Pensioni, i nuovi limiti di età

Fonte Virgilio

Fine della pensione di anzianità ed equiparazione dell’età pensionabile tra uomo e donna. Due delle grandi novità introdotte dall’ultima riforma. La scheda

fornero 
leggi l’articolo 

“Pensione”? Un miraggio per 3 milioni di giovani

Per la maggior parte degli under 35 la pensione è un traguardo irraggiungibile. Pressoché ignorata la previdenza complementare

Il 1° gennaio 2012 è stata una data di svolta per le pensioni italiane. Da questa data infatti entra definitivamente in vigore per tutti i lavoratori il sistema di calcolo contributivo cioè basato sui contributi effettivamente versati durante l’intera vita lavorativa. Un metodo di calcolo che si distingue da quello retributivo, fondato sulla media delle retribuzioni percepite negli ultimi anni di lavoro, che avvantaggiava il lavoratore ma che non era più sostenibile economicamente per il paese.

Chiariamo subito che la riforma non tocca chi al 1° gennaio di quest’anno era già in pensione e continuerà a prendere lo stesso assegno.

Per chi ancora lavora, invece, la prospettiva pensionistica può cambiare di molto a seconda dell’età anagrafica e dell’anzianità di servizio. Vediamo nel dettaglio cosa cambia.

I NUOVI LIMITI DI ETA’

Finora erano i due criteri di funzionamento del meccanismo delle pensioni:
•  pensione di anzianità: al raggiungimento di un determinato numero di anni di lavoro (o meglio, di contribuzione) prima dell’età anagrafica massima;
•  pensione di vecchiaia: al raggiungimento di una determinata età anagrafica.

Anzianità

Ma dal 1° gennaio la pensione di anzianità non esiste più e viene sostituita dalla pensione anticipata. La soglia precedente dei 40 anni di servizio viene così modificata:

 Anzianità Uomini
Donne
 – nel 2012 42 anni + 1 mese 41 anni + 1 mese
 – nel 2013 42 anni + 2 mesi 41 anni + 2 mesi
 – dal 2014 42 anni + 3 mesi 41 anni + 3 mesi

Ma la pensione anticipata viene disincentivata (con alcune eccezioni) tramite:
•  la riduzione dell’1% sulle anzianità contributive maturate prima del 2012, se viene richiesta prima dei 62 anni d’età;
•  la riduzione del 2%, se viene richiesta prima dei 60 anni d’età.

Con la riforma Fornero viene abolito il precedente meccanismo delle “quote” che sommava l’età anagrafica e contributiva e anche quello della “finestra mobile” cioè l’attesa di altri 12 mesi al raggiungimento dei requisiti della pensione.

Vecchiaia

Il limite per la pensione di vecchiaia, invece, subisce un innalzamento di un anno, da subito, per gli uomini e di sei anni, progressivamente, per le donne, per arrivare a una completa equiparazione ne 2018:

 Vecchiaia Uomini
Donne
 – nel 2012 66 anni Dipendenti: 62 anni
Autonome: 63 anni + 6 mesi
 – nel 2014 66 anni Dipendenti e autonome: 64 anni
 – dal 2016 66 anni Dipendenti e autonome: 65 anni
 – dal 2018 66 anni Dipendenti e autonome: 66 anni

In ogni caso è necessario avere avere un’anzianità contributiva di almeno 20 anni.

Resta sempre valido il requisito dell’adeguamento dell’età pensionabile all’allungamento delle aspettative di vita, già introdotto dalla precedente riforma Berlusconi del 2010. Cioè, dal momento che si vive di più, occorre andare in pensione più tardi. Dal 2013 (prima l’avvio era previsto nel 2015) la soglia verrà adeguata all’aumento della vita media in base ai date forniti dall’Istat con cadenza triennale in base ai dati forniti dall’Istat. Nel 2022 il limite arriverà in ogni caso a 67 anni. (A.D.M.)

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *