE ANTONIANA
(Piedimonte Matese 4-8 giugno 2011)
 Inizia Sabato 4 giugno la Missione Antoniana che porterà a Piedimonte Matese, dal 4 all’8 giugno, in Preregrinazio le reliquie di Sant’Antonio da Padova, in occasione del centenario della staua 1911-2011.
Programma
Â
Sabato 4 giugno 2011, Arrivo
Ore 18.00: Accoglienza Solenne delle Insigni Reliquie del Santo presso l’Oratorio don Bosco di Piedimonte Matese alla presenza delle Autorità Civili e Militari; i Padri Francescani, i Gruppi Parrocchiali; le Associazioni Ecclesiali e tutto il popolo di Dio con breve processione fino alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova.
Concelebrazione Eucaristica, in Piazza Trutta, animata dal Coro parrocchiale.
Al termine, venerazione delle Reliquie del Santo.
Veglia di preghiera nella notte animata dai gruppi e associazioni ecclesiali (Azione Cattolica – Apostolato della Preghiera – Rinnovamento nello Spirito – ecc.).
Domenica 5 giungo 2011, Cappella del Santo
Ore 7.00: Lodi e Santa Messa
Venerazione e preghiera personale.
Ore 12.00: Santa Messa
Ore 17.00: Processione per le strade del Vicinato sino alla Chiesa Parrocchiale e Santa Messa presieduta dal M. Rev. Padre Luciano Cantini con la partecipazione delle parrocchie della città .
“Dove si punge il cuore, sgorga la sapienza!†– sacro oratorio
Canti a cura del Coro Regesta Cantorum, ideazione e testi di don Emilio Salvatore, con la partecipazione di P. Giovanni Nappo.
Lunedì 6 giugno 2011, Chiesa Parrocchiale
Ore 7.00: Santa Messa
Ore 10.00: Visita delle Reliquie del Santo presso l’Ospedale Civile di Piedimonte, Santa Messa presieduta dal cappellano, Don Lucio D’Abbraccio.
Ore 18.30: Santo Rosario meditato e tredicina.
Ore 19.00: Santa Messa
Ore 20.00: “Antonio incontra i giovaniâ€, momento di riflessione a Piazza Trutta a cura della Pastorale Giovanile.
Martedì 7 giugno 2011, Chiesa Parrocchiale
Ore 7.00: Santa Messa
Ore 10.00: Visita delle Reliquie del Santo presso le Suore Benedettine, incontro con religiosi e celebrazione eucaristica, per i religiosi, presieduta da P. Antonio Ridolfi, maestro dei Novizi e vicario per i religiosi.
Ore 18.30: Santo Rosario meditato e tredicina.
Ore 19.00: Santa Messa.
Mercoledì 8 giugno 2011, Chiesa Parrocchiale
Ore 7.00: Santa Messa.
Ore 18.30: Santo Rosario e tredicina.
Ore 19.00: Santa Messa presieduta da S. E. Mons. Francesco Gioia, Delegato Pontificio per la Basilica del Santo di Padova, e Solenne Processione con le Sante Reliquie, alla presenza delle Autorità Civili e Militari; i Gruppi Parrocchiali; le Associazioni Ecclesiali e tutto il popolo di Dio dalla Chiesa Parrocchiale passando per la Chiesa del Santo, ove a ricordo perenne della Missione Antoniana nella Città di Piedimonte, sarà collocata una lapide, vi sarà la Benedizione e distribuzione del pane.
A Porta Vallata – Saluto e partenza delle Sante Reliquie.
NB: Le Sante messe del mattino saranno presiedute dai parroci di Piedimonte, mentre alla messa vespertina si uniranno i parroci e le comunità provenienti dai paesi della diocesi.
Cari fedeli,
il dono della presenza in mezzo a noi delle Reliquie del Santo sono una grande occasione per imparare dalla sua testimonianza e per chiedere alla sua intercessione un amore al vangelo, accolto nella sua freschezza, vissuto nella gioia e incarnato nei comportamenti della vita quotidiana. Non si tratta solo di fare memoria di un secolo di ininterrotta fiducia nella sua protezione, attestata dai segni della devozione della nostra gente, quanto di rinnovare un’esperienza di grazia e di conversione, che ci invita tutti come le folle che accorrevano ad ascoltare la sua parola viva e penetrante e a lodare Dio per i segni di amore e di misericordia che accompagnavano la sua missione per le terre d’Italia e di Europa. Che Antonio da Padova voglia donare anche a noi un piccolo assaggio di quell’amore a Cristo e ai poveri che segnò tutta la sua vita!
 Il parroco Sac. Emilio Salvatore