LETTERATITUDINI RIAPRE I BATTENTI CON LUIGI PIRANDELLO, 150 ANNI FA

 

 

Cancello ed Arnone (Redazione) – Con l’Autunno ritornano anche i felici incontri di “Letteratitudini”, accadimento culturale ideato dalla Giornalista e Scrittrice Matilde Maisto che, nella sua accogliente dimora di Cancello ed Arnone, ha dato vita ad uno dei più coinvolgenti ed interessanti salotti letterari del nostro territorio.

Il primo appuntamento della stagione 2017//2018 si svolgera’  giovedì 12 ottobre p.v. a partire dalle ore 19.00.

Il tema dell’incontro sarà il seguente: Luigi Pirandello, 150 anni fa. “…E come possiamo intenderci se nelle parole che io dico metto il senso e il valore delle cose che sono dentro me: mentre chi le ascolta, inevitabilmente, le assume col senso e il valore che hanno per sé del mondo che egli ha dentro…?”

Il gruppo culturale di Cancello ed Arnone “Letteratitudini”, ovvero gli amanti della letteratura , costituisce una realta’ del panorama culturale del nostro territorio. Fra i suoi componenti,  , spiccano   nomi noti al giornalismo casertano, come Mattia Branco e Raffaele Raimondo, ma anche lo scrittore Alessandro Zannini, oltre alle professoresse Marinella Viola, Giovanna Paolino, Italia Iovine, Pina Ciaramella, Laura Sciorio, Maria Sciorio, il professore Raffaele De Lucia, la grandissima collaboratrice Felicetta Montella, il web master Arkin Jasufi ed a fase alterne molti altri simpatizzanti, tra i quali spicca l’ineguagliabile Mina Iazzetta.

” Le serate trascorse con gli amici di Letteratitudini – spiega Matilde Maisto coordinatrice del gruppo – sono sempre stimolanti e coinvolgenti . Oltre alle voci dei componenti storici del gruppo abbiamo la possibilita’ ogni volta di ascoltare voci al di fuori del solito coro”.

” Riteniamo – continua la Maisto – che sia dovere degli adulti stimolare i giovani nella passione verso la cultura e , in particolar modo , verso la letteratura; i giovani sono il futuro, sono i rami nuovi, germogliati da alberi secolari. La promozione della cultura tra i giovani è di importanza cruciale per il sostegno del loro sviluppo personale e un’attiva inclusione nella società. La loro creatività contribuisce al benessere sociale ed individuale ed anche alla prosperità economica. Sostenere l’energia creativa dei giovani e la loro capacità di innovazione significa aiutarli a sviluppare le proprie potenzialità”.

Quello di Matilde Maisto e’ un impegno costante , professionale oltre che umano , finalizzato alla diffusione della cultura. “Il coinvolgimento in attività culturali- conclude – contribuisce allo sviluppo del nostro territorio ed aiuta ad accrescere il senso di appartenenza di ciascuno alla comunità. Accedere alla cultura può rafforzare la consapevolezza di condividere un patrimonio culturale comune e promuovere una cittadinanza attiva aperta al mondo”

Come sopra menzionato in questo primo incontro si parlerà di Luigi Pirandello, a 150 anni dalla sua nascita.

La nascita nel «Caos»

Luigi Pirandello nacque il 28 giugno 1867 a Girgenti (Agrigento dal 1927) in un podere di campagna detto il Caos. Nome che l’intellettuale stesso avrebbe considerato simbolico negli anni a venire. Studiò Lettere tra Palermo, Roma e Bonn. Diresse il Teatro d’Arte di Roma (1925-28). Iscritto dal 1924 al Partito fascista, fu Accademico d’Italia dal 1929. Ricevette il Nobel per la letteratura nel 1934. Morì a Roma nel 1936.

Illustriamo questa biografia con le immagini tratte da I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini, a cura di Sarah Zappulla Muscarà e Enzo Zappulla (La nave di Teseo, pagine 232, e 40), che ripercorre con 630 foto e documenti inediti la storia della famiglia.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *