L’ITS “Buonarroti” continua il suo impegno per offrire a quartiere, alla città e alla scuola occasioni culturali di rilevante spessore.

L’ITS “Buonarroti” continua il suo impegno per offrire a quartiere, alla città e alla scuola occasioni culturali di rilevante spessore. In particolare, il Buonarroti è sede di biblioteca aperta al pubblico, inserita nel Sistema Bibliotecario Nazionale dal 2009 e lavora attivamente per la diffusione della lettura. In attuazione di questa missione, ecco le tre prossime occasioni per conoscere libri e incontrare autori:
venerdì 1 ottobre 2021, ore 17
Storie di famiglia
di Raffaele Mazzitelli
presentazione a cura di Franco Tontoli
mercoledì 6 ottobre ore 17
Capua romana
presentazione del libro “Capua. La seconda Roma†di Mario Pagano e Antonella Tomeo
presentazione a due voci di Mario Pagano con Domenico Caiazza
giovedì 7 ottobre, ore 18
Per un cuore libero
di Maria Pia Colella

“Tre libri molto diversi che, come tutti i libri, spalancano orizzonti di parole e di pensieroâ€, dice la dirigente scolastica e direttrice della biblioteca, dott.ssa Vittoria De Lucia. “Sono letture che scendono nel profondo ciascuna nel suo settore. In attuazione della missione del nostro istituto e della nostra biblioteca, le proponiamo ai nostri studenti, ai docenti, alle famiglie e a tutta la città per invitarli a recuperare un tempo e uno spazio di riflessione.â€

Il libro di Mazzitelli “Storie di famiglia†coglie una prospettiva particolare per raccontare alcuni aspetti di Caserta dal 1930 ad oggi. E lo fa attraverso ricordi in parole e fotografie riprese dalla storia particolare, locale, quella di famiglia. E’ lo sguardo sul privato di un uomo pubblico che diventa patrimonio della comunità , anche intercettando qualche decennio di scuola, della “sua” scuola, il Buonarroti, dove Mazzitelli, agronomo, ha insegnato per oltre un trentennio.
Testo scientifico di altissimo livello è “Capua. La seconda Romaâ€. Gli autori: Mario Pagano è archeologo tra i massimi esperti dell’età romana, docente universitario e attualmente soprintendente della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Antonella Tomeo è funzionario archeologo della Soprintendenza ABAP CE-BN con tante ricerche e studi all’attivo. Il corposo volume per la prima volta prova a riassumere in un sol testo tutte le conoscenze sulla città che contese a Roma per secoli il primato nell’Italia antica, confrontando scavi recenti e antichi, reperti, documenti storici. La chiacchierata con l’autore sarà arricchita dalle domande di Domenico Caiazza, anch’egli esperto archeologo.
La lettura di “Per un cuore libero†di Maria Pia Colella (psicologa-psicoterapeuta e formatrice) è l’invito ad approfondire l’universo delle emozioni, iniziando a ri-costruire innanzitutto il loro alfabeto, guidando a ritrovarne i nomi e a riconoscerne le ricadute sulla vita quotidiana e sulle nostre capacità / difficoltà di relazione con noi stessi e con l’altro.
Le tre presentazioni sono parte del progetto Esserci per cambiare il nostro quartiere, cofinanziato dal Ministero della Cultura, e che vede come partner istituzionali:
Comune di Caserta – Parrocchia del Buon Pastore – Parrocchia San Pietro in Cattedra – AGESCI – Scout gruppo Caserta 4 – Associazione Culturale “Francesco Durante†– BoomWebAgency impresa creativa.
Il curatore scientifico del Museo Michelangelo
Pietro Di Lorenzo