Ok del Garante alle nuove modalità per ottenere lo SPID

FISCALEAll’attenzione di: Mattia Branco |
Ok del Garante alle nuove modalità per ottenere lo SPID Con il Provvedimento n. 163 del 17 settembre 2020 il Garante per la protezione dei dati personali ha dato parere positivo alle nuove modalità di rilascio delle identità digitali mediante il riconoscimento da remoto, grazie alle modifiche delle modalità attuative dello Spid proposte dall’Agid (Agenzia per l’Italia digitale), Riconoscimento da remoto senza la presenza di un operatore…Continua → |
Commercialisti: nessun obbligo dei 20 crediti formativi per il 2020 Lo ha annunciato con un’informativa il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili: per il 2020 viene meno l’obbligo per gli iscritti…Continua → Antiriciclaggio: pubblicato il 1° quaderno 2020 dell’ UIFL’ Unità di Informazione Finanziaria della Banca d’Italia (UIF) ha pubblicato il 1° quaderno 2020 sull’attività in ambito antiriciciclaggio, relativo al primo…Continua →Scelta una via non se ne può seguire altra (almeno per le dichiarazioni dei redditi)La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20616 del29.09.2020 affronta il problema dell’emendabilità …Continua → 15 ottobre 2020: termine finale per la sospensione dei versamenti e dello stato di emergenzaRicordiamo che l’articolo 99 del decreto legge n. 104/2020 (cosiddetto “Decreto Agosto”), pubblicato…Continua →Niente “Bonus facciate” se non c’è il requisito della visibilità L’articolo 1, commi da 219 a 223 della Legge n. 160/2019 (legge di Bilancio 2020) ha introdotto una detrazione dall’imposta lorda pari al 90% delle spese documentate…Continua → Proroga moratoria sui finanziamenti per le PMI: via libera della Commissione EuropeaCon il Comunicato Stampa del 29 settembre 2020 il Ministero dell’Economia e delle Finanze informa del via libera della Commissione Europea alla proroga della moratoria…Continua →Entro il 2 novembre la presentazione del modello 770/2020La dichiarazione dei sostituti d’imposta (Modello 770/2020, per anno d’imposta 2019), deve essere presentata, entro il 2 novembre 2020 (il 31 ottobre cade di sabato),…Continua → Troppo “stretto” l’obbligo decennale per la conservazione delle scrittureL’interesse fiscale va oltre il limite fissato dall’articolo 2220 cc, e amplia il termine di tenuta dei documenti che giustificano l’ammortamento delle spese fino…Continua → |
Siti web per professionistiPartecipando al network AteneoWeb ogni Professionista ha la possibilità di presentare un sito internet ricco di informazioni e aggiornamenti professionali quotidiani, ma soprattutto personalizzato in base alle proprie esigenze.clicca qui per maggiori informazioni |
L’Europa in deflazione assiste al ribasso dei tassi di interessea cura di: Dott. Gianmaria VianovaLa crisi economica generata dall’epidemia di Covid-19 ha rafforzato la discesa in territorio negativo dell’universo…Continua → Riduzione accise III trimestre 2020 – autotrasportatoria cura di: Studio Valter FrancoL’Agenzia delle Dogane con nota 331642 del 25.09.2020 ha reso note le istruzioni, il modello ed il software per…Continua → Riscatti INPS: fino a 10 anni di contributi versati da neolaureatia cura di: Meli e AssociatiSe provassimo a chiedere ad un neo laureato in Italia quali sono le sue aspettative per la pensione, molto probabilmente…Continua → |
I preferiti![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Lo scadenzario 10 ottobre 2020Lavoratori domestici: contributi dovuti per l’anno 2020 (III trimestre)Termine ultimo per il versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali relativi ai lavoratori domestici per il terzo trimestre 2020. Il contributo è legato alla paga effettiva… 15 ottobre 2020Comunicazione al’AE dei dati relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettricheTermine ultimo per la comunicazione da parte di Acquirente unico Spa all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture…altre 3 scadenze del giorno 16 ottobre 2020Soggetti che svolgono attività d’intrattenimentoTermine per il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte a carattere continuativo nel mese precedente. Il versamento deve essere effettuato con…altre 18 scadenze del giorno |