NAPOLI: L’ISDE CHIAMA A RACCOLTA TUTTI I MEDICI
                                 COMUNICATO-STAMPA 4 del 14 DICEMBRE 2010
                Importante Convention dei Medici per l’Ambiente a Napoli giovedì 16 dicembre
            Â
                                 Â
               AL FINE DI INDIVIDUARE UN’EFFICACE STRATEGIA PER MEGLIO
               AFFRONTARE I GRAVI PROBLEMI AMBIENTALI DELLA CAMPANIA
                L’Assemblea-Convegno sarà preceduta da una Conferenza-Stampa alle ore 15               Â
NAPOLI – Giovedì 16 dicembre, alle ore 16, presso la sede dell’Ordine dei Medici – alla Riviera di Chiaia 9/c (Largo Torretta) – si svolgerà un’importante convention degli iscritti e dei simpatizzanti dell’Isde (International Society of Doctors for the Environment) finalizzata a trovare le strategie opportune per affrontare la seria problematica della salute e dell’ambiente nella regione Campania oppressa da anni ed anni di emergenze. L’Assemblea-Convegno sarà preceduta, alle ore 15, nella medesima location, da una conferenza-stampa aperta a tutte le Testate e ai giornalisti sensibili alle tremende prospettive che sempre di più si vanno configurando per il benessere delle comunità di vaste aree del territorio regionale. I referenti Isde per le province di Napoli, prof. Giuseppe Comella, e di Caserta, dottor Gaetano Rivezzi, in una nota-invito, a firma congiunta, inviata ai medici hanno appunto annunciato che il tema dell’ incontro sarà “Strategia dei Medici per l’Ambiente per affrontare al meglio i  problemi ambientali della Campania”, dichiarandosi disponibili a rilasciare, prima dell’inizio dei lavori, interviste sui dati oggettivi ed i prevedibili sviluppi della complessa situazione in cui la nostra regione è venuta a trovarsi. E’ utile ricordare cheÂ
il Coordinamento regionale dei Medici per l’Ambiente si pone alcuni prioritari obiettivi:
-Coinvolgere principalmente l’ordine professionale dei Medici chirurghi nell’ottemperanza dell’articolo 5 del Codice Deontologico e sulla formazione professionale di Medici di Medicina Generale e Pediatri in tema di Patologie legate all’ambiente; -Interagire con le Amministrazioni locali e gli Enti istituzionali preposti, anche proponendo protocolli d’intesa, intercettando e approfondendo tematiche locali provenienti dai cittadini o comitati ambientalisti; -Proporre l’ attuazione di buone pratiche e collaborare alla loro attuazione; -Informare correttamente l’opinione pubblica a supporto di giornalisti e mezzi di comunicazione che si interessano alla problematica “Ambiente e Saluteâ€; -Cercare la collaborazione di Medici Veterinari,Medici del Lavoro, Biologi, Chimici,Geologi, Ingegneri per una completa conoscenza dei rischi ambientali e corretta valutazione di impatto sanitario e ambientale; -Collaborare o co-partecipare a Studi scientifici su tematiche di Ambiente e Salute; -Collaborare con i Registri Tumori, gli Osservatori Epidemiologici regionali o locali, i Registri di patologia oncologica e non, malformazioni congenite ecc., sempre e comunque con il coinvolgimento dei Medici di MG, Pediatri di Famiglia ed eventuali altre figure sanitarie, anche allo scopo di impostare una corretta Programmazione Sanitaria Regionale.
                                                                                        Â
                                                                                                                   L’addetto-stampa
                                                                                                          Prof. Raffaele Raimondo