Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli

Dopo la pausa del tempo di Natale, riprendono le esperienze gratuite di immersione in musica e arte sul territorio della 23ma edizione di “… dove la musica incontra il suo tempo…”, la rassegna itinerante di musica antica eseguita in luoghi storici in sintonia con i repertori in programma illustrati da visite ideata e organizzata da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante”.

L’ottavo appuntamento sarà il concerto

Lodi sacre tra Maniera e Barocco a Firenze e Napoli

previsto per

sabato 25 gennaio 2025, ore 19.30

Santa Maria Capua Vetere (CE), chiesa dell’Assunta (duomo), cappella Sorici

con la 

Cappella Vocale e Strumentale “I Musici di Corte”

ingresso gratuito

Ecco i dettagli sulle musiche in programma sono qui https://assodur.altervista.org/25-gennaio-2025/

L’ascoltatore sarà accompagnato tra musiche sacre bellissime e di grande impatto emotivo in uso a Firenze e Napoli tra 1570 e 1640 circa. Il viaggio si aprirà con le perle mature della polifonia rinascimentale nel più severo contrappunto (de Victoria, Rodio). In contrasto con queste saranno le semplici laudi di ispirazione devozionale popolare (Razzi e oratorio Filippino a Napoli). Si toccheranno i virtuosismi armonici sperimentali in uso nei circoli culturali napoletani di inizio 1600 (Nenna), le invenzioni del recitar cantando fiorentino e per sfociare nel concertato di ispirazione montevediana (Vitali, Sabino, Ansalone). La doppia prospettiva geografica consentirà di apprezzare la maggiore apertura alle modernità della musica sacra a Napoli rispetto a Firenze, dove fu tenuta in vita la polifonia rinascimentale adeguandone il linguaggio al barocco.

Il concerto si terrà nella cappella di santa Maria dei Sorici, splendido esempio architettura, pittura e arti decorative del 1630 circa.

L’evento è realizzato in collaborazione con la parrocchia di santa Maria Maggiore e di san Simmaco in Santa Maria Capua Vetere.

Il programma completo della 23ma edizione del ciclo “… dove la musica incontra il suo tempo…” è disponibile qui:

Associazione Culturale “Francesco Durante”
Ente Terzo Settore (D. Lgvo 117/2017; ente non commerciale D.L. 460/97 e L.383/2000)
Via G. M. Bosco, 210

I-81100 Caserta
www.assodur.altervista.org
Presidente:  Pietro Di Lorenzo 347/1923889

Segretario: Marino Dell’Erba 348/3313301

CF 93043030613

Associazione Culturale “Francesco Durante”
Ente Terzo Settore (D. Lgvo 117/2017; ente non commerciale D.L. 460/97 e L.383/2000)
Via G. M. Bosco, 210

I-81100 Caserta
www.assodur.altervista.org
Presidente:  Pietro Di Lorenzo 347/1923889

Segretario: Marino Dell’Erba 348/3313301

CF 93043030613

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *