Marcianise. Continua,presso il Liceo ” Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, il percorso formativo al ” Certamen Senecanum “

Marcianise. Continua,presso il Liceo ” Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, il percorso formativo al ” Certamen Senecanum ” agone letterario dell’istituto marcianisano, giunto alla sua XI Edizione, che, ormai, rappresenta un punto di riferimento per studenti e docenti sia per lo studio di Seneca, sia, piu’ in generale, per l’approfondimento della cultura classica.
Il secondo appuntamento e’ fissato per mercoledi’ 6 dicembre 2023 e si svolgera’, a partire dalle ore16.30, nell’ Aula Magna del prestigioso Liceo.
Questo il titolo del convegno :” Augusto. La costruzione del potere”. Relatore d’eccezione sara’ il Dott. Simone Foresta – Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Caserta e Benevento. Sara’ presente, altresi’, Prof. Giulio Coppola referente del Certamen Senecanum presso il ” Quercia”.
” Il nostro intento – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta- e’ quello di promuovere un percorso di formazione alla cultura classica rivolto non solo agli studenti che parteciperanno in primavera alla prova del Certamen , ma anche a tutti gli alunni che sosterranno la seconda prova dell’Esame di Stato per il liceo classico”.
Il Certamen Senecanum del Liceo ” Federico Quercia” si avvale del patrocinio del Comune di Marcianise e del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Universita’ degli Studi della Campania ” Luigi Vanvitelli”.
” Si tratta di un concorso- spiega il Dirigente Scolastico Diamante Marotta- finalizzato a promuovere, attraverso lo studio della lingua latina e la conoscenza di Seneca, profili culturali di eccellenza. ” Il nostro intento e’ quello di promuovere un percorso di formazione alla cultura classica rivolto non solo agli studenti che parteciperanno in primavera alla prova del Certamen , ma anche a tutti gli alunni che sosterranno la seconda prova dell’Esame di Stato per il liceo classico”.
I corsi di approfondimento legati alla XI Edizione del Certamen Senecanum, dunque, rappresentano un percorso differente rispetto a quelli organizzati dal Liceo ” Federico Quercia” negli anni passati. E la novita’ ha riscosso il consenso dei discenti : sono numerosi gli iscritti al corso di approfondimento e, non soltanto studenti e docenti del ” Quercia”, ma anche del Liceo ” Nevio ” di Santa Maria C.V., del Liceo ” Giannone ” di Caserta, del Liceo ” Cirillo” di Aversa, del Sannazaro di Napoli, del Vittorio Emanuele di Napoli, del Carducci di Nola.
” I nostri corsi- ha concluso Giulio Coppola- sono laboratori finalizzati a ridurre le distanze tra l’ insegnamento- apprendimento della cultura classica, che si svolge in classe, e l’approfondimento pomeridiano della stessa ,che teniamo nei nostri incontri durante i quali vengono avanzate proposte di ricerca sulle varie tematiche analizzate”-