NEWS ANCL CASERTA

 

Edicola del 04/07/2013

Nuovi emendamenti al decreto sull’efficacia energetica

Numerosi gli emendamenti approvati dall’Aula del Senato, nella seduta del 3 luglio 2013, in sede di conversione in legge del decreto legge n. 63,

del 4 giugno 2013, recante disposizioni urgenti per il recepimento della direttiva 2010/31 UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio

2010, sulla prestazione energetica nell’edilizia per la definizione delle procedure d’infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre

disposizioni in materia di coesione sociale. Il provvedimento prosegue il suo iter passando alla Camera.

Tra le novità si segnalano l’inserimento della possibilità di sgravio al 65% per i condizionatori a pompa di calore, oltre ad altre opere di prevenzione

antisismica.

Approvato un emendamento che include anche i grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ e A per i forni, per le apparecchiature per le

quali è prevista un’etichetta energetica, il cui acquisto è finalizzato all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione: lo sgravio previsto è del 50%,

la detrazione è calcolata su un imponibile di 10mila euro, aggiuntivo rispetto ai 96mila euro riservati alle opere di ristrutturazione immobiliare.

Si evidenzia come la detrazione Irpef al 50% per i grandi elettrodomestici avrà valore solo per i pagamenti effettuati dalla data di entrata in vigore

della legge di conversione del decreto, poiché tutte le modifiche approvate durante la conversione in legge non avranno efficacia retroattiva.

L’Aula ha confermato l’attestato di prestazione energetica che, nel caso di nuovo edificio, dovrà essere rilasciato dal costruttore, nel caso di edifici

esistenti sarà a cura del proprietario.

Cristina Ricciolini

04/07/2013

Anche in:

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 13 – Per il beneficio occorre aspettare qualche settimana – De Stefani

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 13 – Ecobonus agli elettrodomestici – Frontera

ItaliaOggi, p. 23 – Il Mise salva le pompe di calore – Migliorini

Parole chiave:

riqualificazione antisismica, condizionatori, sgravi, attestato di prestazione energetica

Cartelle Archiviazione:

Edilizia

Energia e ambiente

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

Decreto “Fare” – D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all’economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta

ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la

P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.

Cinzia Pichirallo

04/07/2013

Anche in:

Approfondimento Fisco n. 26 del 4 luglio 2013 – Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale – Redazione edotto.com

Parole chiave:

abitazione principale,pignoramento,beni strumentali,rateazione debiti,concordato in bianco,imbarcazioni,tobin tax

Cartelle Archiviazione:

Attività Finanziarie

Semplificazione amministrativa

Contenzioso tributario

Riscossione

Agevolazioni

Attività Finanziarie | Diritto Amministrativo | Fisco

Rimborso Iva ai non residenti, il termine della richiesta non slitta se cade di sabato

La normativa Ue prevede che i non residenti possano chiedere il rimborso dell’Iva assolta in Italia entro il 30 giugno dell’anno successivo alla

maturazione del credito (direttiva Cee 1072/79, Dm 20 maggio 1982).

Sulla perentorietà del termine per la richiesta, è chiamata la Cassazione che, nella sentenza n. 16692 del 3 luglio 2013, qualifica il termine come

perentorio: dunque se la scadenza cade di sabato non slitta al lunedì, come invece stabilito da una circolare ministeriale italiana.

Nella sentenza è spiegato che gli atti dell’amministrazione non sono fonte di diritti e obblighi, non possono sostituirsi alla legge, al più possono

disapplicare sanzioni fiscali.

Quanto alla disparità di trattamento tra normativa Ue e quella italiana, che concede 2 anni per la richiesta dei residenti, la Suprema corte spiega

che il termine europeo è uniformato per evitare che, a seguito delle diverse normative interne agli stati membri con indicazione di un termine

ordinatorio, si possa chiedere il rimborso da parte dei non residenti senza alcun limite di tempo.

Gioia Lupoi

04/07/2013

Anche in:

Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi, p. 17 – Termine perentorio per i rimborsi Iva – Ambrosi – www.fiscooggi.it

Parole chiave:

Rimborso Iva ai non residenti,termine della richiesta,termine perentorio

Cartelle Archiviazione:

Iva intracomunitaria

Non è antieconomica la vendita sottocosto effettuata dalla società che sta per fallire

Con la sentenza n. 16695 del 3 luglio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i

giudici di merito avevano confermato la rettifica Iva notificatagli da parte dell’amministrazione finanziaria per asserito compimento di un’operazione

antieconomica in quanto, in situazione prefallimentare, aveva venduto dei beni ad un prezzo inferiore rispetto al costo di acquisto.

La Suprema corte di legittimità, in particolare, ha aderito alle argomentazioni rese dalla difesa della società e sottolineato che vi è una differenza tra

il prezzo che si può ricavare da un bene all’interno del circuito di una impresa in attività, e quello dello stesso bene nell’ambito di una vendita

fallimentare.

Inoltre – si legge nel testo della decisione – in materia di accertamento dell’Iva, si presume, ai sensi dell’articolo 54, comma 2, del Dpr n. 633/1972,

l’esistenza di ricavi superiori a quelli contabilizzati ed assoggettati ad imposta, solo in presenza di circostanze gravi, precise e concordanti – nella

specie non ravvisabili -, non essendo, per contro, sufficiente l’esistenza di semplici indizi.

Eleonora Pergolari

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *