OLIOOFFICINA
Mercoledì 04 Dicembre 2013 – numero 10 – direttore LUIGI CARICATO – redazione@olioofficina.it |
 |
Elaiografia IstrianaL’atlante delle principali varietà di olivi coltivate in Istria, un libro di cui è autore Carlo Hugues, pubblicato per la prima volta nel 1902, e ora disponibile grazie all’editore Ceres di Zagabria Altro che made in Italydi Ettore Franca Povere scuole d’assaggio dell’olioC’è qualcosa che non va nelle associazioni che riuniscono a sé gli assaggiatori professionisti, oltre che quelli amatoriali, dell’olio da olive. Quando si dice povere, si dice povere in tutti i sensi, e vi spieghiamo il perché. Con alcuni consigli utili per uscire dallo stato di miseria in cui si versa Erba fresca e mandorla verdeGli oli da agricoltura biologica sono la nuova tendenza del mercato, premiati da un consumatore sempre più sensibile e alla ricerca di un alimento salubre. L’eleganza dell’extra vergine bio di Masserie di Sant’Eramo Extra vergini dal miglior packagingC’è tempo entro il 20 dicembre per partecipare. Un concorso per stabilire le migliori confezioni in commercio. Con “Le forme dell’olio†si individueranno le aziende più attente nel curare anche l’aspetto estetico e funzionale, oltre alla bontà del contenuto. La premiazione nell’ambito di Olio Officina Food Festival Si chiama SonettoE’ un inno lirico al vino di Puglia. Non è una poesia in senso stretto, ma un Primitivo di Manduria da uve Primitivo prodotto dal Consorzio Produttori Vini di Manduria. Ne è autore Leonardo Pinto Pesto d’aglioE’ una salsa di consistenza cremosa di colore bianco avorio, dal sapore tendenzialmente dolce e con una nota di pinolo di fondo Un sogno condiviso non è più utopiaL’impegno di Giuseppe Stagnitto nel differenziare un olio oggettivamente superiore. Quello d’alta quota, in Liguria. Coltivando olivi – dice – si salvano i territori e si evitano disastri ecologici. Con TreeDream, una giusta battaglia di valori apre una porta alla speranza Alimentaria 2014. Si accende di internalizzazioneA metà novembre, a Barcellona, è stata presentato alla Stampa Internazionale il Salone internazionale dell’alimentazione e delle bibite, che si svolgerà in Recinto de Gran Via de Fira dal 31 marzo al 3 aprile 2014. Ci sarà anche il salone Olivaria E’ tempo di Qoco, un filo d’olio nel piattoAd Andria, la grande kermesse rigorosamente ispirata alla cultivar Coratina, dal 9 al 15 dicembre. Un concreto esempio di di marketing territoriale di successo, giunto alla quattordicesima edizione. Tutto fondato su certezze consolidate: circa 13 mila ettari di ulivi, oltre 6 mila produttori di olive, circa 30 frantoi. Nella sola Andria si produce una quantità d’olio pari all’intera Toscana Olio italiano, dove sarà la verità ?Come si spiega il cospicuo e repentino decremento delle rese? Una lucida analisi della forza produttiva italiana mette in luce le contraddizioni tra dati Istat e Agea. Un balletto di cifre che non ci onora. Ci vorrebbe una mappatura satellitare delle piante, mentre resta tuttora irrisolta la questione dei quantitativi di oli non extra vergini L’Oro delle Marche, eccellenze olearieNell’ambito della manifestazione “Aromi e Sapori d’Autunnoâ€, Olea ha selezionato e premiato le eccellenze i migliori extra vergini della 14^ edizione di “L’Oro delle Marcheâ€, concorso riservato al prodotto delle aziende olivicole e frantoiane della regione Feste dell’olio, ovunqueTutti a salire sul carro dell’olio. Ma si è davvero in grado di veicolare una attenzione qualificata? In Cile l’olivicoltura non è solo un settore produttivo, ma il migliore biglietto da visita da offrire al turista. E in Italia? Mentre gli spagnoli sono un popolo, noi siamo tanti campanili che cercano di copiare quel che di sbagliato stan facendo gli altri Anche l’olio protagonista a Simei ed EnovitisLe due manifestazioni – cui ha collaborato anche Olio Officina – rappresentano una importante fonte di richiamo dei big player internazionali e confermano così di essere l’unica piattaforma di confronto, oltre che punto di riferimento per operatori e imprese del settore vitivinicolo, come pure per quello olivicolo e oleario A Sciacca l’olio è bObImmaginate un viaggio in Sicilia, a partire dagli extra vergini. Ecco dunque l’evento bOb, benefit Olive business, dal 5 all’8 dicembre: bOb gastronomia, formazione, cultura, business, educational, informazione, tradizioni, olive oil tasting Troppo bravi nell’essere autolesionistiUna lettera aperta di Raffaele Cazzetta, presidente dell’Associazione Amici dell’olivo secolare del Salento: “amareggiati per come si sta affrontando il caso del disseccamento degli olivi”, scrive. E’ stata una campagna diffamatoria senza precedenti Su tutti i grassi l’olio da olive“Il mio papà mi fa assaggiare oli un po’ strani, a volte perché di sapore strano, ma che mi piace quasi sempre”. E’ quanto afferma Sara C. nell’intervista rilasciata per la sezione “Junior” di Olio Officina, nella quale ha anche l’intuizione di definire l’agricoltura una “fabbrica della natura dell’uomo” Gli artisti per l’olioE’ il momento della sosta e del riposo, di respirare nella quiete e nel verde il profumo delle olive. Appuntamento a Fiesole, dai Buonamici, per una domenica, il primo dicembre, all’insegna della cultura. Una inziiativa di Olio Officina Food Festival e Arte da Mangiare Mangiare Arte Il gusto d’olio della mia infanzia oggi è cambiatoDi un olio le interessa il punto di vista della salute, il profumo di frutta delle olive. Kyoko Matsuyama æ¾å±±ã€€æå dopo aver lavorato in una compagnai aerea ha scelto l’Italia come Paese del cuore e oltre a gestire una scuola di lingua e cultura italiana in Giappone, ora si occupa anche di gastronomia Quotazioni di mercato per gli oli da olive del 03 dicembre 2013Mercato stazionario per gli extra vergini in Italia, con pochi scambi. All’estero discreti scambi in Spagna, mercato sostanzialmente sostenuto in Grecia L’olio è sostanza grassa, fluida, viscida, insidiosa e su di essa in molti scivolano…Massimo Occhinegro Aveva idee troppo innovative e per questo aveva molti nemiciLaura Olivetti FolétoAltrimenti detto “folletto”; nel dialetto veronese: colui che pigia le olive nel torcoletto |