LIBERATORIAE CONSENSOALLA PUBBLICAZIONE E TRASMISSIONE DI IMMAGINI

Io sottoscritto Maurizio Merolla, nella qualità di Presidente Provinciale dell’Associazione nazionale
50&PIU’, sezione di Napoli, con la presente
CHIED()
Alla redazione di codesta emittente televisiva./testata giomalistica,/sito web di voler procedere alla
diffusione, attraverso i propri canali, e con inserimento nel proprio palinsesto, del servizio che si
allega, afferente al convegno svoltosi in data 05.10.2023 presso la Sala Convegni Cav. tr4ncenzo
Cozzolino della sede di Napoli della 50&PIU’ sita in Via Cervantes n. 55, sulla base delle seguenti
motivazioni:
ta 50&PIU’ sede di Napoli, sotto la presidenza del Dott. Merolla, svolge la propria attività in favore
della cittadinanza con particolare riferimento alle categorie più deboli (anziani e persone fragili),
portando avanti campagne di informazione e sensibilizzazione su tematiche di particolare interesse.
Il Convegno in questione si inserisce nel quadro di un progetto dal titolo “Sei personaggi in cerca di
incontro: il valore dell’esperienza”, a cura del giomalista Michelangelo Iossa, con I’obiettivo di
ar..vicinare le persone più anziane alle problematiche dell’attualità , a partire dai pericoli delle truffe
nelle loro variegate declinazioni (telefoniche, domiciliari, telematiche).
L’incontro/dibattito, inerente al filmato di seguito allegato, ha visto la partecipazione di nomi illustri
quali il Dott. Paolo Albano, già Procuratore della Repubblic4 il Dott. Antonio Serpico, Vice
Questore di Napoli-Reparto Squadra Mobile, e l’awocato Manlio Merolla, esperto di diritto di
famiglia e diritto minorile. Il convegno, infatti, è nato con [o scopo di metlere in guardia dal pericolo
delle truffe non solo gli anziani e i fragili, ma anche i giovanissimi nella loro veste di accaniti (ma
spesso ignari e sproweduti) navigatori della rete.
Certi di rendere un buon servizio alla cittadinanza, awemmo piacere di condividere con Voi il filmato,
affìnché la sua visione raggiunga un buon numero di spettatori, rendendoli edotti sulle iniziative in
favore della legalità promosse dalla 50&PlU’. Il servizio potrà essere, naturalmente, anicchito grazie
alle Vostre competenze e all’inserimento della voce di un Vostro speaker e dello sfondo musicale che
riterrete opportuno.
A tale proposito, io sottoscritto Maurizio Merolla n.q. di Presidente dell’Associazione 50&PIU’
sezione Campania
Ufficio Provinciale: 80133 Napoli – Via Cervantes, 55
Tel. +39 081 2514037 Fax +39 081 5518187
mail: m.merolla@sOepiu. it – www.50&piu.it
,’..6
CoNrcoMMrRcrO
I(socprù
Presidente Provinciale Napoli
Maurizio Merolla AUTORIZZO
A titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artl.96 e
97 legge 22.4.’1941, n. 633 – Legge sul diritto d’autore:
la lrasmissione e la pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma del materiale audio, video o
fotografico relativo a[ convegno di cui all’oggetto.
La pubblicazione/diffusione potrà avvenire attraverso le modalità da Voi ritenute più idonee:
. sui siti intemet afferenti alla Vostra testata./emittentel
. sui canali social;
. su carta stampata e/o su qualsiasi altro mezzo di diffi,rsione/pubblicazione anche atipico:
. su canali televisivi.
Autorizzo, altresì, la conservazione del predetto materiale nei Vostri archivi informatici, stante la
finalità di carattere informativo e divulgativo.
CONFERMO
di non aver nulla a pretendere in ragione di quanto sopra indicato e di rinunciare inevocabilmente ad
ogni diritto, azione o pretesa derivante da quanto sopra antonzzato.
Col piacere di inaugurare un filone di collaborazione anche futura, in vista del superiore interesse
della colleuività e senza alcuno scopo di lucro, considerata che la cessione awiene a titolo
GRATUITO e a soli scopi divulgativi/informativi.
Resto in attesa di un cortese cenno di gradimento alla ricezione e messa in onda del nostro servizio.
Con ossequi
Napoli. tì In fede
Dott. Maurizio Merolla
Presidente della 50&PIU’ Napoli
PB ENT
c t.
Ufficio Provinciale: 80133 Napoli – Via Cervantes, 55
Tel. +39 081 251 4037 Fax +39 081 5518187
mail: m.merolla@5oepiu.it – wv/w50&piu.it 6 C()N rcoM M r RC rC)
ì
(socprù
Presidente Provincìale Napoli
Maurizio Merolla
L’associazione nazionale 50&PIU’ sezione Napoli, presieduta dal Maesffo Maurizio Merolla e in
gemellaggio con Eventi2000 sezione teatro-scuola, prosegue il suo incessante lavoro di promozione in favore
della legaliti organizzando iniziative di sensibilizzazione, per giovani e meno giovani, sul tema delle truffe
telefoniche, domiciliari e online.
Il progetto nasce con I’intento di mettere in guardia gli anziani e, in generale, le persone più fragili, dai tentativi
di truffa sempre piir frequenti in epoca di crescente povertà e disagio sociale.
Sebbene sia la terza età a cadere più facilmente in questa rete, anche i giovani possono considerarsi soggetti a
rischio, data la loro perenne esposizione in rete attraverso l’uso spasmodico di smartphone e social network, il
che fa di loro succulente prede di truffe o tentativi di aggiramento online.
Per queste ragioni la 50&PIU’ presenta il progelto Attenti alle trufe!, che prevede I’apertura di un dibattito il
prossimo 5 ottobre presso l’elegante Sala Convegni della sede di Via Cervantes, completamente ristrutturata e
pronta ad ospitare le numerose iniziative messe in cantiere. L’obiettivo, in linea con la mission dello statuto
della 50&PIU’, è rendere un buon servizio alla cittadinanza in termini di informazione, campagne di
sensibilizzazione. avvicinamento alle probÃŒematiche dell’attualità – con riguardo ai pericoli della rete – e
condivisione di soluzioni.
Il Convegno del 5 ottobre prevede I’intervento di esperti del settore legale e della comunicazione che,
attraverso una tavola rotonda intesa come spazio di discussione e confionto, si porranno all’ascolto delle
esigenze e delle istanze provenienti dalla platea.
Il dibattito sarà condotto dal ex Procuratore della Repubblica Dott. Paolo Albano, magistrato di lungo corso
(fin dal 1974) ed esperto di criminalità organizzata., terrorismo e reati ambientali. Accanto a lui, altri
professionisti del settore – compreso quello delle forze dell’ordine – pronti ad accompagnarlo nella conduzione
del dibattito (affidato alla moderazione del presidente Maurizio Merolla e dell’awocato Flavia Chiarolanza,
che dialogherà con gli ospiti e con il pubblico presente in sala). ln programm4 l’intervento dell’avvocato
Manlio Merolla, esperto di diritto di famiglia e diritto minorile. Attesi i saluti istituzionali della Presidente
della IV Municipalità Maria Caniglia e della dottoressa Giovanna Maria Scuderi, editrice – fra l’altro –
della rivista che sta ospitando il presente contributo.
Il dibattito, il cui inizio è previsto per le ore 16.30, rappresenta l’evento inaugurale di una serie di iniziative
sul tema della legalita. Stiamo parlando del progetto “Sei personaggi in cerca di incontro: il valore
dell’esperienza”, promosso proprio dal dott. Albano. L’esperienza di questo straordinario magistrato si snoda
tra le procure di Venezia, Santa Maria Capua Vetere, Napoli e – infine – lsernia, luogo dal quale ha dato l’addio
alla toga prima di intraprendere una nuova strada volta alla divulgazione del suo sapere giuridico in favore
della cittadinanza. Forte di un vissuto lavorativo a stretto contatto con la criminalità , Albano persegue
l’obiettivo di sensibilizzare su alcuni argomenti che, pur dominando il panorama della cronaca, non sono
ancora realmente scontati. Lo scopo è fornire consigli, informazioni e nozioni che permettano di approcciarsi
alla dinamica delle truffe con maggiore consapevolezza, prevenendone il rischio.
Questo progetto potrebbe entrare con successo nelle scuole, incontrando il gradimento di allievi e docenti.
lnfatti, le truffe riguardano anche il virtualei e i nostri rugazzi sono soliti navigare in rete non come novelli
pirata, ma come semplici utenti, spesso sprovveduti e ignari dei famelici squali che agitano le medesime acque.
Ufficio Provinciale: 80133 Napoli – Via Cervantes, 55
Tel. +39 081 2514037 Fax +39 081 5518]87
mail: m.merolla@soepiu.it – w1,1/w50&piu.it
,6
C()N FCoM M r RC rO