LAVORARE STANCA? NO, LAVORARE STRESSA.

Più che per la fatica fisica, il lavoro influisce sulla nostra salute per un altro motivo: lo stress. È stato calcolato che i lavoratori italiani stressati sono più di un quarto del totale (il 27%) ed è un dato in crescita inevitabile, se si considerano i precari e gli anziani. Conseguenza: nel nostro Paese lo stress da lavoro è responsabile di più della metà di giornate lavorative perse in un anno.

Leggi anche: L’ambiente di lavoro anti stress è fatto così

Come se ne esce? Delle tante soluzioni possibili, eccovi quelle che la scienza suggerisce per stressarsi meno sul lavoro.

Fai yoga alla scrivania – Secondo uno studio della Ohio State University (Usa), 20 minuti di yoga e meditazione direttamente alla scrivania, ogni giorno, per 6 settimane, migliora il sonno notturno e riduce del 10% i sintomi di ansia e stress nel lavoratore.
Fai più sesso e fallo meglio che puoi – Un gruppo di ricercatori dell´Università di Goteborg, in Svezia, ha dimostrato che tra la qualità della vita sessuale del lavoratore e il suo rendimento sul lavoro esiste una stretta relazione: fare del buon sesso, insomma, riduce lo stress in ufficio e migliora i risultati.

Leggi anche: Stress in ufficio, La soluzione non è umana..

Di che sesso è il tuo capo? – Una ricerca e coordinata da Scott Schieman, professore di Sociologia all´università di Toronto (Canada), ha scoperto che lo stress del dipendente è legato anche al sesso del capo. A soffrire di più per un superiore donna sono le donne stesse, molto meno afflitte da un capo uomo. Al contrario degli uomini, però, le donne preferiscono confrontarsi con un capo soltanto: lo stress più grande e i sintomi fisici più pronunciati sono stati riscontrati nelle dipendenti con due capi di sesso opposto. Quanto ai dipendenti uomini, se il superiore è un lui o una lei è quasi indifferente.

Ascolta i consigli dell’esperto – L’americano Don Serratt, riconosciuto guru della “business life” esperto in manager sopraffatti dalla depressione da troppo lavoro, suggerisce alcune strategie antistress:a) “Il capo storce il naso se raggiunto il numero di ore previste dal contratto, volete andare a casa? Trovate la forza per dirgli che lasciate il lavoro per andare alla partita di pallone di tuo figlio. E vedete come risponde”.
b) “Quando la stanchezza si fa sentire, prendete sempre piccoli break”.
c) “Terminate un lavoro prima di cominciarne un altro”.
d) “Delegate ogni volta che potete”.
e) “Privilegiate la sfera personale rispetto a quella professionale, dando più spazio agli affetti e cercando di ritagliarsi degli spazi per altre attività gratificanti”.

Leggi anche: Stress, ecco perché le donne resistono meglio

Chiedi al capo uno spazio per… la palestra – D’accordo, questa è l’opzione più difficile da realizzare, ma anche una delle potenzialmente più efficaci: uno studio realizzato dalla Bristol University (Gran Bretagna) ha dimostrato come i dipendenti che hanno l´opportunità di fare sport in azienda sono più produttivi, felici, efficienti e calmi.

Mattia Branco

Ho diretto, ho collaborato con periodici locali e riviste professionali. Ho condotto per nove anni uno spazio televisivo nel programma "Anja Show".

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *