Oggi ho partecipato al convegno organizzato nella Sala Liani a Capua dalla sen. Moronese dei 5 Stelle per un interessante confronto su un percorso finalizzato alla definizione di una rete territoriale museale, imperniata su tre poli lungo l’appia Antica: il Museo Campano, l’Anfiteatro Romano ed il Mausoleo delle Carceri Vecchie. La dirigente del Mibac Tisi ha illustrato la buona pratica realizzata nelle Marche interne con il Parco dei Monti Sibillini.
L’obiettivo del Mibac è quello di stimolare e sostenere nei vari contesti, anche attraverso audizioni, livelli di consapevolezza e di partecipazione dal basso per una partecipazione condivisa rivolta alla piena valorizzazione del nostro ricco patrimonio artistico e storico. Per parte nostra abbiamo testimoniato l’impegno del terzo settore e delle associazioni sui temi dei beni culturali, che ci vedrà protagonisti di un percorso verso gliÂ
Stati generali della cultura all’inizio di giugno, con tre seminari tematici suÂ
archivi, biblioteche e musei territoriali. Di interesse è risultata anche la presentazione da parte di I
da Gennarelli di una buona pratica come quella avviata nel sito archeologico di Capua Vetere. Come pure interessanti sono stati i contributi dellaÂ
dott.satomeo della soprintendenza, di D. Caiazza su Trebula Balliensis, di Elisa Palazzo e di F. Aurilio dei Lyons.
Ancora una volta la Provincia di Caserta – titolare del Museo in cui si è svolto l’evento – ha brillato per la sua assenza (come pure il Commissario del Comune di Capua). mentre erano presenti e sono intervenuti i sindaci di S. Maria CV e San Prisco.
Anche in questa occasione la partecipazione dei cittadini e delle associazioni capuane (tranne alcuni casi come Il TCI ed Extra Moenia) è risultata deludente.
Pasquale Iorio
Le Piazze del Sapere