MARCIANISE -Il preside Amendola della scuola Bosco fa partire i Progetti PON “Competenza per lo sviluppo”

Marcianise-Piazza Umberto I

AMENDOLA Antonio, preside della scuola S_G_Bosco di Marcianise

Tutor il professore Giovanni Pastore già referente dei progetti WWF-Electrolux

di Nunzio De Pinto

 Nell’ambito del Programma Operativo Nazionale finanziato con il Fondo Sociale Europeo, la Scuola Secondaria di 1° Grado “S. G. Bosco” di Marcianise, di cui è dirigente il professore Antonio AMENDOLA, è stata autorizzata ad attuare sei progetti formativi rivolti agli alunni della scuola con l’obiettivo di svilupparne le competenze chiave attraverso specifici percorsi laboratoriali di 50 ore e due percorsi formativi rivolti agli adulti di 60 ore. “I finanziamenti” – ha affermato il dottor Amendola – “sono una preziosissima occasione per tutte le scuole delle Regioni dell’Obiettivo Convergenza; un treno da prendere al volo per poter “investire nel futuro. Per migliorare il nostro futuro, infatti, bisogna investire oggi nella conoscenza e nell’istruzione. L’Europa, con la strategia di Lisbona” – ha aggiunto – “pone l’attenzione sull’obiettivo della transizione verso un’economia e una società fondate sulla conoscenza”. I moduli previsti per gli alunni partiranno la seconda settimana di febbraio e prevedono un corso di matematica “Matematica che passione” – tutor  Prof.ssa Pasqualina Lasco; un corso di lingua francese “Je parle francais” – tutor Prof.ssa Caterina Albano; un corso di lingua inglese “English for me”- tutor Prof.ssa Brillante Massaro; due corsi di italiano “Una lingua per crescere”- tutor Prof.ssa Teresa Marmorino e “Un metodo per studiare”- tutor Prof.ssa Rosalina Musone; infine  un corso di informatica “Digito ergo sum” monitorato dal tutor Prof. Giovanni Pastore, già referente dei progetti WWF-Electrolux. Essendo la Scuola un Centro Territoriale Permanente per la formazione e l’istruzione degli adulti (CTP), saranno attivati altri due moduli di informatica (livello base e livello avanzato) – tutor Prof. Raimondo Grauso destinati a persone maggiorenni. “I corsi inoltre” – ha proseguito Amendola – “si avvarranno di esperti esterni, di comprovata competenza, selezionati attraverso bando pubblico e selezionati sulla base dei curriculum vitae i quali affiancheranno i tutor  succitati   guidando gli allievi in questa nuova avventura formativa, che non mancherà di produrre anche quest’anno risultati positivi” rimarca il dirigente scolastico. Al termine del percorso, che si svolge con incontri settimanali che dureranno fino a maggio, ogni allievo riceverà un attestato riconosciuto a livello europeo che certificherà le attività svolte e le competenze acquisite. Questa esperienza progettuale produrrà una crescita formativa non solo negli alunni, ma anche negli stessi docenti che si aggiorneranno ulteriormente sull’utilizzo delle numerose Lavagne Interattive Multimediali (LIM) delle quali l’istituto scolastico marcianisano è dotato già da qualche anno e che sono divenute strumento ordinario della didattica. Lavagne che aumenteranno nel prossimo futuro consentendo ad una platea sempre più vasta la fruizione di questi moderni strumenti tecnologici.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *