“NON C’È CATTIVO PIÙ CATTIVO DI UN BUONO QUANDO DIVENTA CATTIVOâ€

Â
Una biografia di Riccardo Ceres
Compositore e scrittore campano, cantautore eclettico e dissacrante, Riccardo Ceres è stato definito dalla stampa «Cantautore Pulp».
Si rifà alla poetica dei vari Piero Ciampi, Paolo Conte, Tom Waits con uno stile letterario personale, che ammicca alla Beat Generation.
Nel 1999 debutta con l’EP I figli della signora 44. Nel 2001 esce il suo primo Lp Puro Stile Italiano. Nel 2003 si trasferisce a Roma e incontra il cinema; inaugura un percorso come compositore di musiche per film, corti e mediometraggi come Quanta donna Vuoi, La Merendina Tropicale (Premio internazionale Efebo d’oro 2005), Mistero e passione di Gino Pacino (Premio internazionale Non solo Barocco 2007, premio della giuria al Kustendorf Film Festival 2008), Mozzarella Stories (2010 – Bavaria/Rai/Emir Kusturica) e Come prima, più di prima mi amerò (RCcinema/RaiInternational). Nel 2014/15 firma la musica di Perez (per cui riceve la candidatura al Globo d’oro come migliore colonna sonora), nel 2016 quella di Permesso di soggiorno.
Nel 2008 vince il Rock Contest di Radio Popolare Firenze, l’anno seguente pubblica Riccardo Ceres in James Kunisada Carpante, che riceve ottime critiche dal pubblico e dalla stampa e arriva alle fasi finali del Premio Sanremo Tenco. Il terzo disco E il mondo non c’è più (2012) dà il via al tour Se non si parte non si riparte, settantatre date tra 2012 e 2013 che lo portano in giro in tutta Italia.
Il 26 ottobre 2018 SoundFly (distribuzione Self) pubblica Spaghetti Southern, il suo quarto album, il più importante della sua storia.
In conclusione Riccardo Ceres afferma: «…e comunque i curriculum non servono a niente. Se dico che so fare il pane, invitatemi a fare il pane, poi ne parliamo».
SPAGHETTI SOUTHERN Credits
Riccardo Ceres: voce, chitarre, banjo, armonica, bendir, Elektra piano
Fabio Tommasone: Rhodes piano, Hammond
Raffaele Natale: batteria
Vincenzo Lamagna: contrabasso
Ciro Riccardi: tromba, flicorno
Andrea Russo: fisarmonica
Artan Tauzi: violoncello
Rebecca Dos Santos: percussioni
Parole, musiche e arrangiamenti di Riccardo Ceres.
Prodotto da Bruno Savino per SoundFly.
Registrato e mixato da Giuseppe Polito presso: Kammermuzak Studio
(NA), Starlight Studio (NA), One Beard Studio (NA).
Progetto grafico e copertina: Andrea Klainguti.
Riccardo Ceres:
https://www.facebook.com/riccardocereslive/
Soundfly: