Napoli, Italia 150 al Liceo Umberto I

ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE REGINA ELENA

 

Nell’ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario della proclamazione del Regno d’Italia, avvenuta il 17 marzo 1861, l’Associazione Internazionale Regina Elena Onlus ha conferito al Liceo classico Umberto I di Napoli il quadro commemorativo creato per l’evento.

Alla consegna del dono al Preside, Prof. Ennio Ferrara, il Presidente Nazionale della delegazione italiana, Gen. Ennio Reggiani, era rappresentato dal Cav. Uff. Rodolfo Armenio. La cerimonia si è svolta oggi nell’anniversario della nascita del “Re Buono”, il 14 marzo 1844, esattamente 24 anni dopo il padre, Re Vittorio Emanuele II.

Il Regio Liceo di Napoli venne istituito con Regio Decreto del 9 maggio 1862 e intitolato nel 1864 al Principe di Piemonte Umberto di Savoia, futuro Re Umberto I (1878-1900). La sede originaria era in vico Sant’Agostino Maggiore, nel 1867 venne trasferito in vico Santa Maria Apparente, sede bombardata nel 1943. L’attuale sede, presso l’ex caserma di San Pasquale a Chiaia, è stata concessa al liceo dal Comune di Napoli, nel 1948. Al terzo piano dell’istituto un’aula è intitolata al Presidente Giorgio Napolitano, già studente del liceo partenopeo. L’aula magna è invece intitolata al Prof. Alberto De Vico, Preside dell’istituto dal 2002 al 2009.

La scuola possiede un laboratorio scientifico, una sala di proiezione ed altre sale polifunzionali, due aule multimediali, una biblioteca e un archivio, tre palestre con annessi spogliatoi.

Tra le personalità legate al liceo “Umberto I” ricordiamo Nicola Abbagnano, docente di Storia e Filosofia (1901-90), filosofo, ordinario di Storia della Filosofia presso l’Università di Torino (1939-76), condirettore della Rivista di Filosofia (insieme a Norberto Bobbio) e fondatore dei Quaderni di Sociologia; Giovanni La Magna, docente di Latino e Greco deceduto nel 1968, latinista e grecista, autore del dizionario greco/italiano omonimo e di numerose grammatiche e testi di antologia di letteratura greca; Roberto Pane, docente di Storia dell’Arte (1897-1987), architetto, storico dell’architettura, critico d’arte e teorico del restauro, direttore del periodico Napoli nobilissima e fondatore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio presso la Facoltà di Architettura dell’Università Federico II; Luigi Pinto, docente di Matematica e Fisica, (1846-1920). Professore presso l’Università di Napoli, della quale fu Rettore Magnifico (1900-03), autore di pubblicazioni, socio delle più importanti Accademie italiane. Fu sino alla morte segretario dell’Accademia Pontaniana, e presidente esemplare dell’Arcispedale degli Incurabili e degli Ospedali Riuniti della città partenopea.

 

 

Napoli, 14 marzo 2012

il delegato Rodolfo Armenio

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *